|  |  
              
                 
                  |  CMMC Venerdì 3 dicembre 2004 
                       Milano
 |   
              
                 
                  |   Riccardo Ferlin. CSI Piemonte  Il 
                      CUC (Centro Unico di Contatto) è una iniziativa tecnologica 
                      e di servizio voluta dalla Regione Piemonte, che desiderava 
                      convogliare verso un solo punto di ingresso tutte le richieste 
                      da parte dei 3.000 dipendenti della Regione per assistenza 
                      ai posti di lavoro e per un supporto agli applicativi in 
                      uso.....
 L' implementazione di questo nuovo modo nell'accoglimento 
                      delle richieste da parte dell' utenza (telefonate, mail, 
                      web), l'obbligatorietà di rispettare alcuni vincoli 
                      (SLA, modalità di presa in carico delle segnalazioni, 
                      reportistica) ha richiesto lo sviluppo di una nuova modalità 
                      di CRM che ha portato l'azienda nell' acquistare una suite 
                      più evoluta di software (Help Desk Remedy) e di customizzarlo 
                      in funzione delle nostre specifiche esigenza....
 
 
  Roberto Aluffi. CSI Piemonte  In precedenza, la logica 
                      di assistenza al Cliente era speculare all’organizzazione 
                      del CSI, ad
 ogni divisione corrispondeva il progettista, l’analista, 
                      il commerciale e lo sviluppatore.…
 La particolarità dei dipendenti della PA sta nel 
                      fatto che alcuni concepiscono la tecnologia come come opportunità, 
                      altri invece come un impedimento. Il nostro compito
 consiste nell'erogare servizi a supporto dell'attività 
                      dell'Ente....
 I risultati dell'esperienza CUC sono positivi in virtù 
                      dei feedback provenienti dagli stessi dipendenti, nonostante 
                      ciò sono comunque riconoscibili ampi margini di miglioramento.
 
  Rosamaria Galzerano. Inva  INVA è una S.p.A. a maggioranza di partecipazione 
                      pubblica. I dipendenti sono 120 ed il fatturato nel 2004 
                      è stato di 14 milioni di euro....
 Nell'ambito della collaborazione con CSI Piemonte, denominata 
                      CUC, abbiamo acquisito esperienza sull'argomento SLA e OLA....
 In sintesi si ricordano:
 - l'impegno contrattuale, ovvero il Service Level Agreement 
                      (SLA)
 - i sistemi di misurazione e reporting degli SLA: dal contratto 
                      al report
 - gli Operational Level Agreement (OLA), che comprendono 
                      la segmentazione del processo di assistenza, dalla chiamata 
                      alla chiusura, l'assegnazione del tempo di gestione a ogni 
                      step e la misurazione degli OLA.... 
                       
                      L’OLA è un sistema che ci consente di smembrare 
                      macroprocessi in sottoprocessi utili all’individuazione 
                      dei così detti Break Point, ossia i punti critici 
                      dove il servizio che viene erogato viene misurato sugli 
                      scostamenti temporali descritti nello SLA.
 La costruzione dell’OLA avviene attribuendo un tempo 
                      di gestione ad ogni step considerando la profondità 
                      dei dati a disposizione sul cliente e l’organizzazione 
                      dell’assistenza.
 
  Graziella Maria Galotti. Microsoft  Si 
                      parla dell’Attivazione prodotti Microsoft, attraverso 
                      il Servizio ai Consumatori....
 Alcuni prodotti Microsoft, acquistati in scatola dai consumatori 
                      finali, necessitano di essere “attivati” mediante 
                      una semplice operazione che può essere effettuata 
                      sia collegandosi a un sito Microsoft sia telefonando a un 
                      numero verde. Nonostante il numero verde fosse ampiamente 
                      pubblicizzato, accadeva che molti clienti chiamassero il 
                      normale Servizio Clienti Microsoft Italia, che doveva necessariamente 
                      rimandare i clienti al numero verde di riferimento.....
 Per fornire un servizio efficace si è implementato 
                      un sistema IVR che indirizzasse “da subito” 
                      i clienti ad usufruire del servizio con numero verde dedicato. 
                      I risultati non si sono fatti attendere: maggiore soddisfazione 
                      del cliente che riceve subito un’informazione utile 
                      alla specifica richiesta di attivazione prodotto e conseguente 
                      riduzione del 55% del traffico telefonico. Con questo semplice 
                      accorgimento si è ottenuta sia un'ottimizzazione 
                      economica (minori costi per diminuzione del numero di chiamate 
                      da gestire) sia un'ottimizzazione delle risorse che, a parità 
                      di numero, oltre a garantire una maggiore accessibilità 
                      al normale Servizio Clienti, rispondono in modo più 
                      proattivo alle altre richieste.
 
  Paola Ratti. LISIT Lombardia Integrata  LISIT 
                      (Lombardia Integrata Servizi Infotelematici per il Territorio) 
                      ha il compito di garantire la realizzazione del progetto 
                      Regione Lombardia "Carta Regionale dei Servizi - Sistema 
                      Informativo Socio Sanitario (CRS-SISS).
 L'assistenza telefonica agli operatori sanitari erogata 
                      nel rispetto dei livelli di servizio previsti da progetto 
                      (curando sempre l’accuratezza del contatto e adattandolo 
                      alle conoscenze del singolo utente) viene garantita da Help 
                      Desk di I° livello (tramite Provider) e da Help Desk 
                      II livello.
 E’ prevista anche l’assistenza tecnica on-site 
                      per problemi complessi non gestibili telefonicamente e la 
                      consulenza su aspetti tecnici ed organizzativi garantita 
                      rispettivamente dai tecnici specialisti di III livello Help 
                      Desk e dai technical consultant. Dopo 
                      il periodo di sperimentazione l'assistenza ai cittadini 
                      viene fornita da un Call Center esterno e Lisit ha la responsabilità 
                      della formazione degli addetti e dell'aggiornamento informativo 
                      e formativo in relazione ai servizi al cittadino offerti 
                      dal Progetto. Il servizio di assistenza agli operatori sanitari 
                      (medici, farmacisti, ASL, AO etc..) continua ad essere fornito 
                      da Lisit (dal II livello Help Desk) e dai Service Provider 
                      (solo per il I° livello Help Desk). Fa 
                      piacere dire che l’ufficio Help Desk è un punto 
                      di riferimento per chi non vi lavora più. C’ 
                      è chi ha lasciato l’Azienda o è stato 
                      inserito in altri settori aziendali sposando così 
                      esigenze aziendali e ambizioni personali e professionali 
                      individuali. I contatti non si sono persi con nessuno.
 
  Alessandra Vivan. IC Service Infocamere  Sin negli anni ’70 era a disposizione dei clienti 
                      un servizio telefonico centralizzato denominato “Monitor”, 
                      in quanto gli operatori verificavano sul monitor a loro 
                      disposizione lo stato dei servizi.....
 L'attuale Contact Center utilizza tecnologia VoIP (Voice 
                      Over IP) su piattaforma di comunicazione 3COM dotata di 
                      250 porte logiche. Il sistema è configurato per la 
                      piena Fault Tolerance ed è equipaggiato con 2 flussi 
                      primari ISDN per un totale di 60 linee bidirezionali con 
                      4 accessi base di back-up. I telefoni LAN (cioè telefoni 
                      speciali con scheda di rete a bordo) installati sono attualmente 
                      30. Il software di gestione “Contatta” di Ellysse 
                      è dotato di ACD e gestisce differenti canali di contatto 
                      (telefonate, e-mail, chat, co-browsing, call me back) e 
                      IVR. 
                      Per la registrazione delle richieste di assistenza è 
                      stato implementato dal call center stesso uno schema sviluppato 
                      su sw REMEDY, che consente di memorizzare informazioni essenziali 
                      sul cliente, sul motivo del contatto e sulla soluzione e 
                      di assegnare in modo telematico il problema al supporto 
                      specialistico; permette inoltre di utilizzare strumenti 
                      e tabelle on-line, predisposte sempre su Remedy, come supporto 
                      all’assistenza.... I sw Contatta e Remedy sono stati 
                      integrati, e in questo modo si ottiene l’automatismo 
                      dell’apertura del Trouble Ticket con già i 
                      riferimenti anagrafici caricati....
 La tecnologia che abbiamo messo a punto ci permette di avere 
                      sempre a disposizione la vista dei precedenti contatti riguardanti 
                      il singolo cliente, in pieno rispetto della logica CRM. 
                      La lista dei contatti appare automaticamente all'operatore 
                      in fase di assegnazione del contatto, come background dello 
                      schermo, in cui si apre anche automaticamente 
                      il ticket del contatto in corso, con già compilata 
                      l'anagrafica del cliente stesso. 
                      Questo ci permette di dare affidabilità al cliente, 
                      che si sente conosciuto... mentre l'operatore risale a ogni 
                      problema esposto e allo stato avanzamento dello stesso...
 
  
                      Per 
                        altre informazioni si invita a leggere: |  |