| Food, 
            Transport e Automotive: nuova CX 
 Nel 
              corso dell’evento “It’s all CRM & 
              Contact Center”, che si é svolto a Milano 
              il 15 ottobre 2019, abbiano raccolto alcuni appunti dalle testimonianze 
              dei responsabili appartenenti ai settori: Food, Transport e Automotive. 
              
 
  Tavola rotonda FOOD 
   Le 
              aziende che operano nel settore “food” stanno rivedendo 
              le loro strategie, ponendosi nella prospettiva del consumatore. 
              Ne sono esempi l'impiego della omnicanalità e l’integrazione 
              di on-line e off-line. Viene inoltre rivisto il rapporto con il 
              retail e si lavora sull’integraziondei dei dati. Servono CRM 
              più raffinati e investimenti in strutture di Data Science 
              e strumenti di Marketing Automation.  Roberto 
              Quadrelli, Head of Digital, Online Business & Media DANONEOmnicanalità. Quali sono gli strumenti e le strategie ad 
              oggi disponili per creare integrazione tra online e offline. È 
              possibile ricostruire un profilo a 360° del consumatore, anche 
              se manca ancora qualcosa.
 E-commerce: vi sono opportunità per il food di emergere sul 
              canale di vendita online.
 Michele 
              Serrazanetti, Digital Marketing DOMINO'S PIZZACon il CRM si consolida la convergenza dei canali di relazione per 
              facilitare la customer interaction.
 Come accrescere la brand awareness nei processi di vendita.
 Claudio 
              Rizzi, Direttore Marketing FERRARINI Il food italiano ed i social. Il valore delle recensioni e chi sono 
              i veri influencer. Loro contano sul mondo dei tradizionali clienti 
              retail.
 La reputazione di un brand: cosa cambia nell’era dei social 
              network.
 
  Tavola rotonda TRANSPORT 
  
 Alice 
              Colombo, Head of Marketing and Communication DRIVENOW. La customer journey: come cambia nell'era del digitale. 
              L’esperienza dei servizi di car sharing è un perfetto 
              esempio di come la rivoluzione digitale abbia modificato la customer 
              experience nel mondo della mobilità. Fino a qualche anno 
              fa, l’esperienza “tipo” sul fronte mobilità 
              era fatta di lunghe ore per finalizzare l’acquisto di un veicolo, 
              e molte altre ore dedicate alla manutenzione/gestione dello stesso 
              nel corso della sua “vita”. Oggi la mobilità, 
              grazie all’insieme delle proposte di servizi digitali (car 
              sharing ma non solo) è un’esperienza quotidiana, veloce, 
              comoda, semplice e a portata di click. Gli strumenti a disposizione 
              per valutare come spostarsi da A a B, i tempi di spostamento e i 
              relativi costi sono innumerevoli e tutti garantiscono una customer 
              experience che definiremmo smooth.
 Come si è sviluppata la relazione col cliente nei servizi 
              di car sharing e in particolare nel mondo DriveNow.
 La mobilità in sharing ha messo il cliente, e non più 
              il prodotto/auto, al centro della value chain. La relazione col 
              cliente è quindi quotidiana, con moltissimi punti e canali 
              di contatto. Spostando il focus dal prodotto al servizio, inevitabilmente 
              il cliente diventa il centro sia nell’ambito dello sviluppo 
              prodotto (il prodotto non è più l’auto ma la 
              feature di servizio) sia nell’ambito dell’attività 
              di marketing, che è sempre più emozionale e sempre 
              meno istituzionale.
 Vittorio 
              Muratore, Founder e AD MIMOTO SMART MOBILITYE’ una realtà italiana che per prima ha lanciamo 
              lo scooter elettrico nella aree urbane di Milano, Torino e Genova. 
              Basata su una APP, la loro organizzazione cresce nella gestione 
              della relazione con il cliente attraverso i nuovi media. Vengono 
              portati esempi di realizzazione della voice of the customer e della 
              gestione proattiva delle varie situazioni difficili i cui i cliente 
              richiede supporto.
  
              Giulia Gagliardi, Head Of Marketing FREE NOW L’azienda rappresenta lo sviluppo di MyTaxi. Presente in oltre 
              100 città in Europa si rivolge principalmetne ai Taxisti 
              considerandoli partner e realizzando per loro servizi on-line di 
              vario contenuto, che cercano di fidelizzarli anche attraverso campagne 
              incentivanti. E’ un esempio di come come cambia la gestione 
              della relazione con il cliente con I social e di quali sono le potenzialità 
              di app e gamification nell’interazione con il cliente-taxista 
              e come queste soluzioni possono essere inserite in una strategia 
              di contatto omnicanale.
  
              Guendalina Braga, CRM Project Manager BLABLACAR Considerando che BlaBlacar è un'azienda che opera in diversi 
              paesi e al momento le attività di CRM sono centralizzate 
              e operate da un team dedicato che lavora dalla sede centrale di 
              Parigi, é interessante riflettere sull'organizzazione central 
              - local in BlaBlaCar in tema di CRM.
 Un altro aspetto interessante rigurda come questo settore reagisca 
              alla necessità di comunicare un servizio in continua evoluzione, 
              in particolare in seguito alla multimodalità carpooling-autobus 
              recentemente introdotta sulla nostra piattaforma.
 
  Tavola rotonda AUTOMOTIVE 
  
 Luciano 
              Ciabatti, Regional Marketing Manager CITROENLa prima sfida é capire quali servizi vanno offerti 
              ai clienti. Anche perchè bisogna “coccolare “ 
              sia il cliente finale che il concessionario.
 Come rafforzare la web reputation puntando a migliorare il servizio 
              offerto dalla clientela. Si è parlato del progetto Citroen 
              Advisory, che genera un rapporto bidirezionale con sistemi di valutazione 
              dei concessionari da parte dei clienti.
 Resta poi la gestione dei Big Data e la profilazione del cliente. 
              Il Crm non è più solo uno strumento di vendita, ma 
              deve servire al brand per costruire fiducia nel mercato. Il Marketing 
              Automation deve servire anche a migliorare la CX.
 
 Francesco Sonzogni, Business Intelligence & Social Media 
              Specialist VOLVO TRUCKS
 Come gestire sul Web e sui Social in modo proattivo le richieste 
              degli utenti, trasformandole in una leva strategia di gestione del 
              cliente.
 Instragram non ha un target esclusivamente giovanile e B2C, perché 
              si dimostra utile per veicolare “stories” ai figli degli 
              autotrasportatori.
 Paolo 
              Biginelli, Digital Marketing IVECO Si occupa del mercato dei veicoli usati. I mezzi di contatto per 
              ingaggiare i clienti prima della vendita: il nostro modello di digital 
              marketing che coinvolge tutta Europa e l’integrazione che 
              stiamo sviluppando fra CRM e Marketing automation
 Il progetto di sviluppo contatti su Central Asia: una recente iniziativa 
              di contatto su Telegram per l’area central Asia (Uzbekistan, 
              Tagikistan etc). Questo è veramente un progetto nuovo e, 
              vista la particolarità della zona, molto complesso.
 |