| Assicurazioni. 
            Rivedere le interazioni 
 Solo 
              poche compagnie assicurative hanno tentato (e in modo limitato) 
              di mettere a punto le strategie di interazione, ed è troppo 
              presto per dire quanto successo hanno avuto. La ricerca può 
              indicare la strada per gli altri. Ecco alcune considerazioni pratiche per le aziende che pensano ad 
              investire nelle interazioni.
 
 Ridurre gli investimenti sulle tradizionali interazioni 
              di persona.
 Molte aziende fanno ancora affidamento su interazioni live 
              per interagire con i propri clienti. Questo è il canale più 
              costoso, ma, come notato nelle ricerche, i clienti non sempre lo 
              apprezzano. Reindirizzare la spesa per le interazioni digitali e 
              aggiornare i centri di servizio, a seconda del mix di clienti, potrebbe 
              essere una scelta migliore.
 Rivisitare 
              la segmentazione di mercato. La maggior parte delle aziende fa di tutto per differenziare i propri 
              prodotti e i segmenti di clientela. Le interazioni offrono un altro 
              modo per ampliare la gamma di offerte di prodotti e servizi, distinguerle 
              da quelle dei concorrenti e offrire più possibilità 
              di raggiungere e acquisire i clienti poco serviti dai concorrenti.
 Standardizzare, 
              ma con cura.Configurazioni di prodotto più granulari e basate sulle preferenze 
              offrono ai consumatori opzioni su misura per le loro esigenze. I 
              prodotti modulari e le strategie basate su menu hanno un grande 
              vantaggio: aumentano ricavi e fedeltà dei clienti, oltre 
              a ridurre i costi. Detto questo, le aziende hanno bisogno di impostare 
              il quadrante con attenzione: troppe poche opzioni e si perde opportunità; 
              troppe e si confondono i clienti, si stimola la selezione avversa 
              (ad esempio attirando clienti che desiderano costose interazioni 
              faccia a faccia) e si creano inutili complessità che richiedono 
              tempi di gestione.
 Disposti 
              a sperimentare.Nell'era digitale, è vero che i clienti si aspettano 
              un sacco di servizi gratuiti. Tuttavia, le aziende dovrebbero essere 
              in grado di addebitare premi significativi offrendo un'ampia scelta 
              di interazioni. Le aziende dovrebbero essere abbastanza fiduciose 
              da caricarle esplicitamente, anche nell'attuale ambiente competitivo.
 
 
   
 
  Testo tratto da Putting 
              the right price on customer interactions - McKinsey
 novembre 2017
 
 |