Nonostante 
                la specificità e spigolosità dell'argomento proposto 
                e 
                qualche defezione all'ultimo momento, i presenti a questo 
                appuntamento di CMMC sono stati 61 in rappresentanza di 41 società.
                
                 1° 
                parte
 
                1° 
                parte 
                 
                Auditorium di SVILUPPO ITALIA 
                  
               Benvenuto
 
                Benvenuto
                
                 Il 
                meeting si è aperto con 
                il benvenuto di Giampaolo Russo, Responsabile Area Attrazione 
                Investimenti di Sviluppo Italia.
Il 
                meeting si è aperto con 
                il benvenuto di Giampaolo Russo, Responsabile Area Attrazione 
                Investimenti di Sviluppo Italia.
                L’ospitalità concessa a CMMC 
                è coerente con la scelta del tema dell’incontro: 
                “localizzazione dei call center”. 
                Il relatore ha accennato alla missione di Sviluppo Italia e in 
                particolare all’offerta territoriale, ovvero al coinvolgimento 
                dei vari attori che localmente possono recepire in modo positivo 
                un nuovo insediamento.
                Da parte di Mario Massone è stato rilevato come sia questo 
                uno dei temi meno trattati, anche perché è molto 
                complesso. 
                Mentre é importante condividere cosa si è fatto 
                e cosa si intende fare. Ovvero quali sono i risultati ottenuti 
                e quali le attese da soddisfare. 
                 
                E’ seguita l'intervento di CMMC.
                Per gli iscritti a CMMC 
                vedere la presentazione 
                 e leggere la relazione
 
                e leggere la relazione .
.
                
                 Testimonianze 
                dei call center
 
                Testimonianze 
                dei call center
                
                 La 
                sessione delle testimonianze dei call center è stata suddivisa 
                in due parti: 
                - nella prima è stato descritto come si caratterizza la 
                localizzazione di ciascuna azienda, 
                - nella seconda sono state evidenziate le esigenze e le priorità 
                per la crescita degli investimenti nel Sud.
              Domenico 
                Cacciapaglia, Transcom Worldwide
                 “Dopo 
                aver aperto due sedi in Italia - a Milano e l’Aquila – 
                il nostro gruppo ha scelto Lecce, una città di 100mila 
                abitanti con una importante sede universitaria e questo call center 
                è operativo dal 4 novembre 2002……
“Dopo 
                aver aperto due sedi in Italia - a Milano e l’Aquila – 
                il nostro gruppo ha scelto Lecce, una città di 100mila 
                abitanti con una importante sede universitaria e questo call center 
                è operativo dal 4 novembre 2002…… 
                Oggi il call center di Lecce da lavoro a 350 addetti, di cui 100 
                dipendenti. ….Molti addetti sono laureati e nei call center 
                ciò può rappresentare un problema…. 
                Occorre avere formazione vera e tirocini veri.. “  
                 
              Antonio 
                Loffredo, Iridea-Enel Gas
                 “La 
                società Iridea è 
                attiva a Taranto da gennaio del 2002: a quei tempi faceva parte 
                del Gruppo Camuzzi (erogazione di gas e acqua) poi è stata 
                acquisita dall'Enel….. Nel frattempo il 20% degli addetti 
                del nostro call center sono cresciuti in altre funzioni aziendali 
                e di recente abbiamo supportato la creazione di una nuova unità 
                al Nord (Sesto S.Giovanni-Milano)… Tuttavia a Taranto la 
                formazione è un problema, in quanto è troppo accademica, 
                ed inoltre necessitiamo di personale con maggiori competenze, 
                che spesso non si riesce a trovare sul posto.”
“La 
                società Iridea è 
                attiva a Taranto da gennaio del 2002: a quei tempi faceva parte 
                del Gruppo Camuzzi (erogazione di gas e acqua) poi è stata 
                acquisita dall'Enel….. Nel frattempo il 20% degli addetti 
                del nostro call center sono cresciuti in altre funzioni aziendali 
                e di recente abbiamo supportato la creazione di una nuova unità 
                al Nord (Sesto S.Giovanni-Milano)… Tuttavia a Taranto la 
                formazione è un problema, in quanto è troppo accademica, 
                ed inoltre necessitiamo di personale con maggiori competenze, 
                che spesso non si riesce a trovare sul posto.”
               
                 Paul 
                Manfredi, 4U Service-Acroservizi
Paul 
                Manfredi, 4U Service-Acroservizi
                “4U Service nasce nel 2003 con 
                sede a Palermo e fa parte del gruppo Acroservizi…. Le scelte 
                del tipo low cost side presto finiscono per porre delle sfide 
                nelle aree del personale (retention) e della crescita (visto anche 
                che i committenti sono quasi sempre 
                del Nord).. per fare in modo che il sito resti competitivo vanno 
                valorizzati alcuni aspetti del sud, ad esempio la disponibilità 
                di personale multilingue”.
               
                 Matteo 
                Marchiori, Telic-Datel
Matteo 
                Marchiori, Telic-Datel 
                ”Datel nasce nel 1998 
                a Crotone grazie ad una decisione di diversificazione del Gruppo 
                Abramo, con l’intervento di Sviluppo Italia e Tim; nel 2001 
                è nata Telic, società dedicata ai servizi di call 
                center…….… Abbiamo attivato una partnership 
                con l’Università di Cosenza per la progettazione 
                di nuovi servizi… Le criticità principali sono il 
                lavoro e le istituzioni, per cui la flessibilità resta 
                un aspetto primario per il nostro sviluppo.” 
              In 
                breve, le attese da soddisfare nel medio termine rigurdano soprattutto 
                l’indotto:
                - Scuole di Formazione Personale specializzato
                - Centri di ricerca e innovazione su applicazioni Crm e tecnologie 
                digitali
                - Creazione di servizi evoluti per trasporti pubblici e privati, 
                logistica, assistenza agli addetti. 
                
                 Proposte 
                per lo sviluppo
 
                Proposte 
                per lo sviluppo
                
                Sul 
                tema relativo a quali siano le proposte per avere investimenti 
                maggiori e mirati sul settore vi è stato l'intervento di 
                Michele 
                Resta, di Sviluppo Italia , Area Attrazione Investimenti, 
                che ha illustrato le attività svolte facendo riferimento 
                alla localizzazione di Transcom a Lecce.
                Leggere la presentazione: 
               
                Ha concluso la prima parte del meeting Alberto Tripi, Presidente 
                del Gruppo COS. Nel seguito alcuni dei passaggi più significativi 
                del suo intervento.
                “Occorre fare un salto 
                verso un’offerta di servizi 
                più completi, elevare il valore del lavoro, accrescere 
                i margini e contribuire alla soddisfazione dei clienti. In altre 
                parole, occorre pensare a nuovi prodotti,  tenendo 
                conto che se oggi è il prezzo a farla da padrone presto 
                la qualità del prodotto sarà più importante. 
                ….Di certo sta cambiando il nostro modello di business….
tenendo 
                conto che se oggi è il prezzo a farla da padrone presto 
                la qualità del prodotto sarà più importante. 
                ….Di certo sta cambiando il nostro modello di business…. 
                
                L’entrata del Pubblico nell’offerta dei servizi di 
                call center porta a riflettere sul re-impiego di risorse umane 
                di qualità non adeguata ai servizi proposti….
                Sul tema delle localizzazioni va precisato che, a parità 
                di condizioni contrattuali e di servizio, la produttività 
                dei call center del Sud Italia è maggiore risposto a quelli 
                del Nord…. 
                Per quanto riguarda i servizi di Sviluppo Italia, da assistenza 
                alla localizzazione dovrebbero evolvere per dare alle aziende 
                italiane un contributo alla realizzazione di prodotti veramente 
                innovativi… 
                CMMC può avere una maggiore rappresentatività e, 
                con le sfide che ci attendono, forse é giunto il momento 
                di concretizzare questa evoluzione.” 
                
                
                
                
                   
                    | Alcuni 
                        dei partecipanti al meeting | 
                   
                    |  |  |  |  | 
                   
                    | P.Silva 
                        In Action
 | G. 
                        D'AlascioEtinera
 | F. 
                        Cochetti Ge.Ri.
 | S. 
                        Gazziano Enea - Aica
 | 
                   
                    |  |  |  |  | 
                   
                    | P.Pestelli 
                        Italgas Più
 | C. 
                        Cirillo Comune di Roma
 | G. 
                        SandonàBanca Lombarda P.
 | F. 
                        Caccamo Help Phone
 | 
                
                
                 
                  
               2° 
                parte
 
                2° 
                parte 
 
                
                sala 
                Congressi UNIONCAMERE  
               
                Nel pomeriggio, dopo il buffet, si è avuta la visita 
                esclusiva degli Orti Sallustiani. 
                Gli edifici eretti da Caio Sallustio, sono stati residenze imperiali 
                di Vespasiano e Tito. E’ uno dei punti archeologici più 
                importanti e meno conosciuti di Roma (le foto della 
                visita guidata sono sotto riportate).
              Le 
                attività del meeting sono riprese con l'illustrazione ed 
                il commento di alcuni dei numerosi aspetti dei programmi di Certificazione, 
                seguendo questa agenda.
              1. 
                Premesse sul progetto.
                Dagli indicatori inclusi negli SLA alla Certificazione 
                di Qualità.
                La necessità di coinvolgere il Call Center come sponsor 
                del progetto
              2. 
                Obiettivi del progetto.
                Sviluppare una qualificazione specifica e riconoscibile, 
                per dare maggiore visibilità sulle prestazioni, valorizzandole 
                e rendendole misurabili in base a parametri standard e, quindi, 
                percepibili a clienti finali e committenti. 
              3. 
                La metodologia 
                Passi principali della certificazione.
              4. 
                Gli attori
                Gli organismi di certificazione e CMMC - ECCCO 
                I certificatori: AICA e AFNOR
              5. 
                COMMISSIONE NORME E MERCATO.
                Sono state raccolte le prime adesioni per la costituzione 
                di questa Commissione.
                E’ previsto un incontro in videoconferenza tra Roma e Milano 
                per rendere più efficaci le attività della Commissione.
              Per 
                gli iscritti a CMMC che non hanno partecipato al meeting:
                
                Presentazione 
                programma Certificazioni 
                
                Programma di lavoro Commissione con modulo 
                di adesione  .
.
              
              
              
              
                 
                  | Si 
                      ringraziano- SVILUPPO ITALIA, per la gentile concessione 
                      dell’Auditorium
 - UNIONCAMERE, per la gentile concessione della sala Congressi
 |