|  “Competenze 
                  e Professioni nel Customer Management” Constatiamo che le Persone hanno cambiato le loro aspettative 
                  e che tale evoluzione riguarda sia i nostri collaboratori, che 
                  i nostri clienti. Con una differenza: in realtà di libero 
                  mercato i consumatori possono agire attraverso la loro infedeltà, 
                  mentre i collaboratori non mostrano sensibili cambiamenti nei 
                  turnover (e per chi opera sui processi di customer management 
                  i valori si confermano minimi).
 Le abitudini di consumo di prodotti e servizi si sono spostate 
                  dal fisico al digitale e sono le scelte di omnicanalità 
                  e di automazione con AI ad essere, oggi, determinanti.
 Le esperienze che saranno messe a confronto durante questa tappa 
                  degli incontri di CMMC riguarderanno alcuni di questi punti:
 - Se la formazione specializzata e di aggiornamento si mostra 
                  realmente utile a dare più motivazione e produttività 
                  alle organizzazioni,
 - Se lo sviluppo e la gestione di nuove soluzioni di Intelligenza 
                  Artificiale e di omnicanalità (dalla chat al video) contribuiscono 
                  a far crescere CX e EX.
 - Se prima la pandemia e poi il notevole incremento dei costi 
                  (energia, logistica, ecc.) hanno richiesto e richiedono l’impiego 
                  del lavoro agile
 - Se la generazione di nuove competenze si dimostra una leva 
                  per valorizzare le persone e creare lavoro di qualità.
 - Allora, può essere che la collaborazione 
                  tra Aziende committenti e BPO sia tanto maturata attorno alla 
                  “centralità del cliente” da pensare ad organizzazioni 
                  in grado di realizzare nuovi modelli di servizio.
 
 
                     
                      | PROGRAMMA 
                          INCONTRO LIVE |   
                      |  |   
                      |  |   
                      |  martedì 11 ottobre ore 
                          11,00 tappa Napoli
 WINDTRE
 Via Campi Flegrei 34 - 00134 POZZUOLI - NAPOLI
 Si ringrazia WindTre 
                          per l'ospitalità presso la storica sede di Pozzuoli.
 
 
  Agenda ore 11,00 - Accoglienza
 ore 11,30
 Apertura – agenda e saluti
 Mario Massone, Club CMMC
 - 
                          vedere presentazione
  Pier Paolo Barberini, Commercial Operations 
                          Director WindTre
 ore 11,45
 - Il programma di formazione continua
 Milena Monduzzi, Learning & Development, 
                          WindTre
 - 
                          vedere presentazione
  
 |   
                      |  |   
                      | ore 
                          12,00- La multicanalità e le nuove Persone 
                          del front-end
 A questo tavolo sono stati invitati:
 Monica Arosio, Coordinatrice Manager 
                          Operativi Contact Centre Sud
 Donatello Rossi, HR Business Partner 
                          Comdata
 Roberta Baldari, Recruiting Operation 
                          Coordinator Covisian
 |   
                      |  |   
                      | ore 
                          12,30- Le innovazioni e la CX che favoriscono nuovi 
                          modelli
 A questo tavolo sono stati invitati:
 Stefano Fioravanzo, Innovation 
                          Hub Officer WindTre
 Pier Paolo Barberini, Commercial Operations 
                          Director WindTre
 Lelio Borgherese, Co Founder e CEO 
                          Network Contacts
 Gabriele Tridico, Chief Commercial, 
                          Partnership Mediacom
 |   
                      |  |   
                      | ore 
                        13,15 Conclusioni dibattito
 ore 13,15
 light lunch
 ore 14,00
 Visita alla sede di WindTre
 ore 15,00
 Conclusione incontro
 
  vedere 
                        la registrazione L'accesso alla sede di Pozzuoli è limitato 
                        agli organizzatori.
 Le attività possono essere seguite on-line attraverso 
                        la piattaformaTeams da tutti coloro che si prenotano.
 |   
                      | Condividiamo 
                          alcuni appunti dagli interventi ascoltati. 
                          Per 
                            la formazione. siamo consapevoli che non esiste una 
                            ricetta vincente, ma che, innanzi tutto, serva agire 
                            sulla fiducia che ciascuno deve avere nella sua capacità 
                            di affrontare l’innovazione. 
Le 
                            linee di azione della formazione sono: 1) Programmi 
                            trasversali per acquisire un mindset digitale, 2). 
                            Competenze verticali per garantire professionalità 
                            in linea con le esigenze del mercato e 3) Sviluppo 
                            manageriale con gestione dei talenti.
 
                            Con l’evoluzione dell’azienda verso la 
                            proposta multiutility, i clienti ci percepiranno come 
                            un punto dove trovare prodotti e assistenza adatti 
                            all’attuale modello digitale e ciò richiede 
                            la creazione di nuovi pool di servizi con il rafforzamento 
                            del ruolo consulenziale del personale di front end 
                            
Oggi 
                            il committente chiede supporto al partner BPO sia 
                            per le variegate competenze di cui questo dispone, 
                            sia per valorizzare anche la diversificazione nell'area 
                            IT, che molte realtà di BPO hanno saputo creare. 
                            E questa è una specificità del mercato 
                            italiano. 
Nessuno 
                            innova da solo perché il mondo è troppo 
                            complesso per essere affrontato in solitudine. La 
                            collaborazione e l’interazione tra committenti 
                            e BPO evolve dalla fase episodica e volontaristica 
                            attraverso nuovi modelli di cooperazione complessa. |   
                      |  |   
                      |  Fondo nuove competenze E' un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo 
                        che permette alle imprese di adeguare le competenze dei 
                        lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. 
                        Le ore di stipendio del personale in formazione sono a 
                        carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del 
                        Fse, gestito da Anpal.
 |   
                      |  Nota sulla sede storica di WindTre 
                          a Pozzuoli “Di fronte al golfo più singolare 
                          del mondo, questa fabbrica si è elevata in rispetto 
                          della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza 
                          fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno”. 
                          Questa la frase di Adriano Olivetti, che inaugurò 
                          nell’aprile del 1955 la fabbrica di Pozzuoli.
 Nel 1953 la scelta di Adriano Olivetti, cadde su Pozzuoli, 
                          davanti al suo magnifico golfo e fece costruire la fabbrica 
                          di macchine calcolatrici con la vista mare più 
                          bella del mondo.
 Per la realizzazione del progetto, fu incaricato l’architetto 
                          napoletano Luigi Cosenza e dopo solo due anni, fu inaugurata 
                          la sede.
 30.000 metri quadrati di superficie a 15 km da Napoli, 
                          posizionata in una zona che domina il golfo, alla sua 
                          apertura ospitava 1.300 tra operai e impiegati. Una 
                          struttura perfettamente integrata nel paesaggio, con 
                          una grande attenzione sugli interni e dello spazio esterno. 
                          Edificato per sfruttare e convogliare più luce 
                          naturale possibile in modo che i lavoratori trovassero 
                          un’atmosfera bella e solare.
 
 
 |   
                      |  |  |