|  |  Workshop 
              - evento esclusivo di CMMC -  Banche 
              e... omnicanalità
 Lo sviluppo della relazione con i clienti attraverso l’integrazione 
              dei canali fisici e digitali.
 
 
  Giovedì 
              20 ottobre 2016 *** fatto!!! RBS 
              - Piazza dell'Industria 46 (EUR) ROMA
 
 In un momento in cui il modello tradizionale 
              della banca è messo in forte discussione dalla evoluzione 
              normativa, dai bassi margini e dalla competizione dei canali on-line, 
              occorre partire dal cliente finale, per
  comprenderne 
              le reali esigenze e per individuare quali sono le migliori modalità 
              di proposta di valore aggiunto. Nel 
              corso del workshop si evidenzieranno le discontinuità e le 
              sfide nella creazione di nuovi servizi che impiegano tecnologie 
              mobile, video e social e si cercherà di rispondere ad alcune 
              domande tra cui:
 - Quali sono le nuove opportunità che si presentano nella 
              filiera della relazione tra clienti e banca in Italia?
  - Come sono caratterizzati i nuovi servizi che fanno vincere le 
              sfide competitive e soddisfano la Customer Experience?
 - Quali sono le nuove strade aperte dalle App di pagamento per soddisfare 
              le esigenze dei clienti, della generazione dei ventenni?
 
 Il workshop promuove approfondimenti e confronti 
              per il comparto bancario, ma tiene conto della visione intersettoriale 
              del Club CMMC.
 Infatti, si parlerà di banche, ma non solo.
 Poichè una parte importante delle opportunità di sviluppo 
              dell'economia italiana può venire dal cambiamento del comparto 
              finanziario, in particolare per ciò che concerne i processi 
              di relazione con la clientela.
 Basti pensare a come l’attuale modello labor intensive delle 
              filiali di una banca sia simile a quello dei contact center - forte 
              presenza di tecnologie e di addetti sul territorio - e a come tali 
              organizzazioni vengano messe in discussione dai margini ridotti 
              e dai cambiamenti di comportamento ed esigenze dei clienti.
 
  Le 
                tavole La relazione di 
                apertura é stata svolta da Mario Massone, fondatore CMMC, 
                 (scaricare 
                sintesi in pdf)
 Successivamente sono stati aperti due tavoli di discussione, di 
                cui si riportano alcuni degli argomenti trattati dai panelist.
 
 
  Lo 
                scenario. L’evoluzione dei servizi al cliente. Le implicazioni 
                della privacy. Il punto di vista del settore bancario.  
 - Daniela Vitolo
 Senior Marketing Specialist Analisi Gestionali-Strategie 
                e Mercati Finanziari, ABI
 1) 
                Si è parlato del nuovo consumatore, i comportamenti, i 
                bisogni ed i riflessi sulla relazione con la banca. Una rivoluzione 
                lato domanda, che trova equilibrio con l’innovazione digitale, 
                che le banche italiane hanno creato nei propri modelli di servizio 
                integrando tutto l’ecosistema distributivo, che ormai va 
                oltre i canali bancari e approda anche sui social network. Il 
                tutto è reso più complesso, ma non impossibile, 
                dall’evoluzione normativa.
 2) 
                Quali sono le nuove sfide e le opportunità che si presentano 
                nella filiera della relazione tra clienti e banca in Italia, anche 
                in considerazione delle evoluzioni attese nell’operatività 
                a 360° con i clienti, sempre più ampia nei canali digitali. 
                Si vedono, comunque, più opportunità che sfide.
 
  - Rocco Panetta
 Equity Partner, Head of Privacy & IT Compliance Department, 
                Nctm Studio Legale
 1) 
                Con la crescente integrazione tra comunicazioni on-line e off-line, 
                sono stati analizzati gli effetti della privacy sul processo di 
                relazione con il cliente, tenendo conto che si è passati 
                alla normativa di libera circolazione e protezione del trattamento 
                dati e a breve saremo interessati dalla adozione del regolamento 
                a livello europeo, che entrerà in vigore nel 2018.
 2) Il comparto finanziario ha un ruolo per far crescere la consapevolezza 
                della privacy su clienti, consumatori e aziende.
 
 - Domenico Saraceno
  Director Strategy, Customer & Digital FSO, 
                Ernst & Young
 1) 
                I Clienti danno importanza al loro tempo e cercano efficienza 
                dalla omnicanalità. Ma vogliono anche avere esperienze 
                su misura per le loro esigenze. Serve un giusto equilibrio tra 
                il miglioramento dell’interfaccia umana e le soluzioni di 
                automazione più innovative. Più si automatizza e 
                più serve investire su qualità e competenze delle 
                risorse umane.
 2) Il cliente é un asset. I nuovi servizi che fanno vincere 
                le sfide competitive devono soddisfare la Customer Experience, 
                e si deve disporre di una costante analisi del viaggio del cliente.
 
 - Alessandro De Angelis
  Presidente, RBS Retail Banking Services 
                
                1) 
                Siamo ad un punto di svolta della Relazione con il cliente: da 
                incremento quantitativo, più canali e più interazioni, 
                al miglioramento qualitativo. Per intervenire sui servizi di customer 
                care ed offrire servizi veramente proattivi e personalizzati si 
                devono ottenere benefici sui ricavi, grazie alla maggiore fedeltà 
                indotta sui consumatori.
 2) Si sta verificando un impiego crescente degli strumenti automatici 
                in una fase di evoluzione della omnicanalità e con esperienze 
                dei clienti più variegate. Occorre ora pensare ad un nuovo 
                linguaggio della comunicazione, più appropriato e professionale, 
                che sia percepito dal cliente italiano come valore aggiunto.
 
 
  Alcune realizzazioni. Il mobile banking, le nuove APP, banking 
                e payment, video e chat. Partecipano alla tavola rotonda:
 
   - Silvia Attanasio - Senior 
                Research Analyst, ABI Lab
 1) 
                Contact center e Mobile sono due canali importanti, ma a volte 
                percepiti dal cliente come scollegati tra di loro. Serve cercare 
                di integrarli.
 2) Nella banca di oggi e in particolare nei processi di relazione 
                con il clienti già si delineano nuove mansioni. Vi potranno 
                essere nuovi mestieri, favoriti dallo sviluppo digitale, e con 
                possibilità di riqualificazione professionale.
 
 - Marta Feltrin - Head of Digital Design and Cards, 
                BNL
 1) 
                Social e digital, gli aspetti della strategia del gruppo BNL: 
                dalla prima sperimentazione con canale di conversazione alla nascita 
                di Hello Bank, alla più recente nuova chiamata app su Skype.
  2) Come si integrano i canali on line con la rete fisica per avere 
                vera omnicanalità. L’esempio della campagna sui mutui, 
                con la pubblicità che non si sofferma sul tasso, ma evidenzia 
                il basso tempo di erogazione.
 
 - Flavio Mastrangelo - Responsabile Prepaid PostePay 
                BancoPosta, PosteItaliane
 1) 
                L’esperienza PostePay: un nuovo modo di gestire incassi 
                e pagamenti in mobilità con una comunità dei contatti 
                in rubrica p2p.
 2) Cenno alle strade aperte dalle App di pagamento per soddisfare 
                le esigenze dei clienti, in particolare quelli delle nuove generazioni.
  Dossier CMMC Chiara Munzi ha presentato le linee guida di questa nuova iniziativa.
 Comunicazione Uomo-macchina: lo stato dell’arte, i 
              possibili scenari futuri e le occasioni per i contact center
 Premesse.
 I sistemi di automazione stanno cambiando il modo di comunicare 
              con il cliente e il modo di lavorare delle persone.
 Per questo riteniamo sia opportuno dedicare un approfondimento a 
              questo tema
 Obiettivo del dossier: fare un punto sulle tecnologie esistenti, 
              analizzare i possibili scenari e le occasioni di sviluppo.
 I sistemi di automazione possono :
 - generare maggiore soddisfazione del cliente
 - generare maggiore soddisfazione del lavoratore
 - modificare la strutture e le professionalità presenti in 
              azienda
 - generare nel medio–lungo periodo un incremento di efficienza.
 
 
  Società 
              interessate dal workshop ABI - ABI Lab - Adavalia Call & Call - Assigeco Solutions - 
              Assist
 Bizmatica - BNL
 Consorzio Lavorabile - Consorzio Triveneto
 Datacontact
 E-Care - ED Contact - ENEL Energia - Engie Italia – Ennova– 
              Eudata
 Ernst & Young
 Fideuram
 GOSherpy
 ICCREA Banca - IFM Infomaster - Interactive Media - Interective 
              Intelligence - MobileSoft
 Nctm Studio Legale – Noicon – NTV - Nuance
 Poste Italiane
 RBS Retail Banking Services - RDS Lab - ReiteK Enghouse
 System House
 Telkom - Transcom WorldWide
 Vivocha– WIND - Xerox
 
 si 
                ringrazia per la collaborazione
    
              
                 
                  | Per 
                      informazioni rivolgersi alla Segreteria del Club CMMC:e-mail: marialaura.cappetti@markab.it - tel: 0272021195
 |  |