|
Nuovo
Servizio Clienti
per Commercio Elettronico
#incontriCMMC25
#oraspesabene
Incontro
on-line organizzato dal Club CMMC
-
venerdì 30 maggio 2025
L'incontro
si è svolto regolarmente con 25 presenti (42 prenotati)
vedere
la registrazione dell'incontro

|
|
Premesse
Lo sviluppo del commercio elettronico, sia B2B che B2C e B2B2C,
richiede un focus particolare sulla esperienza dei clienti (aziende
e consumatori) e una crescente attenzione sulla gestione degli
ordini e sulle attività di consegne.
Mentre il fulfillment si concentra sul completo processo di
gestione di un ordine, dalla ricezione fino alla consegna, l'area
della logistica evidenzia varie problematiche: ad esempio il
tracking, i rapporti con i corrieri, i ritardi, le sostituzioni
e i recessi.
Bisogna disporre di soluzioni che garantiscano qualità
nel servizio e certezze sui tempi, tracciando la spedizione,
personalizzando la consegna e rendendo semplice il reso.
In questo contesto, un nuovo ruolo - fondamentale
- viene svolto dal Servizio Clienti.
In particolare, con Omnicanalità e Customer Centricity,
riunendo le informazioni dei vari punti di contatto su un unico
cruscotto (dal marketing digitale ai processi di back-end del
Customer Service) diventa possibile:
- conoscere e gestire meglio il Customer Journey,
- soddisfare le esigenze del cliente, anche più velocemente
(CX),
- comprendere l'interdipendenza del modello di business,
- gestire budget e risorse in modo più efficiente.
Spedizione
Selezione dello spedizioniere migliore e assegnazione.
Integrazione spedizioniere corriere con stampa etichette
Pianifica e comunica l'assegnazione dei pacchi ai corrieri
selezionati
Informazioni di monitoraggio dalle piattaforme corriere
Sblocca i pacchi in attesa, promemoria di consegna e gestisci
le eccezioni di consegna
Resi
Gestione e monitoraggio completo
Servizi di reso in base alle regole e gestione prenotazioni
nella piattaforma e-commerce
Assegnare i resi al miglior corriere in grado di soddisfare
i requisiti del cliente
Informazioni di tracciamento per attivare il rimborso digitale,
perseguendo una migliore CX
Gestione discrepanze tra articoli dichiarati dal cliente e articoli
arrivati al magazzino
Analytics
Controllo delle spedizioni, ritorni e KPI
Alcune
domande che ci poniamo.
- Come
la crescita di attenzione sulle attività di consegne,
collegate allo sviluppo del commercio elettronico, si inserisce
nelle relazioni in omnicanalità con i clienti aziende
e con i clienti finali.
- Quali
sono gli effetti già riscontrati e attesi sul Customer
Service.
-
Come migliorare la gestione dei Resi per rendere competitivo
un e-commerce. |
|
|
Agenda
ore
12.00
Introduzione e presentazioni
- Mario Massone, fondatore Club CMMC
ore 12.05
Operations a sostegno della Customer Centricity
- Michela Tatone, Customer Care Manager,
Mondofffice
- Massimiliano Aina, Transport Manager,
Mondoffice
Delivery: come Customer Care e Transport Team possono
innovare i propri processi per rispondere alle crescenti aspettative
dei clienti. Come il Customer Care ed il Team Trasporti abbiano
recentemente collaborato per migliorare la CX sul Delivery attraverso
una ridefinizione organizzativa per fornire una migliore assistenza
reattiva, ma soprattutto proattiva grazie ad ed anche all’utilizzo
di app Track&Trace (Qaplà).
vedere la presentazione
ore
12.20
L’omnicanalità guidata dai dati
- Laura Cappelletti, CRM Manager, Raja
Italia
La scelta strategica della omnicanalità per
dare coerenza e integrazione alla relazione con il cliente
sui vari punti di contatto. Il Customer Care è centrale
in un mercato molto competitivo in cui serve concentrarsi
sulla conversione dei contatti e sull’aumento del valore
per cliente. Infine, l’applicazione dell’AI consentirà
analisi predittive utili a prevenire l’abbandono.
vedere la presentazione

ore
12.30
Le più recenti innovazioni
- Cristina Burghelea, Contact Center
Manager, Hubrise
- Marco Piccione, Business Developer,
Hubrise
Vengono proposte le principali innovazioni,
che stanno cambiando i modelli di customer service di Hubrise:
- Ticket intelligence con AI
- Una vista unificata sul cliente
- Dashboard operative per il team di supporto
- SLA predittivi e comunicazione proattiva
- Segmentazione degli utenti a rischio churn
Come il customer care di Hubrise diventa retection, riduce
l’abbandono e aumenta la fedeltà
vedere il filmato

ore 12.45
Chatbot multi-lingua: una sfida internazionale
- Roberto Perduca, Partner, BIP
Si parla di una importante realtà industriale
italiana con presenza globale, attiva nel settore dei beni
di consumo durevoli. Gli obiettivi: migliorare la qualità
e l'efficienza del CC, per aumentare di conseguenza la Customer
Satisfaction e massimizzare il valore del servizio clienti
di supporto nelle tre aree principali: pre-vendita, vendita
e post-vendita. Tra le performance della nuova soluzione:
45% di riduzione traffico verso operatore e 70% delle conversazioni
gestite per intero dal Chatbot senza handover verso operatore
umano.
vedere la presentazione

ore
13.00
Conclusione incontro |

|
Sondaggio
Il commercio elettronico richiede un focus sulla esperienza
dei clienti, sulla gestione degli ordini e sulle attività
di consegne.
In particolare, l’e-commerce produce vari effetti
sul Customer Service.
Secondo i risultati del sondaggio, le situazioni risultano
così citate in ordine di importanza decrescente:
- occorre assistenza più
proattiva, magari con l’uso di app a supporto
-
è utile disporre di nuove analisi e indicatori
più appropriati
- é bene migliorare
la CX specificamente per il servizio delivery
- si deve iniziare a pensare all’assistenza
per Extended Retail e Phygital.
Mercato
Servizi
postali, corrispondenza e consegna pacchi effetto e-commerce
Il settoredei servizi postali e consegna pacchi è
spinto dall’espansione dell’e-commerce.
I ricavi delle 30 principali imprese sono cresciuti
del 33,4% tra 2019 e 2023, raggiungendo 12,8 miliardi
di euro, con una media annua del +7,5%. L’EBITDA
medio si è attestato al 15,2%, in costante miglioramento.
Anche il cash flow operativo ha mostrato buoni risultati
(media del 14,2%), pur registrando un rallentamento
nel 2023, quando è sceso da 2,8 a 2,06 miliardi
di euro.
Gli investimenti, pur in lieve calo (-4,3% nel 2023),
restano significativi (circa 970 milioni di euro).
Fonte: Focus Bilanci 2019-2023 pubblicato da Agcom
|
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|
|