|  |  
              
                 
                  |  | seminario 
                      organizzato con il contributo culturale di
 |   
                  |  |   
                  |  |   I contenuti A questo seminario hanno aderito oltre 20 specialisti.
 Tema portante di tutti gli interventi dei relatori è stato 
                 come massimizzare il ritorno dell’investimento 
                che ogni call center fa nelle Risorse Umane, dalla 
                fase iniziale di ricerca delle risorse, attraverso la selezione 
                e la formazione, proseguendo nella valorizzazione e motivazione, 
                per concludere con una proposta di riconoscimento della professionalità 
                dell’operatore di call center.
 
 Il primo intervento di Gianni Di Falco ha affrontato 
                l’importanza dello scouting e della 
                preselezione, l’affrontare in modo “pianificato” 
                la ricerca del personale non solo per le posizioni più 
                critiche, ma soprattutto per le posizioni di prima linea che sostanzialmente 
                fanno poi la differenza nell’ottenimento di una buona performance.
 Attenzione è stata posta all’e-recruitment 
                con alcune esperienze ed indicazioni sull’utilizzo di siti 
                e portali per stimolare e raccogliere curricula mirati.
 Elemento da non trascurare per l’effetto di risonanza che 
                ha all’interno dell’azienda, ma anche all’esterno, 
                e quindi sull’affluenza di candidature, è l’Employer 
                Branding, illustrato con casi reali ed esperienze differenziate.
 
 Nel secondo intervento Massimo Soriani Bellavista 
                ha presentato l’importanza della fase di selezione 
                e valutazione delle risorse sia in ottica di inserimento 
                nella posizione sia di successiva crescita e valorizzazione.
  Le tecniche della valutazione ed in particolare l’assessment, 
                messe a confronto tra loro in base alla capacità “predittiva” 
                rispetto alle caratteristiche e potenzialità del candidato, 
                sono state al centro di una analisi nelle loro implicazioni operative.
 
 Il Dr. Marcello Boriello di MI.BI. ha portato 
                un caso reale di inserimento, formazione, motivazione e fidelizzazione 
                delle risorse nella sua azienda; sono state affrontate le politiche 
                di coinvolgimento e fidelizzazione messe in atto a tutti i livelli 
                aziendali e la loro diretta correlazione con il risultato aziendale 
                e la sua qualità.
 
 Le relazioni sono state concluse da un intervento di Gianmario 
                ReSartò di ProVa, che illustrava lo stato dell’arte 
                del progetto in essere di qualificazione delle Risorse Umane attraverso 
                un percorso di Certificazione degli Operatori, strumento di motivazione 
                e fidelizzazione del personale all’interno, strumento di 
                valorizzazione dell’attività del call center verso 
                l’esterno, andando a costituire uno standard di riferimento 
                nei confronti dei committenti.
 
 I presenti hanno apprezzato gli spunti presenti 
                nelle varie esposizioni, anche se naturalmente ogni aspetto abbisogna 
                di approfondimenti, che devono altresì essere personalizzati 
                sulle specifiche realtà.
 
 
                  
                    | Nella 
                      sessione "domande e risposte" sono da 
                      segnalare gli interventi di: - Paola Ratti di Lombardia Integrata, sul tema 
                      della integrazione e fidelizzazione del personale interinale 
                      all’interno della struttura cliente;
 - Laura Pelosi di Manpower sulle problematiche 
                      di valorizzare l’esperienza di call center verso i 
                      candidati, di immagine del settore e di far risaltare come 
                      le caratteristiche richieste e le competenze acquisite in 
                      questa attività sono importanti e formative per ulteriori 
                      crescite professionali;
 - Antonella Pella di BonPrix sull’utilità 
                      di una certificazione professionale come strumento per rendere 
                      visibile uno step di carriera in strutture a volte troppo 
                      piatte nel loro modello organizzativo.
 |  
 
  Le relazioni
                 
                  |  Ricerca Nuove tecniche di reclutamento (es. e-recruiting) 
                    per le figure di Call e Contact Center Agent. Analisi costi 
                    benefici dell'attività di recruiting.
 - Gianni Di Falco, Metis
 
 presentazione
  (3,7MB) |  |   
                  |  Selezione Assessment di gruppo e colloquio individuale. Come 
                    scegliere i propri collaboratori di Call Center considerando 
                    l'utilizzo di partners di selezione.
 - Massimo Soriani Bellavista, Risorse 
                    Call Center
 
 presentazione
  (0,2MB) |  |   
                  |  Testimonianza Le politiche di coinvolgimento e fidelizzazione messe in atto 
                    e la loro diretta correlazione con il risultato aziendale 
                    e la sua qualità.
 - Marcello Borriello, MIBI 
                    Servizi Integrati
 
 presentazione
  (0,1 MB) |  |   
                  |  Professione Qualificazione del personale, attraverso un processo 
                    di riconoscimento e di certificazione delle competenze, per 
                    garantire la crescita personale.
 - Gianmario ReSartò, ProVa
 
 presentazione
  (0,1 MB) |  |   
                  |  |   
                  | I 
                      relatori (da sinistra a destra): Massimo 
                      Soriani Bellavista, Gianmario ReSartò, Marcello Borriello e Gianni Di 
                      Falco
 |  
 
                
                  |  Dopo l'intervallo di mezzogiorno, in esclusiva per i soci 
                    di CMMC, si é svolta una riunione ristretta per aggiornamento 
                    sul progetto AICA-CMMC di Certificazione del Personale dei 
                    Call Center, in particolare sulla certificazione degli Esaminatori 
                    . |  
    
 |