Centri di competenza
Marketing e IT
CX, front e back-end
Scenari CX e Social
Innovazione e rischi
Operatori SuperEroi
Detrattori - Promotori
CustomerEngagement
Nuovo Servizio Clienti
Banche e social
Integrazione social
Creare Clienti Fan
Parole di Esperienza
Ieri Oggi Domani
CX e collaboratori
Comuni - ContactC
Bots v/s App
Artificial Intelligence
Relazione "human"
Errori su Social
Report DimensionD
Servizi in Cloud
CRM oggi
Work at home
Clienti non numeri
Self Service e CX
Quale CX oggi?
CRM digital auto
Successione appalti
Formazione Social
Digital Experience
Settori di attività
Telemarketing B2B
Semplificare
CX contro silos
Osservatorio CX
Multichannel c.c.
Relazioni con banche
Standard SIP
KPI di successo
Cuffie e innovazione
Big Data e CC - 2013
Custom engagement
Banche esperience
Nuovo contactcenter
Manager Assistant
Performance Manage
Nuovo Marketing
Big Data e CC
Stipendio CRM
Next generation
Atteggiamento
Cambiamenti
M2M internet cose
Decalogo e.mail
SM e Servizio Clienti
Auguri significativi
ING Direct USA
Direttiva UE
Social Customer S
UCC Contact Center
Luca D'Ambrosio
Intelligence nella CE
Il caso GiffGaff
Cambio dei media
Social Media C C
Per ogni interazione
SM e Servizio Clienti
Manager paraocchi
Social M e Comunità
Esperienza e azioni
ConferenzaCustomEx
Committente parte4
Gestione Feedback
Committente parte3
Committente parte2
Committente parte1
Voce Cliente 2.0
Eccellenza servizio
Gestire Reclami
Cus.Experience-3
Pensieri 2011
Offshore
Staff Retention
Cus.Experience-2
Integrazione con SN
EsperienzaReput.ne
Cus.Expercience-1
Insegnare il SC
First Call Res.on
Oggi 2010
Indagini on-line
Team Chat
Web Customer S.
Troppi KPI?
Proroga 81/08
Motivazione
Dare e avere
Tele operatore
Gravi Errori
Fedeltà cliente
Evoluzione futura
Ricette relazione
Quale interazione
Sergio Abramo
Customer Service
Qualche riflessione
Esperienza
Misurare l'AHT?
Reinventare il CS
Manager Comunità
Benchmarking 2009
Rapporto Banche
Digital Signage
Test CC virtuale
Favole famose
Glossario Marketing
Saper vendere
Coerenza-Equilibrio
Aziende Aperte
Comunicazione09
Capo Community
Outbound in UK
Qualità voce IP
Attività Energia
Strategie BPO
Multicanale2009
Collaboration 2.0
Redazionali 08-09
Responsabilizzare
Contact Workspace
Business Mkt 2.0
Customer Sat
Sw as a Service
Contact Center 2.0
Schizofrenia
Gare di appalto
Valore del Cliente
Marketing Web 2.0
Prospect Relat. Mkt
Soddisfazione C
Customer Lifetime
Addetti soddisfatti
Cust. Retention
+ Qualità - Costi
Il caso Atesia
Cambiare business
AssistenteVirtuale
Ricerca Aspect
Parlo con l'acqua?
Da Il Sole 24 Ore
Apprendistato
N. Verde Banche
Elenchi telefonici
Ciclo vita e Crm
Vivere nei CC
Ottimizzare
Nuovo Garante
Per Committenti
LightHouse IFM
Soluzioni speech
Mercato Francia
Outsourcing Usa
Innovazione e CC
TLC 2004 in UE
Valore HelpDesk
Riunioni efficaci
Customer Service
Pensieri per 2004
Principi gestionali
e-government-03
Prezzi ricerche
"Total Access"
Aiuto ai clienti
Survey multilingue
Investire in GB
C.C. virtuali in rete
CMF-benchmark
Delega Lavoro
Famiglie on-line
Profilo Manager
Nuovi Help Desk
Agenda fine2002
Dis.legge Co.co.co.

URP: cambiamenti
Sla per competere
Telelavoro 2002
Forme Contrattuali
URP e Cittadini
Indagini Customer
Scritto a HelpDesk
Giocate: test Q.I.
Legge privacy 2002
Call Center e India
Assicurazioni
Internalizzare
Dialoghi curiosi
Relazione e Internet
Euro: info utili
Nuovi simboli
Cirm: Rapporto Crm
Libro Risorse Umane
Stupidaggini
La storia delle cuffie
Capacità Ascolto
Sondaggio atipici
Forum su Crm
E-mail e spamming
Formazione interinali
Il Crm di PWC
Valore opinioni
Consumi e Crm
Datamonitor 2000
Ricerca lavoro
Regole di training
Atipici flessibili
Rassegna libri
Cambio personale
Turnover
Italiani e P.U.
Integrazione IT
Portabilità tlc
Mercato francese
800 in Francia
Aziende e Clienti
Nuovi contatti
E-procurement
Cyberstore
Compagnieonline
Nuovo Marketing
Tariffe TAT
Banca virtuale
Suggerimenti
E-business
Fondi al telefono
Pillole antistress
Motivazioni
Cosourcing
Ambiente di lavoro
Attenzione Cliente
CRM in Italia
Formazione
Lavori atipici
Borsa e CallCenter
Verso l'e-business
E-commerce B2C
Benchmarking
Skill Agenti
Indici performance
Le misurazioni

L'industria di CT
Telefonini e CC
Satisfaction
Garante operativo
Call Center e 675
CRM
Circa la 675
Dagli UK
Knowledge Manager
Microsoft Vision
Infedeltà del cliente
Confronti Europa
Risorse e conflitto
Citazioni
Valore dei servizi
Privacy e TLC
Sicurezza on line
Riflessioni off-line
One to one, oggi
Schegge


  

La qualità della voce su IP

E' indubbio che la soddisfazione degli utilizzatori per quanto riguarda la percezione della qualità delle comunicazione vocale è un fattore rilevante.
Nel seguito si analizzano alcune componenti che influenzano la qualità delle voce e si introduce una metodologia usata nelle reti VoIP per valutare il livello di qualità di una conversazione tramite un valore numerico.

L'indicatore di riferimento é denominato MOS (Mean Opinion Score).
Il MOS è un valore numerico standard utilizzato per misurare la qualità vocale e creare dei report.

Il MOS ha un range che va da un punteggio massimo di 5, che significa una qualità paragonabile a quella che si avrebbe parlando direttamente nell'orecchio di una persona, a un valore di 1, ovvero una qualità della voce inaccettabile per chiunque.

Nel dettaglio i valori standard del MOS in ordine crescente sono:

  • 1 Scarso (interruzioni continue e incomprensibili)
  • 2 Insufficiente (difficoltà nella comprensione)
  • 3 Sufficiente (qualità tipica GSM)
  • 4 Buono (telefonata tradizionale)
  • 5 Eccellente (qualità radio AM).

Un MOS che va da 4,4 a 4,5 è considerato equivalente a quello della qualità della voce di una chiamata da un telefono pubblico sulla rete PSTN.
Gli utenti che indicano un MOS di 4,5 sono molto soddisfatti delle proprie telefonate.
Un MOS di 4 è considerato ancora accettabile dalla stragrande maggioranza degli utenti.
Ma quando il MOS scende a 3,5, alcuni utenti iniziano a trovare la qualità vocale inaccettabile.
La maggior parte delle chiamate dei cellulari ha un rating di MOS da 3,8 a 4, dove il riconoscimento di chi parla e di quanto viene detto possono essere compromessi.

Quando il MOS scende al di sotto di 3,5, gli utenti sono insoddisfatti e concludono la telefonata.
Un MOS sotto 2,6 è indice di una chiamata terribile. L'utente che sperimenta un MOS di 2,6 ha bisogno di trovare un'alternativa di rete per effettuare la chiamata – questo, per esempio, è il caso che si verifica quando una chiamata wireless viene terminata e la si riprende tramite il tradizionale collegamento telefonico.

Nella classica telefonia PCM a 64 kbps la qualità MOS ottenibile é pari a 4,3.

Lo standard P.800 definito dall’International Telecommunication Union (ITU) per la tecnica della misurazione del MOS è stato aggiornato a metà degli anni '90 e si svolge secondo questo criterio: a 30 o più persone viene chiesto di ascoltare da 8 a 10 secondi di un discorso in condizioni controllate. Gli ascoltatori sono invitati poi a convertire in voto i loro pareri sulle chiamate con un punteggio della chiamata che va da 5 a 1 come sopra detto.

La qualità delle connessioni VoIP dipende da due fattori:

  • il tempo di latenza (latency); ovvero il tempo che intercorre dal momento che certe parole sono pronunciate da un lato al momento che queste sono effettivamente sentite dall’altro lato;
  • il grado di rispondenza della voce trasmessa rispetto alla voce naturale di chi parla.
Gli elementi della qualità
Una buon livello di chiarezza è la base di una chiamata vocale accettabile. Con il termine chiarezza intendiamo sia la chiarezza del discorso sia la fedeltà, l'intelligibilità e la mancanza di distorsione.
Le seguenti cinque componenti definiscono gli elementi di buona qualità per una chiamata unidirezionale:
  1. Frastuono. Il livello di volume del discorso non può essere troppo basso (sussurro) o troppo alto (urlo).
  2. Distorsione. Maggiore è la distorsione più scarsa è la comprensione della conversazione. A causa della distorsione potreste addirittura non essere in grado di riconoscere chi parla.
  3. Rumore. Il rumore di fondo esiste in forma statica e di ronzio in tutte le chiamate. Questo è noto come livello di rumore. Il rumore può, tuttavia, essere a un livello abbastanza basso per chi ascolta o può non essere notato affatto.
  4. Dissolvenza. Il livello del segnale può cambiare, aumentando o diminuendo durante la chiamata.
  5. Interferenza. Situazione nella quale si riesce ad ascoltare la conversazione di un'altra telefonata.

I seguenti quattro elementi completano l'elenco dei fattori da prendere in considerazione per la qualità della voce. Se combinati con i cinque precedenti elementi definiscono completamente la qualità vocale o la qualità di una conversazione:

  1. Eco. L’eco è il ritorno del suono della voce di chi parla e viene quindi sentito da chi parla. Chi ascolta può non percepire un’eco dovuto a un breve ritardo, però più è lungo il ritardo sul tragitto di andata e ritorno, è più difficile per chi ascolta ignorare l’eco. Se questo diventa molto rilevante, chi parla tende a fare una pausa in modo che l'eco non interferisca con il discorso.
  2. Latenza. È il tempo che impiega una parola a percorrere il tragitto dal microfono di chi parla al ricevitore di chi ascolta. Il ritardo della linea telefonica tradizionale (PSTN) è di solito inferiore ai 30 millisecondi. L’obiettivo della latenza è di avere un ritardo di 100 ms in una direzione nelle chiamate VoIP, con un limite massimo di 150 ms. Una latenza molto elevata costringe chi parla a fare delle pause per essere sicuro che il suo interlocutore abbia finito di parlare. In alcuni casi, si arriva ad interrompere la conversazione.
  3. Performance di Soppressione del silenzio. La soppressione del silenzio è impiegata nel VoIP per ridurre il consumo di larghezza di banda. Quando sono utilizzate queste tecnologie, l'inizio e la fine delle parole tendono a essere tagliati.
  4. Cancellazione dell’eco. Più lunga è la latenza, più è importante eliminare l'eco. Gli echi possono verificarsi in una direzione o in entrambe le direzioni.

La combinazione di questi nove elementi contribuirà alla chiarezza di una chiamata vocale

Più di recente é stata introdotta una nuova tecnica per il calcolo dei punteggi MOS.
Si tratta del fattore R, basato su un’analisi della perdita dei pacchetti, sul ritardo, sullo jitter (brusca variazione di una caratteristica di un segnale) e su una stima della percezione da parte degli utenti.



La tabella mette in relazione la soddisfazione degli utenti nei confronti della chiamata con il fattore R e l’indicatore MOS.