| venerdì 
                    6 novembre 2020 - Sintesi dell'incontro 
                    
                    Mario Massone ha aperto con un benvenuto ai 
                    “Venerdì di CMMC” e all’incontro 
                    on-line dedicato a trattare il tema “Come le soluzioni 
                    dl Intelligenza Artificiale possono agevolare le attività 
                    commerciali e di marketing delle aziende nel rispetto della 
                    Privacy e nella valorizzazione della CX”. Ha poi illustrato il nuovo programma dei Tavoli di interesse 
                    del Club CMMC.
 Ogni tema sviluppato negli incontri “i Venerdì 
                    di CMMC” è ricondotto ad un Tavolo di interesse, 
                    che serve per condividerne gli sviluppi nel tempo, ad esempio 
                    vengono affrontate le questioni che sono restate aperte dopo 
                    ciascun incontro on-line. Ai Tavoli possono partecipare tutti 
                    gli iscritti al Club CMMC ed i relatori che sono intervenuti 
                    durante gli incontri. Le comunicazioni vengono gestite all’interno 
                    di un gruppo chiuso. Al momento sono stati costituiti tre 
                    Tavoli: “AI”, “HR” e “CX”.
 In 
                    questo caso il “Tavolo AI" ha organizzato l’incontro 
                    on-line: “Le Vendite con AI e GDPR. Come le soluzioni 
                    dl Intelligenza Artificiale possono agevolare le attività 
                    commerciali e di marketing delle aziende nel rispetto della 
                    Privacy e nella valorizzazione della CX”. Si è 
                    regolarmente svolto con gli interventi di: Antonio Romano, 
                    Altroconsumo, Lorenzo Luce, BigProfiles, Vincenzo Giliberti, 
                    Teleperformance Italia e Marco Bogherese, Network Contact 
                    Gruppo ActivaTra le premesse, vanno considerati i cambiamenti nello stile 
                    dei consumi che i vari Istituti di ricerca ci hanno comunicato 
                    negli ultimi mesi. In breve:
 Il consumatore è più riflessivo, decide molto 
                    meno di impulso.
 Si deve convincere della bontà della sua scelta.
 Non concede fiducia ad occhi chiusi alla marca familiare.
 Pretende chiarezza e concretezza nel rapporto con le aziende.
 In tali situazioni ogni tipo di contatto tra Aziende e Clienti 
                    deve essere mirato per produrre risultati interessanti da 
                    un punto di vista di marketing e da un punto di vista di Customer 
                    Experience.
 Quali sono gli effetti dell’impiego di una soluzione 
                    di AI? Le testimonianze lo hanno mostrato.
 
 Ma prima, l’Avv. Antonio Romano, Altroconsumo, ha portato 
                    alcune riflessioni sul livello di accettazione “sociale" 
                    dell’AI per un consenso consapevole a prova di contestazioni 
                    e su come si possa andare oltre l’articolo 22 paragrafo 
                    1 del GDPR.
 Per 
                    gli iscritti a CMMC la presentazione
 
 E’ seguito l’intervento di Lorenzo Luce, co-fondatore 
                    e Ceo di BigProfiles, che ha ilustrato la soluzione di AI 
                    proposta per le attività commerciali. Ovvero la predizione 
                    delle probabilità di acquisto di un cliente da una 
                    lista di potenziali contatti. Ha illustrato le applicazioni 
                    e i rendimenti di campagne di marketing, vendite, service 
                    to-sales e recupero crediti, per grandi volumi. Con i vantaggi 
                    di ottenere un ingaggio mirato. Presentazione
 Sui risultati ottenuti è stata centrata la testimonianza 
                    di Vincenzo Giliberti, Innovation Manager di Teleperformance 
                    Italia.
 
 Marco Bogherese, VP Network Contacts, Gruppo Activa, ha ripreso 
                    i vantaggi della soluzione: la possibilità di produrre 
                    di più con lo stesso budget disponibile oppure la possibilità 
                    di ridurre i costi mantenendo l’obiettivo prefissato. 
                    Gli effetti sono, quindi, un incremento delle performance, 
                    ma anche la riduzione del churn e della pressione sui clienti, 
                    con un non trascurabile effetto positivo sull’immagine 
                    della attività dei BPO, grazie ad un contatto più 
                    mirato.
 In 
                    chiusura dell’incontro, con un breve intervento di Maurizio 
                    Mesenzani (che lo scorso anno aveva già seguito il 
                    dossier AI & CMMC) sono state evidenziate alcune questioni 
                    aperte e da approfondire nel corso del Tavolo CMMC – 
                    AI. Tra queste suggestioni si evidenzias sin d'ora come l’obiettivo 
                    ultimo resta la personalizzazione massiva del contatto e la 
                    possibilità di usare l’Intelligenza Artificiale 
                    per gestire i dati in tempo reale. Torneremo a confrontarsi soprattutto perché serve aumentare 
                    le nostre competenze sull’impiego dell’AI specificamente 
                    nell'ambito del Customer Management.
 
 
  vedere 
                    registrazione incontro |