|
Intelligenza
Artificiale = Innovazione Alleata
*** seconda parte ***
#incontriCMMC25
#oraspesabene
Incontro
on-line organizzato dal Club CMMC
-
venerdì 21 febbraio 2025 - ore 12
per
prenotare la presenza in Teams

per
partecipare direttamente in Teams
|
Premesse
L'incontro é dedicato ad esaminare a che punto si trova
l’innovazione correlata all’impiego di varie soluzioni
di Intelligenza Artificiale nei processi di Customer Management.
Gli operatori di telecomunicazioni propongono servizi di AI
ai privati (Verizon ha presentato una offerta
con Google One AI Premium ai clienti dei bundle myPlan e myHome,
con addebito di 10 dollari al mese. L’opzione prevede
l’accesso a Gemini Advanced, 2 TB di spazio di archiviazione
e altri servizi di Google).
Il modello di pricing per l'impiego dell'AI proposto dalle piattaforme
e altri vendor alle aziende, le opzioni e i vantaggi.
L’evoluzione in atto, da Gen AI a AI Agent come strumenti
di collaborazione e di azione per conto di Team Umani di front
e back office, assegnazioni di compiti, controlli e Kpi da impiegare.
Le opportunità colte con nuovi servizi più professionali
a valore aggiunto, il riscontro ottenuto sulla CX, derivante
dalla personalizzazione e dall’impiego di supporto proattivo.
Su quali costi si sono già ottenuti effetti e quali sono
le attese.
Le applicazioni che hanno liberato i colleghi del Customer Service
da compiti ripetitivi e generato opportunità di crescita
professionale che richiede nuove competenze.
Obiettivo è costruire fiducia e individuare le azioni
più opportune per valorizzare un uso responsabile dell'AI |
|
Agenda
ore
12.00
Introduzione e presentazioni
- Mario Massone,
fondatore Club CMMC
- Apertura della seconda parte dell'incontro
- Commento al sondaggio realizzato da CMMC
|
ore
12,10
Le testimonianze
Per realizzare condivisioni e confronti utili alla nostra
comunità professionale sono presenti:
-
Chiara Arlati,
Communication Artificial Intelligence Advisor, LiveHelp
- Giovanni Campolo,
Senior Manager, Cluster Reply
- Riccardo Frisieri,
Executive Advisor, Increso
- Diego Gosmar,
Chief AI Officer, XCally
- Matteo Lietti,
AI Digital Product Owner, Sky Italia
- Enrico Bertino,
Co-founder e Chief AI Officer, Indigo.ai
- Alessandra Peterlin,
Director
of Sales & Consultancy, Spitch
ore 13,00 - Conclusione incontro
|
Sondaggio
Premessa.
Nel Customer Management disponiamo di molti dati
e informazioni, ma spesso questi sono frammentati
e disorganizzati e ciò che è veramente
utile rappresenta una risorsa scarsa. In queste
occasioni, AI, GenAI e AI Agent, se ben utilizzati,
potrebbero diventare una “manna dal cielo”.
Nel seguito descrivo alcune “priorità”
(esposte in ordine casuale) che si possono individuare
affrontando innovazioni AI, GenAI e AI Agent:
-
- Disposti a mettersi in gioco
Solo se siamo disponibili ad uscire dalla nostra
zona di conforto e a metterci tutti (dall'operatore
al manager) in gioco, allora ci possiamo considerare
pronti ad essere “formati” per un
uso corretto dell’AI.
-
- Conoscenza area applicativa
Soprattutto quando ci si riferisce ad una discontinuità
così evidente come quella legata alla adozione
di soluzioni di AI, serve che l’offerta
tecnologica e consulenziale conosca molto bene
l’area applicativa.
-
- Convinzione benefici economici
Dobbiamo essere ben consapevoli che, grazie all’AI,
è possibile disporre di informazioni nuove
e utili. Informazioni che, se ben usate, producono
maggiore produttività e competitività
sul mercato.
-
- Supporto non sostituzione
Dobbiamo essere realmente e pienamente convinti
che l’AI serve ad espandere le capacità
dell’uomo, piuttosto che a sostituirlo;
e impegnarci affinché tale convinzione
sia sempre più diffusa.
La
tavola riporta i risultati del recente sondaggio
Dai risultati riportati nella tavola
che segue si nota come la situazione indicata come
prioritaria dal campione (40% delle rispote) é
quella che conferma l'uso dell'AI come strumento a
supporto, piuttosto che in sostituzione.
Inoltre, un 30% del campione pone in evidenza la disponibilità
a cambiare e a formarsi per impiegare correttamnte
l'innovazione AI.

|
Sondaggio
Orchestrazione dell'AI e aspetti da esaminare
Ritengo che sia uno dei compiti più rilevanti per
rendere fruibili le innovazioni su questo versante.
In breve, l'orchestrazione in ambito AI consente collaborazione/coordinamento
tra diversi modelli, servizi e componenti dell'infrastruttura
AI. Ottimizza e migliora performance, scalabilità
e reattività dei sistemi AI.
Nel considerare gli strumenti di orchestrazione dell'AI,
si possono esaminare vari aspetti, tra cui (in ordine
casuale):
-
Sicurezza e conformità normativa. Garantire la
protezione dei dati e il rispetto delle normative (es.
GDPR, AI Act).
-
Automazione e ottimizzazione dei processi. Tener conto
dei requisiti dei vari casi d'uso e contenere l’intervento
umano per rendere l’AI più efficace e meno
costosa da gestire.
-
Capacità di crescita e integrazione con i sistemi
esistenti. Supportare un numero crescente di modelli
e applicazioni AI, senza problemi di prestazioni, e
funzionare con le infrastrutture e le piattaforme già
in uso.
-
Apertura e flessibilità nell’uso di soluzioni
diverse. Permettere di combinare strumenti di diversi
fornitori senza vincoli, minimizzando il rischio di
blocco.
La tavola seguente riporta i dati raccolti con il sondaggio
che riprende i punti sopra esposti, valutandone priorità
e interesse.
Risulta eviente che il maggiore interesse è riscosso
da "Automazione
e ottimizzazione dei processi"
(59% delle risposte).
Segue a distanza la "Capacità
di crescita e integrazione con i sistemi esistenti"
(30%).
Mercato AI in Italia.

Secondo il report Anitec-Assiform per il 2024 si stima
un mercato totale di 909 milioni di euro e una crescita
del 34,8%.
Il settore bancario investe 173,6 milioni di euro,
seguito dal comparto Telco & Media a 161,6 milioni
di euro (crescita 32% anno). |
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|
|