|  | Tavolo AI CMMC Intelligenza Artificiale e Customer Management
 
  Tutte 
            le attività dei gruppi chiusi riservati agli iscritti CMMC.  
  Il 
            dossier AI & CMMC. Le schede delle applicaziomi di Intelligenza 
            Artificiale ai processi di Relazione con i Clienti e i Collaboratori. 
 
  AI 
            Software Market  worldwide 
            (million US dollars) - Fonte Gartner  Nel 
            momento in cui le imprese saranno “mature per l’AI” 
            aumenterà considerevolmente la spesa in software, soprattutto 
            nella categoria degli analytics.
 
 
  aprile 2022  - Il Tavolo AI ha deciso di dedicare una categoria dei PREMI CMMC 
            2022 ai team o alle figure che seguono sviluppo e training di bot.
 
 - 
            Linee guida "+cross BU +valore AI"
 Il 
            Tavolo AI ha deciso di mettere a disposizione della comunità 
            CMMC le linee guida sull'Intelligenza Artificiale. Basta richiederle 
            via e-mail dichiarando il motivo di interesse...scrivere 
            mail di interesse
  - Indagine 
            su RAL
 Abbiamo preparato una indagine per valutare il RAL di 16 nuove figure 
            professioni correlate allo sviluppo del mercato AI. 
            Partecipando a questa iniziativa potrete conoscere le descrizioni 
            dei ruoli e competenze.. scaricate 
            questa scheda
   
  marzo 2022 - Come misurare - attraverso i KPI - gli effetti delle 
            soluzioni di AI, sia per ciò che riguarda gli utilizzatori 
            - interni ed esterni - sia per valutare gli impatti sul business. 
            A questo tema sarà dedicato un prossimo incontro on-line.
 
 
  Estratti dalla ricerca “L’Intelligenza Artificiale applicata 
            ai processi di Relazione con i Clienti”, condotta dal Club CMMC - marzo 2021.
 
 Pillola 1)
 La funzione IT è quella che nella maggior parte dei casi guida 
            i progetti di AI (50% delle citazioni). Seguono il Customer Service 
            e le Operations (37%), mentre sono meno protagonisti il Digital e 
            altre funzioni (13%). Ma sono sempre più numerose le unità 
            di business comunque coinvolte nei progetti di Intelligenza Artificiale. 
            Dalla stessa ricerca risulta che l’Information Technology è 
            interessato nel 100% dei casi rilevati, seguito da Customer Service 
            (80%), Digital (60%), Marketing (37%), Risorse Umane (20%) e Legal-Privacy 
            (20%).
 Tavola 1
 
   Pillola 
              2) Secono l’indagine, gli investimenti in Intelligenza Artificiale 
              nel Customer Management riguardano: Processi gestiti da chatbot/vocalbot 
              (80% del campione), predictive analytics (40%), marketing automation 
              (36%) e AI per lo smart working (10%). In sintesi, si può 
              affermare che l’Assistente Virtuale è una sorta di 
              evoluzione degli IVR per il canale voce, e delle FAQ per il canale 
              WEB. In tali casi si ha una AI di tipo “verticale” orientata 
              a risolvere un problema che spesso si presenta ripetitivo Inoltre, 
              una volta capita l’esigenza del cliente, il processo decisionale 
              è ancora quasi totalmente in mano alla interazione umana. 
              Ovvero si ha una AI di tipo “complementare” alla comprensione 
              emotiva dell’uomo.
 Tavola 2
 
   Pillola 
              3) E’ necessario reperire nuovi professionisti da impiegare nei 
              progetti di AI, ad esempio con competenze di Data Engineering, Data 
              Analysis e Data Science (i dati riportati nella tavola riguardano 
              la ricerca condotta su grandi aziende con progetti di AI già 
              avviati).
 Le evoluzioni tecnologiche in atto (es. no code, per una maggiore 
              diffusione di applicazioni, e modelli di linguaggio potenziati o 
              sistemi multimodali, utili nelle future organizzazioni agile e filiere) 
              avranno un effetto positivo di semplificazione delle piattaforme 
              di AI, il che consentirà di farle presidiare da figure professionali, 
              che magari non abbiano elevata specializzazione, ma che conoscano 
              bene i processi aziendali di customer management.
 Tavola 3
 
   Pillola 4)
 Il livello di ingaggio del cliente nella conversazione con l’assistente 
              virtuale già in molti casi prevede l’uso di contenuti 
              e strategie di interazione diversificate a seconda degli obiettivi 
              (es.: upload multimedia, selezione multipla, campi di testo libero, 
              simulazioni). Infatti, la metà del campione afferma che questa 
              è già la situazione attuale o lo sarà a breve.
 Inoltre, nel disegno delle interfacce utente esse saranno sempre 
              più specifiche. Nelle strategie di gestione dei contenuti 
              è prevedibile una maggiore enfasi sul dialogo e sull’empatia, 
              con una comunicazione da reattiva a predittiva (ritorno alla conversazione).
 Tavola 4
 
  
 Per 
              questa ricerca condotta da CMMC, leggere 
              anche a questo link 
  Per 
              avere informazioni e per partecipare ai Tavoli si prega di rivolgersi 
              alla segreteria del Club CMMC, scrivendo una e-mail a: segreteria_cmmc@markab.it
  
               Attività 
              recenti del Tavolo AI  Si 
              decidere 
              come rinnovare il “dossier AI e CMMC”, che era 
              stato attivato a partire dal 2019. Link per 
              consultazione Occorre 
              reimpostare
 - la costruzione del dossier, con nuove categorie
 - la rilevazione dei casi applicativi
 - la promozione dell’uso del dossier stesso.
 Riunione 
              3 novembre ore 18
  
 
 
               
                |  
                     
                    Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Club CMMC: 
                    info@club-cmmc.it
 |  
 |