|  |  
               L’Inclusione e gli effetti sulle Relazioni con i Clienti
  
 Incontro on-line organizzato da
 Tavolo 
               HR del Club CMMC
 - 
              venerdì 1 
              aprile 2022 -
   Incontro regolarmente svolto con 21 presenti (32 prenotati)
 
  vedere 
              registrazione incontro    
               
                |  |   
                | Premesse Come l’organizzazione 
                  ha introdotto approcci efficaci e innovativi che hanno portato 
                  a creare una vera cultura della diversità e dell'inclusione. 
                  Passi intrapresi per implementare e gestire una strategia di 
                  diversità e inclusione di successo, compresa la comunicazione 
                  e la formazione.
 L’autenticità dell’approccio e la concreta 
                  attenzione ai temi dell'inclusione, con particolare riferimento 
                  alle attività di Customer Management.
 Come è stato creato un ambiente 
                  in cui tutti si sentono apprezzati.
 
 venerdì 1 aprile 2022 ore 12
 
 
  Agenda ore 
                  12.00
 
   Saluto 
                  25 anni Club CMMC a cura di
 Laura Tosto, Presidente Datacontact
 Oltre 
                  al saluto e al gentile ricordo del primo contatto con il Club 
                  CMMC, Laura Tosto ha voluto testimoniare come, dal suo punto 
                  di vista, il tema dell'inclusione sia più vicino a quello 
                  del diversity management. Ha evidenziato le difficoltà 
                  che insorgono nel gestire al meglio i team di lavoro con diversità 
                  anagrafiche, con varietà di esperienze ed interessi. 
                  Saper governare queste specificità e avere una cultura 
                  di integrazione é uno degli obiettivi di Datacontact.
 
 Mario 
                  Massone
 Introduzione e commenti ai sondaggi condotti su LinkedIn
 Per preparare l’incontro abbiamo posto le seguenti 
                  due domande su LinkedIn:
 1) Se inclusione significa rispetto della diversità e 
                  della propria unicità, pensi che la tua azienda sia attenta 
                  ai temi dell’inclusione? Il 78% afferma di sì, 
                  l’azienda lo è.
 2) Pensi che iniziative di “diversità e inclusione” 
                  possano contribuire a produrre effetti positivi sull’attività 
                  di Relazione con i Clienti? Il 70% afferma di essere molto d’accordo.
 Se così fosse nelle organizzazioni l’ambiente sarebbe 
                  accogliente per tutti, anche per gli svantaggiati, e per i nostri 
                  clienti garantiremmo buoni livelli di soddisfazione. Ma siamo 
                  sicuri che questo quadro sia così roseo? Nel corso dell’incontro 
                  vedremo qualche esempio concreto di progetti D&I e comprenderemo 
                  anche come sostenere la maturazione delle organizzazioni che 
                  si occupano di inclusione
 
                     
                      |  |  |  
                      |  |   
                      | ore 
                        12,10 - Ciò che si è realizzato sulle tematiche 
                        D & I.
 Luciana De Laurentis, Head of Corporate Culture & 
                        Inclusion, Fastweb
 Esempi di ciò che si è realizzato 
                        sul tema con riferimento particolare a questi item:
 • La revisione degli script di contact center via 
                        whatsapp per un linguaggio neutro o inclusivo sotto il 
                        profilo del genere
 • La gestione di un reclamo da parte di una cliente 
                        sorda che diventa una opportunità di sensibilizzazione 
                        interna alla Diversity
 • L’organizzazione di un workshop di codesign 
                        a favore di un Marketing e Sviluppo Prodotti e Servizi 
                        inclusivi a favore di persone fragili o disabili.
 |   
                      |  |   
                      | ore 
                        12,20 - Perché creare progettualità su 
                        D&I
 Raffaella Meloni, Specialty Manager, Randstad
 • Cosa muove un'azienda a creare una progettualità 
                        sulle tematiche D&I.
 • Le milestones per Randstad con riferimento ai 
                        principali pillars di D&I su cui abbiamo focus (a 
                        partire da Disability).
 • L'esperienza del nostro ED&I Council.
 |   
                      |  |   
                      | ore 
                        12,30 - Il progetto bee.4 all’interno del carcere 
                        di Bollate.
 Marco Girardello, HR Manager Cooperativa sociale bee.4 
                        Altre menti
 Andrea Canteri, Operatore di contact center.
 • L’inclusione delle persone “svantaggiate” 
                        come punto qualificante della missione di bee.4
 • La sfida di avvicinare le imprese al tema del 
                        carcere, rendendole consapevoli del potenziale dei luoghi 
                        di pena …anche in materia di customer management.
 • Coinvolgimento di un operatore per rendere più 
                        credibile la testimonianza.
 |   
                      |  |   
                      | ore 
                        12.40 - Le attività D&I svolte in Edison.
 Elena Guarnone, Responsabile Sustainability Edison
 • Consapevolezza che un contesto di lavoro 
                        inclusivo è vitale per la competitività 
                        sul mercato, quindi per il business e la sua sostenibilità.
 • Dettagli sulle iniziative di Edison: rafforzamento 
                        consapevolezza sul tema, iniziative di integrazione tra 
                        colleghi di diversi contesti e percorsi di empowerment.
 • 
                        Sostenibilità per Edison significa anche ascolto 
                        e vicinanza ai clienti...leggere
 |   
                      |  |   
                      |  ore 
                          12.50- Il progetto Pause
 Luigi Rosati e Maurizio Mesenzani, PM BSD
 - Il progetto a supporto del settore dell'educazione 
                          degli adulti fragili.
 - Impegno nel sostenere lo sviluppo delle organizzazioni 
                          che si occupano di inclusione introducendo modelli e 
                          concetti di management. Tra questi paradigmi c'è 
                          anche l'orientamento al cliente e della gestione dello 
                          stesso.
 
 ore 13,00
 Conclusione incontro
 |   vedere 
                    registrazione incontro   
 |  
                |  |   
                |  |   
                |  L'inclusione permette a tutti, indistintamente, in qualsiasi 
                  luogo, in qualsiasi tempo e in qualsiasi situazione di essere 
                  cittadini e cittadine a tutti gli effetti. Non basta integrare 
                  le diversità, bisogna formare ad esse, fare spazio alla 
                  ricchezza delle differenze e offrire possibilità di fare. (fonte: FISH – Federazione Italiana per il 
                  Superamento dell’Handicap).
 |   
                |  |  
 
 
               
                |  
                     
                    Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Club CMMC: 
                    info@club-cmmc.it
 |  
 |