|  | Quelli 
            che aspettano... appuntamento on-line  
               dopo incontro on-line 6 aprile 2020  
              Programma svolto regolarmente
 ore 11,00
 
  benvenuti 
 ore 
              11,05
 
  Indagine 
              Remote Working e Contact Center in tempo di emergenza coronavirus. Presentazione rapporto finale
 Mario 
              Massone, Club CMMC
 Commento live con alcuni protagonisti del nostro settore.
  
 Lelio Borgherese
 Co Founder and CEO, Network Contacts, President Gruppo Activa
 E’ 
              stato subito chiaro che era necessario tenere insieme interessi 
              fondamentali: salute e sicurezza dei lavoratori e i servizi ai cliente 
              e cittadini.
  Siamo riusciti a mettere circa 4mila dipendenti in smart working 
              nel giro di dieci giorni. L’urgenza del momento ha creato 
              la possibilità e ha ammorbidito molte resistenze culturali, 
              anche tra i committenti. Abbiamo mappando le dotazioni informatiche, 
              ragionando sulla connettività dei singoli lavoratori e avviando 
              un dialogo tecnico con i committenti.
 Non possiamo pensare che quando torneremo alla normalità, 
              da un punto di vista sanitario, sarà lo stesso dal punto 
              di vista lavorativo. Sarebbe come riportare le lancette del tempo 
              indietro.
 Gianluca 
              GemmaUmberto 
            CostamagnaGeneral Manager Transcom
 L’attivazione dello smartworking
  ha 
              messo in risalto la possibilità conciliazione famiglia e 
              lavoro e la partecipazione e lo spirito collaborativo dei dipendenti. 
              In fondo questa emergenza ci ha costretti ad un grande sperimento 
              sociale e organizzativa. Abbiamo team preparati che hanno dato un 
              grande supporto e che ci hanno fatto entrare in una diversa mentalità. Ovviamente abbiamo affrontato in pochi giorni varie problematiche. 
              Ad esempio le verifiche delle ASL prima delle chiusure totali, poi 
              i costi per realizzare la remotizzazione (es. contributo spese del 
              collegamento delle case dei dipendenti) e un nuovo rapporto con 
              i Committenti.
 
 Paolo Chiozza
 Head of Assurance Operations TIM
 Nella funzione sono occupate circa 3000 persone che svolgo 
              servizi di assistenza tecnica, spesso essenziali.
  In parte erano già coinvolti da progetti di “agile”, 
              ma ora sono al 100% remotizzati a casa.
 Per gli outsourcer è stata adottata una nuova soluzione software 
              ed è stato concesso l’accesso alla VPN di TIM. Sono 
              stati affrontati vari problemi sulla security.
 La modalità smart diventerà un modello industriale 
              per il settore, con buon riscontro su produttività e qualità 
              del lavoro. Si avranno vantaggi sulla sostenibilità delle 
              attività e per la conciliazione vita privata e lavoro.
 Founder and President
  Gruppo 
            CALL & CALL Quanto sta accadendo non è una nostra scelta, ma una 
            emergenza che ci ha costretti a cambiare modello di lavoro. Lo abbiamo 
            fatto velocemente. Call & Call ha già remotizzato tre sedi. 
            Siamo stati attenti alle persone, alla loro salute. Nella trasformazione 
            delle attività, in particolare di tipo inbound abbia riscontrato 
            risultati superiori alle aspettative.
 Quando usciremo da questa situazione nulla sarà come prima.
 
 Filippo Ruggiero
 Head of Virtual Channels, ENEL
 L’esperienza è senza dubbio significativa: ad 
            oggi sono remotizzati 6.000 operatori su un totale di 8.000 presso 
            gli outsourcer.
  Presto 
            saranno il 100%. Nel breve sono state coinvolte tre strutture: quella dei responsabili 
            di commessa dedicati ai vari partner, il back office con il supporto 
            dei servizi tecnici (pc, tablet, vpn..) e quello legale/privacy per 
            le specificità dell’emergenza. Nello stesso periodo le 
            attività sono state prima concentrate sul solo inbound, mentre 
            ora si sta riprendendo l’outbound per le vendite. In Enel sono 
            state remotizzate le postazioni di lavoro dei 20 addetti della control 
            room di Enel.
 Si è lavorato sull’assistente virtuale aggiornandola 
            con i contenuti delle attuali conversazioni.
 La gestione dell’emergenza ha dimostrato che il modello di remotizzazione 
            può funzionare, ma bisogna capire quale sarà l’impatto 
            del lavoro a casa, dopo.
 
 ore 11,35
 
  "AI 
            & CMMC" - Presentazione dossier" Attività del gruppo di interesse su Teams
 Classificazioni e costruzione schede delle soluzioni su Sway
 Pubblicazione gruppo AI & CMMC su LinkedIn e aggiornamento
 Interviene:
 - Alessandro Fornari, LiveHelp
 Leggere 
            sintesi intervento (pdf)
 
 ore 
            11,45
 
  Esperienze 
            CMMC 2020 - #cmmcexperience2020 Focus su "Emergenza & Resilienza"
 Programma Presentazioni 
            best practice
 Interviene:
 - Maurizio Mesenzani, Value Generation Services
 
 ore 12
 
  Conclusioni 
 Nota 1: Per rispettare gli impegni di tutti 
            in un momento particolamente complesso e impegnativo, cercheremo di 
            comunicare con la massima sintesi e il rispetto dei tempi.
 
 Nota 2: Si impiega la piattaforma TEAMS di Microsoft.
 
 
  Per informazioni: 
 - scrivere e.mail a 
            Laura Cappetti
 |