| 
  Agenda ore 12,00 - Apertura a cura di Mario Massone
 
 ore 12,10
 - Riflessioni con  
                  Don Luca Peyron
 Fondatore e Direttore Servizio per l'Apostolato Digitale Arcidiocesi 
                  di Torino.
 Nel seguito alcuni appunti di questo breve incontro.
 
 Per presentare Don Luca uso questa sua recente affermazione. 
                  “Gli eventi aziendali sembrano 
                  quelli più lontani dalla presenza di un prete e dalla 
                  sua vocazione, in realtà sono, semplicemente, momenti 
                  in cui le persone si trovano per pensare insieme, conoscersi, 
                  guardare al futuro, guarire il passato”.
 Premesso 
                    che nella nostra storia professionale abbiamo avuto occasione 
                    di confrontaci con varie innovazioni tecnologiche, oggi con 
                    la AI, in particolare generativa, ci troviamo difronte ad 
                    una importante rivoluzione. Inoltre, va considerato che la 
                    nostra professione ci pone due tipi di sfide: all’interno 
                    nei confronti delle aziende in cui operiamo e verso l’esterno 
                    sul mercato per la relazione continua che abbiamo con clienti 
                    e cittadini.  Come 
                    farsi aiutare dalla Intelligenza Artificiale, anche se la 
                    stessa non è capace di desiderare e di sorridere, veramente? 
                    Almeno per ora.Quale 
                  Augurio Natalizio può condividere?L’AI non è intelligenza 
                    umana, anche se la macchina simula molto bene... Il rapporto 
                    con la generativa deve essere di alleanza, provate ad immaginare 
                    di essere co-intelligenti con una macchina che vi può 
                    sostenere… Non dobbiamo indulgere in una sorta di pensero 
                    magico, benché la macchina simuli comportamenti umani 
                    è sempre una macchina… Credo che l’AI ci 
                    aiuti ad interrogarci su che cosa è autenticamente 
                    umano, per scoprire la bellezza che ci abita.
 
 Come possiamo appassionarci, o addirittura innamorarci, dell‘Intelligenza 
                    Artificiale in “modo responsabile”? Che cosa richiede 
                    questo passaggio di razionalità?
 La macchina è fatta per essere 
                    usata e per aiutarci; e non per essere amata… Il distinguo 
                    va fatto sui mezzi e sui fini, dove è chiaro che il 
                    fine è la persona, il mezzo che ci può aiutare 
                    è la macchina. Confondere i due piani può essere 
                    traumatico…
 Alcune ricerche condotte sui giovani hanno evidenziato che 
                    la parola più usata da loro è “ansia”. 
                    Ciò deriva da una competizione permanente che la macchina 
                    spinge ad ingaggiare. Se la cultura è centrata su efficienza 
                    ed efficacia - e noi essere umani per definizione siamo inefficienti 
                    ed inefficaci - il sistema si può rompere. Se il nostro 
                    fine è l’umano, allora la macchina ci può 
                    permettere di essere presenti nei nostri limiti, incontrando 
                    ed accogliendo i limiti degli altri... Non bisogna essere 
                    in concorrenza con l’intelligenza artificiale.
 Lo stupore e la meraviglia possono 
                  essere una bella idea per ritarare la nostra esistenza… 
                  Potremo utilizzare le tecnologie più innovative proprio 
                  per stupirci e meravigliarci del mondo che ci circonda…Per 
                  aprire il cuore alle meraviglie e vedere negli altri l’amore 
                  e la tenerezza.
 
 
   
 ore 12,20
 
  - 
                  Saluti da parte delle Aziende iscritte al Club 
                  CMMC Iscrizioni formalizzate in questi giorni per il 2025: 
                  Aryanna, DHL Express Italy, Hubrise, Increso, 
                  LiveHelp, Poste Italiane, Raja Italia e Quixa.
 Iscrizioni che si aggiungono a quelle già attive nel 
                  2025:
 Assist Digital, BDP, CoreConsulting, Edison, 
                  Enel, Eudata, expert.ai, Huawey, Lyreco, Mediacom, Necsy, Network 
                  Contacts,  Schneider Electric, 
                  Spitc, Veritas, Wolters Kluver.
 ... e altre 
                  che in questi prossimi giorni rinnoveranno.
 
 
  
 ore 12,25 - PROGRAMMI 2025
 Anticipazioni dei nuovi programmi
 
 
  - 
                  “Data & AI CMMC" - prima edizione 
   
 Le testimonianze dei primi "Tutor"
 
 “L’utilizzo delle nuove 
                  tecnologie nella interpretazione delle informazioni rappresenta 
                  un valore aggiunto. I vari basket di dati saranno più 
                  interconnessi tra di loro e più parlanti, per permettere 
                  di avere delle nuove mappe che dirigeranno le operation". 
                  (Alessandro Belloni, BIP).
 
 “Con l'avvento delle nuove tecnologie 
                  e di potenze di calcolo uniche, la conoscenza e l'utilizzo dei 
                  dati è diventato sempre più importante; ma è 
                  fondamentale saperli usare. Per fare questo la data literacy 
                  è ormai una disciplina di cui dovremmo averne tutti padronanza". 
                  (Alessandro De Luca, Sky Italia)
 
 “I dati raccolti dai contact 
                  center forniscono insight preziosi per orientare le decisioni 
                  aziendali. Il contact center diventa quindi una fonte di valore, 
                  capace di influire sulle strategie di business e non più 
                  solo un centro di costo”. (Alessandra Peterlin, 
                  Spitch)
 
 “Intendiamo portare un contributo 
                  dal punto di vista delle tecnologie del customer service. Con 
                  l’AI abbiamo certamente più capacità di 
                  analizzare di insight particolari e più velocità 
                  per elaborare le informazioni”, (Andrea Grompone, 
                  Eudata)
 
 Non resta 
                  che inviare alla segreteria di CMMC le prime iscrizioni.
 
 Nella immagine sotto riportata: Alessandro Belloni, 
                  Alessandra Peterlin e Andrea Grompone.
 
   
 
  - 
                    "Young Club CMMC" - quarta edizione Le prime iscrizioni sono state formalizzate da Posteitaliane 
                    e Adecco. Ma altre Aziende hanno preannunciato interesse, 
                    tra cui: Edison, Ingo, Netith e Randstad. Leggere 
                    i dettagli per aderire al programma 2025.
 
 
   
 ore 12,30
 
  Saluti da parte degli Alumni CMMC Young Club Di recente hanno frequentato un corso sull'uso professionale 
                    di LinkedIn organizzato dal Club CMMC e realizzato da Adriana 
                    Galgano, Ottantaventi
 In questa occasione hanno annunciato 
                    una nuova newsletter mensile degli Alumni, che inizierà 
                    le publicazioni nel 2025.
 Attualmente il Team 
                    Alumni è composto da:
 - Davide Beretta (CX Centax)
 - Maria Bondar (Nethex)
 - Jacopo Cordisco (Cluster Reply)
 - Laura Doro (Randstad)
 - Matija Hefler (Assist Digital)
 - Francesca Mondonico (Lyreco)
 - Massimo Oliviero (Mediacom)
 
 
   
 
   
 ore 12,40
 Saluti da Lelio Borgherese, Presidente 
                    Assocontact
 Ha accennato alla recente presentazione del CCNL per i Servizi 
                    di Business Process Outsoucing, Digital Experience e Data 
                    Management.
 "Mi auguro che tutto 
                    quello che si è fatto  durante 
                    quest'anno nelle varie iniziative di sistema (e considero 
                    tale anche CMMC) venga pensato sempre per il bene del settore 
                    e per le migliaia di persone che vi lavorano".
 
 
   
 ore 12,50
 PREMI CMMC 2025
 L’incontro della scorsa settimana si è 
                    concluso con varie idee per come organizzare le attività 
                    per il 2025. Ad esempio:
 - Migliorare le domande poste nelle schede di segnalazione
 - Aggiungere nuove categorie.
 - Migliorare le presentazioni on-line e promuoverle meglio 
                    (da parte di ciascuna azienda partecipante)
 - Cercare alternativa a votazioni on-line, per evitare effetto 
                    claque dopo presentazioni.
 - Nuova attività per Componenti della «Giuria 
                    & Osservatorio»
 - Promozione «super» per il 2025. Con passa-parola 
                    diretto e sui social. Con coinvolgimento degli Awards Ambassador
 - Partecipazione agli Awards Europei ECCA. Consenso raccolto. 
                    Vedremo più avanti la reale partecipazione.
 
 ore 12,55
 Auguri speciali a tutti 
                    coloro che "sanno condividere" e arrivederci al 
                    2025 con gli appuntamenti dei venerdì on-line:
 
 - 24 
                    gennaio ore 12 - “La collaborazione tra le BU”.
 Riflessioni sui rapporti oggi tra Customer Service/Contact 
                    Center e le altre Business Unit in Azienda.
 
 - 31 
                    gennaio ore 12 - "Le imprese del BPO".
 Fotografia delle Aziende che svolgono servizi di Outsourcing 
                    per la filiera del Customer Management.
 scatto 1) Le famiglie di imprenditori. Un esempio: la seconda 
                    generazione
 scatto 2) Le certificazioni da valorizzare. Un esempio: la 
                    certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.
 ore 13,00
 Conclusione incontro.
 |