|  AGENDA 
 ore 9,30
 - Accoglienza partecipanti e welcome coffee
 
 ore 10,00
 - Benvenuti e introduzione
 Valentina Sangiorgi,
 Chief HR Officer, Randstad Group Italia
 Mario Massone,
 fondatore Club CMMC
 
 
    consultare 
                    la presentazione 
 ore 10,10
 - La Formazione per le Aziende
 Strumento strategico per affrontare i cambiamenti dirompenti 
                    collegati all’AI
 Davide Zucchetti,
 Senior Talent Advisory Partner, Randstad Enterprise
 
 ore 10,30
 - Play to learn: l'AI trasforma la formazione
 Scopri come il nostro team Digital Innovation gestisce i nuovi 
                    trend HR e applica l'AI per creare esperienze di apprendimento 
                    innovative e basate sul gioco.
 Cristina Maringon,
 Digital Innovation Manager, Randstad Italia
 
 Federica D’Adamio,
 Digital Project Manager, Randstad Italia
 
 Valentina Crenna,
 Responsabile Commerciale, Gamindo
 
 ore 11,10
 - Le Olimpiadi Milano Cortina
 Alcune innovazioni introdotte nell’organizzazione dell’evento
 Matteo Burgsthaler,
 Marketing Manager, Randstad Italia
 
  
 - 
                    ore 11,40Le sfide che affronta il Manager HR con il crescente 
                    impiego dell’AI
 Presentazione risultati del sondaggio del Club CMMC
 
 Attività di gruppo. Formazione 
                    dei gruppi e avvio dei lavori
 
 Gruppo 1
 Nuovi ruoli e opportunità.
 L’impatto della AI, l’analisi di nuovi bisogni 
                    con ascolto continuo, la definizione di nuove mansioni e la 
                    ricerca di nuove identità professionali. Come garantire 
                    le migliori competenze e far fronte alla scarsità di 
                    profili disponibili.
 
   Gruppo 
                    2Le specificità del settore.
 Come tener conto e, se possibile valorizzare, tali specificità, 
                    tra cui:
 - compiti non sempre di alto valore aggiunto, ma centrati 
                    su ascolto e relazione
 - flessibilità delle attività, part-time e forte 
                    presenza femminile
 Come reskillare, ancor più che upskillare.
 
   Gruppo 
                    3Resistenze e Attrattività.
 Comprendere e agire sulla resistenza al cambiamento indotta 
                    dall’uso di AI
 Leve per intervenire sull’attrattività delle 
                    Aziende e del settore.
 
   
 ore 12,30
 - Presentazioni dei lavori svolti 
                    dai gruppi e discussione finale
 ore 
                    13.00- Conclusioni e light lunch
 | 
               
                |  Qualche 
                    appunto....
 
                    Affrontare 
                      la paura e capire bene su cosa concentrarsi. 
                      Rassicurare e dialogare con i collaboratori.  
                      Condividere con loro, nella massima trasparenza, che si 
                      tratta di un processo irreversibile. 
                      Favorire il cambiamento da basso e Individuare nuove opportunità 
                       
                      Selezionare chi tra i collaboratori può svolgere 
                      il compito di agevolatore della trasformazione.Promuovere 
                      un nuovo racconto nella comunicazione del brand, che veda 
                      come protagonisti le Risorse Umane.   
                    Ringrazio il mio gruppo di lavoro: Giulia Midei (Transcom), 
                    Valentina Smonetti (Eudata), Giuseppe Piacentini (CSC Digital), 
                    Giona Colombo (BIP), Martina Durante (Ingo) | 
               
                |  SONDAGGIO 
  I risultati del sondaggio saranno commentati nel corso dell'incontro 
 Questionario
 Le sfide del Manager HR nel settore del Customer Management 
                    collegate all’impatto del crescente impiego dell’Intelligenza 
                    Artificiale.
 Alla 
                    domanda "Quale delle seguenti situazioni, collegate all’uso 
                    dell’AI, preoccupa di più gli HR Manager nel 
                    settore del Customer Management?",al momneto le risposte sono riportate nella tavola seguente.
 
 Al primo posto (38% delle segnalazioni) si trova la "resistenza 
                    al cambiamento".
 Seguono la "creazione di nuovi ruoli" (24%) e l'identificazione 
                    di nuove competenze (24%).
 
 Ci sembra di poter dire che la resistenza al cambiamento si 
                    conferma come una importante barriera, ma anche che questo 
                    passaggio culturale, per quanto difficile viene ora affrontato: 
                    si comincia a capire e a fidarsi.
 Ma non demordiamo, si tratta di una resistenza che spesso 
                    si nasconde e che può mettere in pericolo le innovazioni 
                    anche in ambienti che sembravano già aver ben definito 
                    obiettivi e ruoli.
  
                     
 
 |