Centri di competenza
Marketing e IT
CX, front e back-end
Scenari CX e Social
Innovazione e rischi
Operatori SuperEroi
Detrattori - Promotori
CustomerEngagement
Nuovo Servizio Clienti
Banche e social
Integrazione social
Creare Clienti Fan
Parole di Esperienza
Ieri Oggi Domani
CX e collaboratori
Comuni - ContactC
Bots v/s App
Artificial Intelligence
Relazione "human"
Errori su Social
Report DimensionD
Servizi in Cloud
CRM oggi
Work at home
Clienti non numeri
Self Service e CX
Quale CX oggi?
CRM digital auto
Successione appalti
Formazione Social
Digital Experience
Settori di attività
Telemarketing B2B
Semplificare
CX contro silos
Osservatorio CX
Multichannel c.c.
Relazioni con banche
Standard SIP
KPI di successo
Cuffie e innovazione
Big Data e CC - 2013
Custom engagement
Banche esperience
Nuovo contactcenter
Manager Assistant
Performance Manage
Nuovo Marketing
Big Data e CC
Stipendio CRM
Next generation
Atteggiamento
Cambiamenti
M2M internet cose
Decalogo e.mail
SM e Servizio Clienti
Auguri significativi
ING Direct USA
Direttiva UE
Social Customer S
UCC Contact Center
Luca D'Ambrosio
Intelligence nella CE
Il caso GiffGaff
Cambio dei media
Social Media C C
Per ogni interazione
SM e Servizio Clienti
Manager paraocchi
Social M e Comunità
Esperienza e azioni
ConferenzaCustomEx
Committente parte4
Gestione Feedback
Committente parte3
Committente parte2
Committente parte1
Voce Cliente 2.0
Eccellenza servizio
Gestire Reclami
Cus.Experience-3
Pensieri 2011
Offshore
Staff Retention
Cus.Experience-2
Integrazione con SN
EsperienzaReput.ne
Cus.Expercience-1
Insegnare il SC
First Call Res.on
Oggi 2010
Indagini on-line
Team Chat
Web Customer S.
Troppi KPI?
Proroga 81/08
Motivazione
Dare e avere
Tele operatore
Gravi Errori
Fedeltà cliente
Evoluzione futura
Ricette relazione
Quale interazione
Sergio Abramo
Customer Service
Qualche riflessione
Esperienza
Misurare l'AHT?
Reinventare il CS
Manager Comunità
Benchmarking 2009
Rapporto Banche
Digital Signage
Test CC virtuale
Favole famose
Glossario Marketing
Saper vendere
Coerenza-Equilibrio
Aziende Aperte
Comunicazione09
Capo Community
Outbound in UK
Qualità voce IP
Attività Energia
Strategie BPO
Multicanale2009
Collaboration 2.0
Redazionali 08-09
Responsabilizzare
Contact Workspace
Business Mkt 2.0
Customer Sat
Sw as a Service
Contact Center 2.0
Schizofrenia
Gare di appalto
Valore del Cliente
Marketing Web 2.0
Prospect Relat. Mkt
Soddisfazione C
Customer Lifetime
Addetti soddisfatti
Cust. Retention
+ Qualità - Costi
Il caso Atesia
Cambiare business
AssistenteVirtuale
Ricerca Aspect
Parlo con l'acqua?
Da Il Sole 24 Ore
Apprendistato
N. Verde Banche
Elenchi telefonici
Ciclo vita e Crm
Vivere nei CC
Ottimizzare
Nuovo Garante
Per Committenti
LightHouse IFM
Soluzioni speech
Mercato Francia
Outsourcing Usa
Innovazione e CC
TLC 2004 in UE
Valore HelpDesk
Riunioni efficaci
Customer Service
Pensieri per 2004
Principi gestionali
e-government-03
Prezzi ricerche
"Total Access"
Aiuto ai clienti
Survey multilingue
Investire in GB
C.C. virtuali in rete
CMF-benchmark
Delega Lavoro
Famiglie on-line
Profilo Manager
Nuovi Help Desk
Agenda fine2002
Dis.legge Co.co.co.

URP: cambiamenti
Sla per competere
Telelavoro 2002
Forme Contrattuali
URP e Cittadini
Indagini Customer
Scritto a HelpDesk
Giocate: test Q.I.
Legge privacy 2002
Call Center e India
Assicurazioni
Internalizzare
Dialoghi curiosi
Relazione e Internet
Euro: info utili
Nuovi simboli
Cirm: Rapporto Crm
Libro Risorse Umane
Stupidaggini
La storia delle cuffie
Capacità Ascolto
Sondaggio atipici
Forum su Crm
E-mail e spamming
Formazione interinali
Il Crm di PWC
Valore opinioni
Consumi e Crm
Datamonitor 2000
Ricerca lavoro
Regole di training
Atipici flessibili
Rassegna libri
Cambio personale
Turnover
Italiani e P.U.
Integrazione IT
Portabilità tlc
Mercato francese
800 in Francia
Aziende e Clienti
Nuovi contatti
E-procurement
Cyberstore
Compagnieonline
Nuovo Marketing
Tariffe TAT
Banca virtuale
Suggerimenti
E-business
Fondi al telefono
Pillole antistress
Motivazioni
Cosourcing
Ambiente di lavoro
Attenzione Cliente
CRM in Italia
Formazione
Lavori atipici
Borsa e CallCenter
Verso l'e-business
E-commerce B2C
Benchmarking
Skill Agenti
Indici performance
Le misurazioni

L'industria di CT
Telefonini e CC
Satisfaction
Garante operativo
Call Center e 675
CRM
Circa la 675
Dagli UK
Knowledge Manager
Microsoft Vision
Infedeltà del cliente
Confronti Europa
Risorse e conflitto
Citazioni
Valore dei servizi
Privacy e TLC
Sicurezza on line
Riflessioni off-line
One to one, oggi
Schegge


  

CRM oggi

L’offerta CRM è in continua evoluzione.
Il Customer Relationship Management mette le persone al centro; se il modo in cui esse interagiscono con le aziende cambia, allora deve cambiare pure la tecnologia che sostiene queste interazioni.
Oggi si distinguono quattro tendenze, che in breve nel seguito esaminiamo.


- CRM Social
Potreste averlo già sentito dire, ma quella che stiamo vivendo è “l’era del cliente”. Inoltre le integrazioni sociali stanno diventando una parte essenziale di qualsiasi soluzione CRM. Alcuni fornitori di CRM l’interpretano con l’implementazione nella loro applicazione del monitoraggio di interazioni social. Altri scelgono un approccio in cui le informazioni di contatto dai social network vengono utilizzate per arricchire i dati aziendali.
Tutto ciò può essere fatto in due modi:

  • Tutte le interazioni con i clienti sono tracciate con il CRM, in modo da poter ascoltare ciò che i potenziali clienti hanno da dire sull’azienda e sul marchio.
  • Alcuni plugin di software consentono di aggiungere al database informazioni di contatto dettagliate sin dalle prime fasi del ciclo di vendita. Se una informazione di contatto cambia sul social network è possibile avere facilmente l’aggiornamento.

Lo scopo di tutto questo? Conoscere meglio il cliente, in modo da poter fornire un servizio ottimale in ogni occasione.

- CRM integrato
L'efficienza è un termine comune nel marketing del software B2B. Ma, come si può mai essere veramente efficaci se gli strumenti utilizzati uno accanto all’altro non operano in sintonia? I fornitori di CRM hanno iniziato a rendersi conto di questo aspetto, perché è esattamente ciò che gli utenti si aspettano; ed è giusto così.
Naturalmente, tutto gira intorno allo scambio dei dati e all'integrazione.
Time tracking browser plugins, software di contabilità, client di posta elettronica, strumenti di automazione di marketing, statistiche e analisi, piattaforme cloud, calendari sincronizzabili e così via: l'elenco delle possibilità di integrazione che rendono il flusso di lavoro regolare e costante continua a crescere.
Il risultato è sempre una grande vittoria: meno “copia e incolla”, guadagni di tempo, poco lavoro superfluo.
Inoltre, si ampliano i confini del CRM tradizionale da solo strumento di vendita ad una soluzione integrata che supporta gli operatori di marketing, i project manager ed i professionisti del servizio clienti a fare un lavoro migliore.

- CRM mobile
Il collegamento dei dipendenti alla loro sedia in ufficio e al computer sta lentamente, ma inesorabilmente, diventando una cattiva pratica per ogni azienda che ha bisogno di rimanere competitiva e innovativa.
Quindi è logico guardare ad un CRM always-on, che permetta di accedere a tutte le informazioni di contatto, ai dati aggiornati di vendita e all’elenco delle attività svolte in qualsiasi luogo collegato alla rete.
Lavorare in movimento non è una moda, soprattutto per il personale di vendita. Ecco perché la leggibilità su schermi più piccoli delle applicazioni desktop di CRM è molto migliorata. Inoltre, le applicazioni di CRM mobile sono caratterizzate da maggiore chiarezza, velocità, facilità d'uso e funzionalità. Questo include una serie di applicazioni sviluppate solo per la mobilità.

- CRM user-friendly
Oggi la massima facilità d'uso è molto richiesta dagli utenti. In parte questo ha a che fare con la proliferazione del CRM, che non è più uno strumento dedicato solo ai professionisti IT o alle grandi imprese. Sempre più PMI, che non hanno il tempo e le risorse per investire pesantemente in formazione, stanno adottando il CRM. E questo software non deve essere complesso da impiegare.
Le aziende alla ricerca di uno strumento di CRM si aspettano di avere a che far con interfacce intuitive. I singoli utenti appartenenti a strutture molto diverse dovrebbero essere in grado di eseguire le attività normali, come la creazione di nuovi contatti, la preparazione di preventivi e fatture o l'aggiunta delle fasi di un progetto in un batter d'occhio, preferibilmente senza l’uso di un manuale.


aprile 2016
Tratto da “What does CRM offer you in 2016? 4 Undeniable trends!”
Autore: Robin Van Cleemput