|   
                         
                        Letture 
                          di Marketing Note 
                          propedeutiche al corso di specializzazione "Marketing 
                          Management dei servizi di Crm e Contact Center".
 
 Definizioni di Marketing
 
 "Il marketing è così fondamentale 
                          che non può essere considerato una funzione separata... 
                          Esso è l'intera impresa riguardata dal punto 
                          di vista del suo risultato finale, cioè dal punto 
                          di vista del cliente".
 Peter Drucker
 
                           
                            | "Vi 
                                sono tre tipi di imprese: quelle che fanno sì 
                                che le cose avvengano, quelle che osservano ciò 
                                che avviene e quelle che si domandano che cosa 
                                è accaduto" |   
                          "Il marketing è il processo sociale mediante 
                          il quale una persona o un gruppo di persone ottiene 
                          ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni 
                          e desideri creando e scambiando prodotti e valore con 
                          altri". Philip Kotler 
 "Il 
                          marketing è il complesso di attività che 
                          un'impresa svolge, allo scopo di orientare la propria 
                          capacità di produrre idee, beni e servizi, secondo 
                          i bisogni dei clienti attuali e potenziali". Walter 
                          G. Scott
 
 
                        Le 
                      caratterisiche organizzative di un'impresa orientata al 
                      mercato 
                      sono così riassumibili: 
                          | "Amate 
                              il cliente e non il prodotto"
 |  
                        I 
                          cliente è al centro del sistema di pensiero dominante 
                          nell'impresaLa 
                          ricerca di marketing viene praticata sistematicamente 
                        Segmentazione, 
                          definizione di mercati obiettivo e posizionamento sono 
                          pratiche correntiEsiste 
                          un valido sistema di pianificazione di marketingLa 
                          competizione non viene intesa nel suo significato tradizionale 
                          tra le singole imprese, bensì in quello di competizione 
                          allargata e globale nei mercatiEsiste 
                          un sistema di comunicazione di marketing integratoTutti 
                          gli organi dell'azienda sono orientati al cliente.  
                           L'evoluzione 
                      del ruolo del Marketing
 
                         
                          | fase 
                            1) Il marketing diventa una funzione centrale 
                            e di integrazione rispetto alle altre funzioni aziendali.
 |  |   
                          | fase 
                            2) Il cliente assume una funzione di controllo 
                            (CRM).
 |  |   
                          | fase 
                            3) Il cliente sviluppa la funzione di controllo 
                            ed il marketing sviluppa il ruolo integrativo nei 
                            confronti delle altre funzioni.
 |  |  Il marketing mix
 
 Un'impresa ottiene risultati diversi sul mercato 
                      a seconda del modo con cui combina i suoi vari strumenti 
                      d'azione sulla domanda: prodotto, prezzo, promozione e punto 
                      di vendita.
 
 Il marketing mix è pertanto la combinazione 
                      delle variabili controllabili di marketing che l'impresa 
                      impiega al fine di conseguire il volume previsto di vendite 
                      nell'ambito del mercato obiettivo.
 Il 
                      mercato obiettivo
 
 La segmentazione 
                      consiste nel suddividere il mercato in gruppi distinti di 
                      clienti e potenziali clienti che richiedono marketing mix 
                      precisi.
 Poi viene la definizione del mercato obiettivo, processo 
                      mediante il quale viene effettuata la scelta di uno o più 
                      segmenti in cui operare.
 Segue il posizionamento del prodotto/servizio, 
                      ovvero l'insieme di iniziative volte a definire le caratteristiche 
                      del prodotto/servizio dell'impresa e ad impostare il marketing 
                      mix più adatto per attribuire una determinata posizione 
                      al prodotto/servizio nella mente del cliente (esperienza).
 
 Il prezzo
 
                         
                          | "Non 
                              vi è fedeltà di marca che non possa 
                              essere vinta da uno sconto di poche lire"
 |   
                         Il prezzo è costituito da: 
                         
                          il livello prodotto/serviziole 
                          modalità di pagamentovantaggi 
                          connessi alla transazione concessione 
                          di creditotrattamento 
                          fiscale 
                          premium price 
 
 Marketing 
                        relazionale CRMI principi del 
                        Customer Relationship Management sono:
 
                        identificazione 
                          dei clienticlassificazione 
                          dei clienti in gruppi (cluster) omogeneisviluppo 
                          di sistemi di interattività con i clientipersonalizzazione 
                          dell'offerta di prodotti/servizi.  
 
 
  Quale 
                        la personalizzazione profittevole? Dipende.
 
 Nel caso delle telecomunicazioni: sino 
                        al 1985, prima della liberalizzazione, gli operatori si 
                        trovavano nel quadrante 1), oggi si trovano prevalentemente 
                        nel quadrante 2), ma domani si troveranno nel quadrante 
                        4).
 
 Tipicamente in quest'ultimo quadrante vi sono le aziende 
                        che producono su commessa.
 
 
 
 Nel 
                        seguito vengono riportati alcuni esempi di valore del 
                        ciclo di vita di un cliente: 
                        pizza 
                          (20 anni) = 4 $coca-cola 
                          (20 anni) = 11 $marlboro 
                          (30 anni) = 25 $telefono 
                          (30 anni) = 72 $auto 
                          di lusso (30 ani) = 332 $hotel 
                          di lusso (20 anni) = 144 $ 
                          
 |