Centri di competenza
Marketing e IT
CX, front e back-end
Scenari CX e Social
Innovazione e rischi
Operatori SuperEroi
Detrattori - Promotori
CustomerEngagement
Nuovo Servizio Clienti
Banche e social
Integrazione social
Creare Clienti Fan
Parole di Esperienza
Ieri Oggi Domani
CX e collaboratori
Comuni - ContactC
Bots v/s App
Artificial Intelligence
Relazione "human"
Errori su Social
Report DimensionD
Servizi in Cloud
CRM oggi
Work at home
Clienti non numeri
Self Service e CX
Quale CX oggi?
CRM digital auto
Successione appalti
Formazione Social
Digital Experience
Settori di attività
Telemarketing B2B
Semplificare
CX contro silos
Osservatorio CX
Multichannel c.c.
Relazioni con banche
Standard SIP
KPI di successo
Cuffie e innovazione
Big Data e CC - 2013
Custom engagement
Banche esperience
Nuovo contactcenter
Manager Assistant
Performance Manage
Nuovo Marketing
Big Data e CC
Stipendio CRM
Next generation
Atteggiamento
Cambiamenti
M2M internet cose
Decalogo e.mail
SM e Servizio Clienti
Auguri significativi
ING Direct USA
Direttiva UE
Social Customer S
UCC Contact Center
Luca D'Ambrosio
Intelligence nella CE
Il caso GiffGaff
Cambio dei media
Social Media C C
Per ogni interazione
SM e Servizio Clienti
Manager paraocchi
Social M e Comunità
Esperienza e azioni
ConferenzaCustomEx
Committente parte4
Gestione Feedback
Committente parte3
Committente parte2
Committente parte1
Voce Cliente 2.0
Eccellenza servizio
Gestire Reclami
Cus.Experience-3
Pensieri 2011
Offshore
Staff Retention
Cus.Experience-2
Integrazione con SN
EsperienzaReput.ne
Cus.Expercience-1
Insegnare il SC
First Call Res.on
Oggi 2010
Indagini on-line
Team Chat
Web Customer S.
Troppi KPI?
Proroga 81/08
Motivazione
Dare e avere
Tele operatore
Gravi Errori
Fedeltà cliente
Evoluzione futura
Ricette relazione
Quale interazione
Sergio Abramo
Customer Service
Qualche riflessione
Esperienza
Misurare l'AHT?
Reinventare il CS
Manager Comunità
Benchmarking 2009
Rapporto Banche
Digital Signage
Test CC virtuale
Favole famose
Glossario Marketing
Saper vendere
Coerenza-Equilibrio
Aziende Aperte
Comunicazione09
Capo Community
Outbound in UK
Qualità voce IP
Attività Energia
Strategie BPO
Multicanale2009
Collaboration 2.0
Redazionali 08-09
Responsabilizzare
Contact Workspace
Business Mkt 2.0
Customer Sat
Sw as a Service
Contact Center 2.0
Schizofrenia
Gare di appalto
Valore del Cliente
Marketing Web 2.0
Prospect Relat. Mkt
Soddisfazione C
Customer Lifetime
Addetti soddisfatti
Cust. Retention
+ Qualità - Costi
Il caso Atesia
Cambiare business
AssistenteVirtuale
Ricerca Aspect
Parlo con l'acqua?
Da Il Sole 24 Ore
Apprendistato
N. Verde Banche
Elenchi telefonici
Ciclo vita e Crm
Vivere nei CC
Ottimizzare
Nuovo Garante
Per Committenti
LightHouse IFM
Soluzioni speech
Mercato Francia
Outsourcing Usa
Innovazione e CC
TLC 2004 in UE
Valore HelpDesk
Riunioni efficaci
Customer Service
Pensieri per 2004
Principi gestionali
e-government-03
Prezzi ricerche
"Total Access"
Aiuto ai clienti
Survey multilingue
Investire in GB
C.C. virtuali in rete
CMF-benchmark
Delega Lavoro
Famiglie on-line
Profilo Manager
Nuovi Help Desk
Agenda fine2002
Dis.legge Co.co.co.

URP: cambiamenti
Sla per competere
Telelavoro 2002
Forme Contrattuali
URP e Cittadini
Indagini Customer
Scritto a HelpDesk
Giocate: test Q.I.
Legge privacy 2002
Call Center e India
Assicurazioni
Internalizzare
Dialoghi curiosi
Relazione e Internet
Euro: info utili
Nuovi simboli
Cirm: Rapporto Crm
Libro Risorse Umane
Stupidaggini
La storia delle cuffie
Capacità Ascolto
Sondaggio atipici
Forum su Crm
E-mail e spamming
Formazione interinali
Il Crm di PWC
Valore opinioni
Consumi e Crm
Datamonitor 2000
Ricerca lavoro
Regole di training
Atipici flessibili
Rassegna libri
Cambio personale
Turnover
Italiani e P.U.
Integrazione IT
Portabilità tlc
Mercato francese
800 in Francia
Aziende e Clienti
Nuovi contatti
E-procurement
Cyberstore
Compagnieonline
Nuovo Marketing
Tariffe TAT
Banca virtuale
Suggerimenti
E-business
Fondi al telefono
Pillole antistress
Motivazioni
Cosourcing
Ambiente di lavoro
Attenzione Cliente
CRM in Italia
Formazione
Lavori atipici
Borsa e CallCenter
Verso l'e-business
E-commerce B2C
Benchmarking
Skill Agenti
Indici performance
Le misurazioni

L'industria di CT
Telefonini e CC
Satisfaction
Garante operativo
Call Center e 675
CRM
Circa la 675
Dagli UK
Knowledge Manager
Microsoft Vision
Infedeltà del cliente
Confronti Europa
Risorse e conflitto
Citazioni
Valore dei servizi
Privacy e TLC
Sicurezza on line
Riflessioni off-line
One to one, oggi
Schegge

  

Benchmarking

La ricerca di competitività induce le aziende a una più attenta gestione dei costi operativi, ad elevare il rapporto qualità-prezzo dei propri prodotti e a ridurre i tempi di risposta alle sollecitazioni dei mercati.
Per raggiungere questi obiettivi numerose aziende avviano progetti di benchmarking, con l'intento di monitorare costantemente la performance di ciascuna funzione, favorendo la spinta al cambiamento.

Questo metodo diagnostico è basato sul confronto con la concorrenza più qualificata o con le imprese leader di altri settori, che costituiscono il benchmark o termine di raffronto esterno.
La lettura specialistica disponibile sul tema è concorde su alcuni principi di base:

  • le attività di benchmarking sono analizzate dall'interno delle aziende anziché dall'esterno;
  • il benchmarking non è un servizio che si può acquistare, ma trova il presupposto fondamentale nello scambio reciproco di informazioni;
  • il benchmarking esprime le sue migliori potenzialità in termini di conoscenze innovative se effettuato con aziende appartenenti a settori diversi dal proprio;
  • il benchmarking consente di raggiungere performance superiori, a differenza dall'analisi competitiva che consente di uguagliare le performance del concorrente analizzato.

Le esperienze maturate da aziende di tutti i settori consentono di fissare alcuni punti fermi: innanzitutto un progetto di benchmarking presuppone la capacità di comprendere quali processi richiedono in modo prioritario di essere migliorati e di capire a fondo le attuali modalità di funzionamento. Un'altra indicazione importante è che, soprattutto nelle fasi iniziali, è indispensabile un'adeguata partecipazione e sponsorship del Top Management.
L'evidenza empirica ci dice anche che il miglioramento perseguito attraverso obiettivi già raggiunti da altri viene normalmente ritenuto più realistico rispetto a piani strategici impostati ex novo.
Benchmarking come strumento di innovazione, dunque. Innovazione di strategie, di politiche commerciali, di prodotti, di servizi. innovazione per imitazione, ma pur sempre innovazione.

 
Considerazioni tratte da "Il benchmarking" di Mario Grasso, pubblicato da Information & Technology di Giugno 1998.

 
Inoltre si consigliano le seguenti letture:
  • Il benchmarking - Umberto Bocchino - Giuffrè Editore 1995
  • Guida pratica al benchmarking - S. Cook - Franco Angeli 1996
  • Fare benchmarking. I metodi e le tecniche pratiche - M. Spendolini - Il Sole 24 Ore, 1997.
  • Mission possible - K. Blanchard e T. Waghorn - McGraw Hill Italia, 1997
  • La disciplina delle aziende leader - M. Treacy e F. Wiersema - Il Sole "4 Ore, 1997.
  • I fondamenti del benchmarking - J. Patterson - Franco Angeli, 1997