Bots v/s App
Artificial Intelligence
Relazione "human"
Errori su Social
Report DimensionD
Servizi in Cloud
CRM oggi
Work at home
Clienti non numeri
Self Service e CX
Quale CX oggi?
CRM digital auto
Successione appalti
Formazione Social
Digital Experience
Settori di attività
Telemarketing B2B
Semplificare
CX contro silos
Osservatorio CX
Multichannel c.c.
Relazioni con banche
Standard SIP
KPI di successo
Cuffie e innovazione
Big Data e CC - 2013
Custom engagement
Banche esperience
Nuovo contactcenter
Manager Assistant
Performance Manage
Nuovo Marketing
Big Data e CC
Stipendio CRM
Next generation
Atteggiamento
Cambiamenti
M2M internet cose
Decalogo e.mail
SM e Servizio Clienti
Auguri significativi
ING Direct USA
Direttiva UE
Social Customer S
UCC Contact Center
Luca D'Ambrosio
Intelligence nella CE
Il caso GiffGaff
Cambio dei media
Social Media C C
Per ogni interazione
SM e Servizio Clienti
Manager paraocchi
Social M e Comunità
Esperienza e azioni
ConferenzaCustomEx
Committente parte4
Gestione Feedback
Committente parte3
Committente parte2
Committente parte1
Voce Cliente 2.0
Eccellenza servizio
Gestire Reclami
Cus.Experience-3
Pensieri 2011
Offshore
Staff Retention
Cus.Experience-2
Integrazione con SN
EsperienzaReput.ne
Cus.Expercience-1
Insegnare il SC
First Call Res.on
Oggi 2010
Indagini on-line
Team Chat
Web Customer S.
Troppi KPI?
Proroga 81/08
Motivazione
Dare e avere
Tele operatore
Gravi Errori
Fedeltà cliente
Evoluzione futura
Ricette relazione
Quale interazione
Sergio Abramo
Customer Service
Qualche riflessione
Esperienza
Misurare l'AHT?
Reinventare il CS
Manager Comunità
Benchmarking 2009
Rapporto Banche
Digital Signage
Test CC virtuale
Favole famose
Glossario Marketing
Saper vendere
Coerenza-Equilibrio
Aziende Aperte
Comunicazione09
Capo Community
Outbound in UK
Qualità voce IP
Attività Energia
Strategie BPO
Multicanale2009
Collaboration 2.0
Redazionali 08-09
Responsabilizzare
Contact Workspace
Business Mkt 2.0
Customer Sat
Sw as a Service
Contact Center 2.0
Schizofrenia
Gare di appalto
Valore del Cliente
Marketing Web 2.0
Prospect Relat. Mkt
Soddisfazione C
Customer Lifetime
Addetti soddisfatti
Cust. Retention
+ Qualità - Costi
Il caso Atesia
Cambiare business
AssistenteVirtuale
Ricerca Aspect
Parlo con l'acqua?
Da Il Sole 24 Ore
Apprendistato
N. Verde Banche
Elenchi telefonici
Ciclo vita e Crm
Vivere nei CC
Ottimizzare
Nuovo Garante
Per Committenti
LightHouse IFM
Soluzioni speech
Mercato Francia
Outsourcing Usa
Innovazione e CC
TLC 2004 in UE
Valore HelpDesk
Riunioni efficaci
Customer Service
Pensieri per 2004
Principi gestionali
e-government-03
Prezzi ricerche
"Total Access"
Aiuto ai clienti
Survey multilingue
Investire in GB
C.C. virtuali in rete
CMF-benchmark
Delega Lavoro
Famiglie on-line
Profilo Manager
Nuovi Help Desk
Agenda fine2002
Dis.legge Co.co.co.

URP: cambiamenti
Sla per competere
Telelavoro 2002
Forme Contrattuali
URP e Cittadini
Indagini Customer
Scritto a HelpDesk
Giocate: test Q.I.
Legge privacy 2002
Call Center e India
Assicurazioni
Internalizzare
Dialoghi curiosi
Relazione e Internet
Euro: info utili
Nuovi simboli
Cirm: Rapporto Crm
Libro Risorse Umane
Stupidaggini
La storia delle cuffie
Capacità Ascolto
Sondaggio atipici
Forum su Crm
E-mail e spamming
Formazione interinali
Il Crm di PWC
Valore opinioni
Consumi e Crm
Datamonitor 2000
Ricerca lavoro
Regole di training
Atipici flessibili
Rassegna libri
Cambio personale
Turnover
Italiani e P.U.
Integrazione IT
Portabilità tlc
Mercato francese
800 in Francia
Aziende e Clienti
Nuovi contatti
E-procurement
Cyberstore
Compagnieonline
Nuovo Marketing
Tariffe TAT
Banca virtuale
Suggerimenti
E-business
Fondi al telefono
Pillole antistress
Motivazioni
Cosourcing
Ambiente di lavoro
Attenzione Cliente
CRM in Italia
Formazione
Lavori atipici
Borsa e CallCenter
Verso l'e-business
E-commerce B2C
Benchmarking
Skill Agenti
Indici performance
Le misurazioni

L'industria di CT
Telefonini e CC
Satisfaction
Garante operativo
Call Center e 675
CRM
Circa la 675
Dagli UK
Knowledge Manager
Microsoft Vision
Infedeltà del cliente
Confronti Europa
Risorse e conflitto
Citazioni
Valore dei servizi
Privacy e TLC
Sicurezza on line
Riflessioni off-line
One to one, oggi
Schegge


  

La Privacy e la Relazione con i Clienti

Estratto da interviste a Francesco Pizzetti
Garante della Privacy

Attuale collegio insediato il 18 aprile 2005.
Presidente
Francesco Pizzetti
Componenti
Giuseppe Chiaravalloti, Vice Presidente
Mauro Paissan
Giuseppe Fortunato
Segretario generale
Giovanni Buttarelli

Intervista di Renato Calvanese e Antonello Cherchi.
"
Importante aver garantito la scelta"
(Il Sole 24 Ore - lunedì 12 settembre 2005) 

D. Il 20% di informative restituite agli operatori del fisso è un dato soddisfacente?


F.P.: Sì. Significa che gli utenti hanno dimostrato interesse. E anche in misura superiore a quanto i gestori telefonici potevano aver previsto.

D. Perché, che percentuali si aspettavano?


F.P.: Non saprei. Ritengo, però che la maggiore difficoltà riscontrata nel compilare i nuovi elenchi possa essere legata anche al fatto che le scelte dei cittadini siano state più numerose del previsto. E la legislazione italiana non è affatto restrittiva: Spagna, Francia e Germania hanno adottato linee analoghe alle nostre.

D: Resta il fatto che circa l’80% non ha risposto. Può avere influito un’informativa poco accattivante?


F.P.: Può aver certamente influito. Il Garante ha, però fatto il proprio dovere nel chiedere che l’informativa venisse diffusa. Spettava agli operatori darla nel modo più efficace possibile.

D.: Pochissimi cittadini hanno chiesto di ricevere pubblicità per posta o telefono….


F.P.: A questo punto si deve prendere atto che la stragrande maggioranza degli italiani non vuole che l’elenco sia utilizzato per fini diversi dalle comunicazioni interpersonali.

D.: Un successo della privacy?

F.P.: Intanto è un successo della chiarezza: è inutile inviare pubblicità a chi non la vuole ricevere. Non è solo una violazione della riservatezza, è anche uno spreco imprenditoriale. E’ la prova provata che non c’è da parte dei cittadini un gradimento per le informazioni pubblicitarie a pioggia. Il vero successo della privacy c’è stato nel momento in cui è stata offerta agli utenti la possibilità di scegliere se e come comparire negli elenchi.

D.: D’ora in poi, stop alla pubblicità per telefono se accanto al nome non c’è il simbolo della cornetta?


F.P.: Non c’è dubbio.

D.: A questo punto il direct marketing si trova in difficoltà……


F.P.: Abbiamo fatto il possibile perché fosse chiara l’opportunità di scegliere se ricevere informazioni commerciali. Se però si ritiene che l’informativa non sia sta diffusa adeguatamente, non è a noi che lo si deve dire. Le scelte, comunque, si possono modificare ogni anno. Se intendono fare una nuova campagna di comunicazione per spiegare ai cittadini i termini dell’operazione, questo per noi non rappresenta un problema. Se, invece, si parte dal presupposto che l’informativa sia stata diffusa in modo adeguato, allora possiamo dire di aver fatto un grosso favore al direct marketing gli abbiamo evitato di sprecare risorse per inviare pubblicità a chi non la vuole ricevere.

D.: Nei nuovi elenchi ci saranno pochissimi telefonini. In questo caso può aver pesato la difficoltà di raggiungere con l’informativa i possessori di carte prepagate?


F.P.: Anch’io mi interrogo con una certa inquietudine se l’informativa in questo caso sia stata adeguata. Mi preoccupo, infatti, che ci siano state le condizioni per una scelta libera, seria e consapevole. Se gli operatori hanno il dubbio di non aver fatto una campagna informativa efficace, dovrebbero sentire il dovere, anche economico, di richiamare l’attenzione degli utenti.



Intervista di Antonello Cherchi.
"Privacy amica della tecnologia"

(Il Sole 24 Ore - lunedì 6 giugno 2005) 

A.C. "Tra poco avremo nuovi elenchi telefonici in cui ciascuno potrà chiedere di non venire disturbato per motivi commerciali…."

F.P. "Ognuno di noi credo sia rimasto irritato da chiamate in ore poco opportune. Le compagnie telefoniche ci hanno poi messo del loro perché spesso hanno utilizzato il telefono per magnificare i servizi agli utenti, concorrendo a rendere intollerante il fenomeno. I cittadini chiedevano, dunque, di cambiare sistema".

A.C. "Restano i problemi per gli operatori del direct marketing , che dovranno fare a meno dei nominativi di chi dice “no” alle promozioni telefoniche o a quelle postali".

F.P. "Capisco il problema, ma ci sono molti modi per acquisire gli indirizzi dei cittadini. Il dover ricercare altre fonti è un onere che mi sento di chiedere a fronte di una maggiore tutela della privacy della libertà di non essere disturbati".

A.C. "Le liste elettorali però non sono più utilizzabili".

F.P. "Il Codice ha già previsto alcune eccezioni, per esempio per le Onlus. Tuttavia, poiché dobbiamo cercare la massima sinergia con il mondo economico, siamo disponibili a verificare se il ricorso ad altre banche dati, che non siano gli elenchi telefonici, può comportare problemi di privacy".


Su questi argomenti siamo in attesa di raccogliere i vostri commenti via e-mail. Grazie

Chi opera nel settore del Direct Mailing ha calcolato che il danno che subirà il settore con l'entrata in vigore della norma é pari ad una riduzione di circa 5 miliardi di pezzi, rispetto agli 11 miliardi totali. Al mancato introito delle Poste vanno aggiunti tutti i danni che potrà subire l'indotto della stampa.