|  | CX 
            cambiamenti in atto Incontro 
            on-line organizzato dal Club CMMC
 
 - venerdì 5 luglio 2024  
            -
   
 Incontro 
            regolarmente svolto con 34 presenti (46 prenotati)
 
  vedere 
            la registrazione completa   
 
               
                |  |   
                |  Introduzione Attraverso le testimonianze del network CMMC si cerca di fare 
                  un punto di una situazione in forte evoluzione, affrontando 
                  alcuni di questi aspetti: self service, omnicanalità, 
                  iper personalizzazione del servizio, effetto AI e servitizzazione 
                  dei prodotti.
 Si conclude con la personalizzazione della Customer Experience.
 |   
                |  AGENDA ore 12,00
 - Introduzione e presentazioni
 - Mario Massone, fondatore Club CMMC
 |   
                |  |   
                | ore 
                  12,05 Le 
                  testimonianze
 
  
  Iper Personalizzazione del servizio. Monitoraggio della CX con 
                  tecniche di experience mining per definire journey personalizzati 
                  rispetto alle diverse personas identificate. Misurare la percezione del cliente e confrontarla con quella 
                  vissuta (quello che dice il consumatore e quello che fa, ovvero 
                  aspetti qualitativi e quantitativi). Poi applicazione dello 
                  strumento di experience mining. Mappatura delle esperienze, 
                  definizione delle customer personas e analisi delle cause.
 - Roberto Perduca, 
                  Partner BIP
 Vedere 
                  la presentazione
 ore 
                  13,00 - Conclusione incontro High Tech- High Touch  : 
                    la GenAI a support dell’empatia umana, per migliorare 
                    la CX. Con l’evoluzione verso la iper-personalizzazione della 
                    CX la strategia si sposta sull “Agent AI powered”, 
                    in grado di avere a portata di mano le risposte complesse 
                    e concentrarsi sul “Moment of truth” del cliente. 
                    Quindi, sviluppo di soluzioni di Interaction management e 
                    di Gen AI Knowledge Base che possono valorizzare l’empatia 
                    dell’operatore e mantenere elevata la sua soddisfazione. 
                    Sempre più si va nella direzione della “service 
                    to sell”.. generare valore attraverso servizi di supporto 
                    trasformati in opportunità di cross & upsell
 
 - Gian Luca Gallo, 
                    Sales Manager e New Business Development, Teleperformance 
                    Italia
 
 
  Servitizzazione dei prodotti. Considerazioni sulle 
                    soluzioni per la gestione dell'assistenza degli elettrodomestici 
                    e per il  mercato 
                    automotive. Dalla servitizzazione di base alla servitizzazione complessa 
                    abilitata dall’impiego delle nuove tecnologie. Gli impatti 
                    della servitizzazione nel contact center con modello operativo 
                    da reattivo a proattivo, da centro di costo a centro di ricavo. 
                    Fous sulle nuove competenze degli agenti, verso Brand Ambassador 
                    (competenze tecniche, consulenziali, soft skill relazionali 
                    e di vendita). Evoluzione delle metriche di misurazione delle 
                    performance: es. numero di interventi risolti in modo proattivo.
 - Chiara Fracasso, 
                    Deputy Head of Sales, Italy Region, Transcom
  
 
  Soluzione CC on cloud La formulazione di un canone, che comprende il servizio CTI 
                    e la gestione degli apparati e degli applicativi. Utilità 
                    dell’uso di un approccio di Success Management: ovvero 
                    come far coincidere la crescita dell’azienda cliente 
                    (es. numero di postazioni nel caso di Bpo) con la sua fidelizzazione 
                    il maggior fatturato.
 - Giorgio Gazzeri, 
                    Presidente Necsy
 
 
   La specializzazione delle risorse per l’erogazione 
                    di servizi iper-personalizzati. L’esperienza nel settore del turismo, che ha avuto notevoli 
                    cambiamenti: dall’offerta di pacchetti all inclusive 
                    a prodotti customizzati. Con il supporto dei tour operator, 
                    si è proceduto ad una formazione e riqualificazione 
                    degli addetti. Contemporaneamente gli operatori del front 
                    office usano una nuova piattaforma con funzioni di AI, che 
                    consente l’impiego di video personalizzati.
 - Fabio Di Giulio, 
                    General Manager GGF Group
 
 
    Iper 
                    personalizzazione con GenAI. Soluzioni e funzionalità 
                    di real time marketing in vari touchpoint. Effetti su CX e 
                    Vendite. La proposizione commerciale nel CC conta su un nuovo sistema 
                    basato sull’uso della soluzione di AI fornita da Pega 
                    in omnicanalità. La CX del cliente: più canali 
                    ma con un’unica experience, grazie al real time marketing. 
                    Inoltre, si ha una CX aderente alle necessità per semplificare 
                    la vita al cliente. L’ecosistema produce vantaggio per 
                    i clienti e per l’azienda. Nell’ultimo semestre 
                    si è avuto un aumento delle vendite, in particolare 
                    su offerte nel mercato energy.
 - Devis Marchetto, 
                    Responsabile Customer Operations B2C, WindTre
 
 
    Benchmarking 
                    e personalizzazione della CX. Considerazioni tratte dal capitolo “Futuro del bechmarking” 
                    del libro “Emozioni che vendono”, in particolare: 
                    il benchmarking del futuro sarà strumentale per guidare 
                    la personalizzazione della CX. Sul tema dell'analisi 
                    dei dati è interessante il riferimento a Netflix, che 
                    è in grado di dare in tempo reale suggerimenti e raccomandazioni 
                    di contenuti ai propri clienti.
 - Roberto Bernabò, 
                    CX & CJ Design
 Vedere 
                    questa utile "guida" al benchmarking personalizzato
  
 |   
                | 
  Sondaggio I 
                  risultati del seguente sondaggio servono per arricchire il confronto 
                  durante e dopo l’incontro.
 
 Tra gli interventi volti a migliorare la CX con il supporto 
                  di AI, quale tra i seguenti pensi sia il più sfidante?
 - analisi predittiva dei dati (29% delle risposte)
 - formazione avanzata agli agenti (26%)
 - iperpersonalizzazione del servizio (24%)
 - real time marketing (21%)
 
 Come si vede dai dati del sondaggio, 
                  le opinioni dei partecipanti sono abbastanza distribuite e le 
                  distanze dei punteggi attribuiti sono molto ravvicinati.
 Quindi non è stata trovata una situazione del tutto predominante.
 Tuttavia, l’analisi predittiva dei dati (29% delle risposte) 
                  è al primo posto tra le possibili difficoltà. 
                  L’analisi e la qualità dei dati costituiscono uno 
                  dei primi passi affrontati quando si introduce una soluzione 
                  AI, quindi, ci sta che sia percepita come l’attività 
                  più complessa.
 Ma l'analisi predittiva dei dati è più sfidante 
                  perché si pensa subito a come intervenire dopo, ovvero 
                  a come mettere a terra un intervento specifico, ad esempio sull’impiego 
                  di un canale o su un processo di comunicazione.
 L’uso dell’AI nella formazione avanzata per gli 
                  agenti (26%) è vista come una sfida, forse perché 
                  le attese dall’impiego di questa soluzione sono elevate: 
                  pensiamo al caso d’uso come lo strumento di valutazione 
                  dell’operatore.
 L’iperpersonalizzazione del servizio (24%) e il real time 
                  marketing (21%) sembrano attività relativamente meno 
                  complesse da affrontare.
 Nel primo caso si rischia che l’iperpersonalizzazione 
                  venga banalizzata e nel secondo resta il fatto che ci sono ampi 
                  spazi per migliorare le azioni di real time e per rendere meglio 
                  proattiva una conversazione.
 
 |   
                |  |   
                | Le 
                  tavole seguenti sono estratte da una presentazione di Markab 
                  del 2001. Oltre 20 anni fa cercavo di condividere le difficoltà 
                  nell’affrontare le esigenze dei clienti, che oggi sembrano 
                  sempre più esigenti e meno fidelizzabili. Guardando alla 
                  curva sul grafico è evidente che permane una non corrispondenza 
                  lineare tra livello di soddisfazione e misura della fedeltà 
                  dei clienti. Quella grande zona scura al centro denominata degli 
                  “indifferenti” è dominante e spesso, per 
                  cercare di far flettere a loro vantaggio la curva suddetta, 
                  alle aziende non resta che far leva sul gruppo dei “mercenari”. 
                  Cosa ne pensate?
 |   
                |  |   
                |  
                     
                    
 
                       
                        |  
                             
                            Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
 |  
 |  
 
 |