Centri di competenza
Marketing e IT
CX, front e back-end
Scenari CX e Social
Innovazione e rischi
Operatori SuperEroi
Detrattori - Promotori
CustomerEngagement
Nuovo Servizio Clienti
Banche e social
Integrazione social
Creare Clienti Fan
Parole di Esperienza
Ieri Oggi Domani
CX e collaboratori
Comuni - ContactC
Bots v/s App
Artificial Intelligence
Relazione "human"
Errori su Social
Report DimensionD
Servizi in Cloud
CRM oggi
Work at home
Clienti non numeri
Self Service e CX
Quale CX oggi?
CRM digital auto
Successione appalti
Formazione Social
Digital Experience
Settori di attività
Telemarketing B2B
Semplificare
CX contro silos
Osservatorio CX
Multichannel c.c.
Relazioni con banche
Standard SIP
KPI di successo
Cuffie e innovazione
Big Data e CC - 2013
Custom engagement
Banche esperience
Nuovo contactcenter
Manager Assistant
Performance Manage
Nuovo Marketing
Big Data e CC
Stipendio CRM
Next generation
Atteggiamento
Cambiamenti
M2M internet cose
Decalogo e.mail
SM e Servizio Clienti
Auguri significativi
ING Direct USA
Direttiva UE
Social Customer S
UCC Contact Center
Luca D'Ambrosio
Intelligence nella CE
Il caso GiffGaff
Cambio dei media
Social Media C C
Per ogni interazione
SM e Servizio Clienti
Manager paraocchi
Social M e Comunità
Esperienza e azioni
ConferenzaCustomEx
Committente parte4
Gestione Feedback
Committente parte3
Committente parte2
Committente parte1
Voce Cliente 2.0
Eccellenza servizio
Gestire Reclami
Cus.Experience-3
Pensieri 2011
Offshore
Staff Retention
Cus.Experience-2
Integrazione con SN
EsperienzaReput.ne
Cus.Expercience-1
Insegnare il SC
First Call Res.on
Oggi 2010
Indagini on-line
Team Chat
Web Customer S.
Troppi KPI?
Proroga 81/08
Motivazione
Dare e avere
Tele operatore
Gravi Errori
Fedeltà cliente
Evoluzione futura
Ricette relazione
Quale interazione
Sergio Abramo
Customer Service
Qualche riflessione
Esperienza
Misurare l'AHT?
Reinventare il CS
Manager Comunità
Benchmarking 2009
Rapporto Banche
Digital Signage
Test CC virtuale
Favole famose
Glossario Marketing
Saper vendere
Coerenza-Equilibrio
Aziende Aperte
Comunicazione09
Capo Community
Outbound in UK
Qualità voce IP
Attività Energia
Strategie BPO
Multicanale2009
Collaboration 2.0
Redazionali 08-09
Responsabilizzare
Contact Workspace
Business Mkt 2.0
Customer Sat
Sw as a Service
Contact Center 2.0
Schizofrenia
Gare di appalto
Valore del Cliente
Marketing Web 2.0
Prospect Relat. Mkt
Soddisfazione C
Customer Lifetime
Addetti soddisfatti
Cust. Retention
+ Qualità - Costi
Il caso Atesia
Cambiare business
AssistenteVirtuale
Ricerca Aspect
Parlo con l'acqua?
Da Il Sole 24 Ore
Apprendistato
N. Verde Banche
Elenchi telefonici
Ciclo vita e Crm
Vivere nei CC
Ottimizzare
Nuovo Garante
Per Committenti
LightHouse IFM
Soluzioni speech
Mercato Francia
Outsourcing Usa
Innovazione e CC
TLC 2004 in UE
Valore HelpDesk
Riunioni efficaci
Customer Service
Pensieri per 2004
Principi gestionali
e-government-03
Prezzi ricerche
"Total Access"
Aiuto ai clienti
Survey multilingue
Investire in GB
C.C. virtuali in rete
CMF-benchmark
Delega Lavoro
Famiglie on-line
Profilo Manager
Nuovi Help Desk
Agenda fine2002
Dis.legge Co.co.co.

URP: cambiamenti
Sla per competere
Telelavoro 2002
Forme Contrattuali
URP e Cittadini
Indagini Customer
Scritto a HelpDesk
Giocate: test Q.I.
Legge privacy 2002
Call Center e India
Assicurazioni
Internalizzare
Dialoghi curiosi
Relazione e Internet
Euro: info utili
Nuovi simboli
Cirm: Rapporto Crm
Libro Risorse Umane
Stupidaggini
La storia delle cuffie
Capacità Ascolto
Sondaggio atipici
Forum su Crm
E-mail e spamming
Formazione interinali
Il Crm di PWC
Valore opinioni
Consumi e Crm
Datamonitor 2000
Ricerca lavoro
Regole di training
Atipici flessibili
Rassegna libri
Cambio personale
Turnover
Italiani e P.U.
Integrazione IT
Portabilità tlc
Mercato francese
800 in Francia
Aziende e Clienti
Nuovi contatti
E-procurement
Cyberstore
Compagnieonline
Nuovo Marketing
Tariffe TAT
Banca virtuale
Suggerimenti
E-business
Fondi al telefono
Pillole antistress
Motivazioni
Cosourcing
Ambiente di lavoro
Attenzione Cliente
CRM in Italia
Formazione
Lavori atipici
Borsa e CallCenter
Verso l'e-business
E-commerce B2C
Benchmarking
Skill Agenti
Indici performance
Le misurazioni

L'industria di CT
Telefonini e CC
Satisfaction
Garante operativo
Call Center e 675
CRM
Circa la 675
Dagli UK
Knowledge Manager
Microsoft Vision
Infedeltà del cliente
Confronti Europa
Risorse e conflitto
Citazioni
Valore dei servizi
Privacy e TLC
Sicurezza on line
Riflessioni off-line
One to one, oggi
Schegge

  

Le ricette del mestiere


Alcune ricette per costruire una speciale relazione con i clienti
Nel seguito si riportano alcune considerazioni raccolte dal gruppo “Customer Service Professionals” su LinkedIn

- Penso che il segreto sia la comunicazione e la fiducia. Trascorro la maggior parte del mio tempo nel cercare di costruire rapporti con i clienti destinati a durare nel lungo termine. Per me, questa attività inizia con la comprensione delle esigenze del cliente, per poi cercare di trovare una soluzione. Lungo il percorso, la relazione svelerà se il cliente crede veramente che io abbia il suo interesse come priorità. Se si considera la costruzione di un rapporto con il cliente come una partnership, tale relazione sarà costruita per il lungo termine e, di conseguenza, il valore del cliente sarà maggiore.

- Per me un aspetto critico consiste nella capacità di ascoltare il cliente. Se riesci a sentire il cliente, allora lo conosci, conosci i suoi hobby, le esigenze, i desideri e penetri anche i suoi sentimenti per costruire rapporti più grandi.

- Un buon servizio clienti è la base di una lunga relazione, che porta i clienti al riacquisto. E che li rende abbastanza felici da passare un feedback positivo sulla nostra attività commerciale agli altri, che possono quindi provare il prodotto o il servizio offerto e, a loro volta, diventare clienti fedeli.
Inoltre penso che un cliente preferirà sempre relazionarsi con chi ha saputo mantenere le promesse

- Coerenza, integrità, onestà.
Coerenza. Ogni parte del processo di interazione con il cliente ha bisogno di avere una modalità che permetta di mantenerla coerente. Ciò rende affidabile il servizio e il supporto.
Integrità. Fare quello che si dice che si sta per fare, e se non si è in grado di soddisfare una promessa, dirlo immediatamente e precisare quando si sarà in grado di affrontarla.
Onestà. Dire la verità in un modo gentile e professionale. Scegliere con saggezza le parole e pensare a come il messaggio può essere recepito dal cliente.
Questi tre aspetti ed il costante impegno nel migliorarsi con gradualità permettono di offrire ai clienti il servizio che vogliono.
Organizzate i vostri gruppi di lavoro con persone che hanno personalità diverse, in modo da avere una varietà di opzioni per i clienti con diverse personalità. Si tratta di un modo semplice per evitare conflitti di personalità e cattive impressioni.
Potrei ancora proseguire... perché per me costruire una buona relazione con i clienti è veramente il cuore di ciò che facciamo nel settore dei servizi. Quindi la lista delle considerazioni è quasi infinita.

- Regola di base: i clienti preferiscono avere rapporti continuativi con una organizzazione piuttosto che passare continuamente da un operatore ad un altro.
Il cliente rimarrà fedele a una ditta quando ottiene un maggior valore rispetto a ciò che si aspetta di ricevere dalle imprese concorrenti.
Il valore rappresenta il trade-off per il consumatore tra le componenti del "dare" e dell’"avere".
I consumatori hanno maggiori probabilità di rimanere fedeli quando l’avere (qualità, soddisfazione, benefici specifici) supera il dare (costi monetari e non monetari).

- Ci sono tre tipi specifici di vantaggi relazionali che l'esperienza dei clienti considera nella relazione a lungo termine:
1 - benefici di fiducia – comprendono i sentimenti di fiducia o di riservatezza per il fornitore
2 - benefici sociali - sviluppano un senso di familiarità e di relazione sociale del fornitore
3 – benefici da trattamento speciale – comprendono come ottenere il beneficio del dubbio, come concludere uno speciale accordo o prezzo o trattamento preferenziale.

- Penso che ci siano tre elementi importanti:
- Allineamento: garantire che il vostro rapporto sia al giusto livello all'interno dell'organizzazione del cliente. Si rischia di sprecare molto tempo trattando con persone di livello troppo basso.
- Dare e prendere: ci deve essere qualcosa per entrambe le parti. Il fornitore deve adottare un genuino interesse e comprensione per il cliente; sia come persona che come organizzazione.
- Onestà: la relazione deve essere aperta senza nascondere una cattiva notizia, quando succede.
Se tutti e tre questi aspetti sono prioritari e se si mantiene un comportamento reattivo e rispettoso dei tempi, si dovrebbe ottenere una relazione con il cliente di buon livello.

- Una delle cose più importanti che le persone possono fare consiste nell’imparare ad ascoltare le persone.
La gente dà indizi importanti su che cosa si vuole parlare. Se perdiamo questi indizi o non sappiamo come rispondere ad essi, perderemo clienti.

- Alla fine, ciò che conta veramente per il cliente è di credere in voi e nelle vostre intenzioni. Perciò dovete essere in grado di offrirgli nuove idee, informazioni e aiutarlo con i suoi clienti. Se si hanno relazioni con altre funzioni aziendali, sarete meglio informati. I clienti vorranno parlare con voi, trattare con voi e crederanno in voi. E, se possibile, vorranno costruire un rapporto che vada oltre a quello di lavoro.

maggio 2010