Centri di competenza
Marketing e IT
CX, front e back-end
Scenari CX e Social
Innovazione e rischi
Operatori SuperEroi
Detrattori - Promotori
CustomerEngagement
Nuovo Servizio Clienti
Banche e social
Integrazione social
Creare Clienti Fan
Parole di Esperienza
Ieri Oggi Domani
CX e collaboratori
Comuni - ContactC
Bots v/s App
Artificial Intelligence
Relazione "human"
Errori su Social
Report DimensionD
Servizi in Cloud
CRM oggi
Work at home
Clienti non numeri
Self Service e CX
Quale CX oggi?
CRM digital auto
Successione appalti
Formazione Social
Digital Experience
Settori di attività
Telemarketing B2B
Semplificare
CX contro silos
Osservatorio CX
Multichannel c.c.
Relazioni con banche
Standard SIP
KPI di successo
Cuffie e innovazione
Big Data e CC - 2013
Custom engagement
Banche esperience
Nuovo contactcenter
Manager Assistant
Performance Manage
Nuovo Marketing
Big Data e CC
Stipendio CRM
Next generation
Atteggiamento
Cambiamenti
M2M internet cose
Decalogo e.mail
SM e Servizio Clienti
Auguri significativi
ING Direct USA
Direttiva UE
Social Customer S
UCC Contact Center
Luca D'Ambrosio
Intelligence nella CE
Il caso GiffGaff
Cambio dei media
Social Media C C
Per ogni interazione
SM e Servizio Clienti
Manager paraocchi
Social M e Comunità
Esperienza e azioni
ConferenzaCustomEx
Committente parte4
Gestione Feedback
Committente parte3
Committente parte2
Committente parte1
Voce Cliente 2.0
Eccellenza servizio
Gestire Reclami
Cus.Experience-3
Pensieri 2011
Offshore
Staff Retention
Cus.Experience-2
Integrazione con SN
EsperienzaReput.ne
Cus.Expercience-1
Insegnare il SC
First Call Res.on
Oggi 2010
Indagini on-line
Team Chat
Web Customer S.
Troppi KPI?
Proroga 81/08
Motivazione
Dare e avere
Tele operatore
Gravi Errori
Fedeltà cliente
Evoluzione futura
Ricette relazione
Quale interazione
Sergio Abramo
Customer Service
Qualche riflessione
Esperienza
Misurare l'AHT?
Reinventare il CS
Manager Comunità
Benchmarking 2009
Rapporto Banche
Digital Signage
Test CC virtuale
Favole famose
Glossario Marketing
Saper vendere
Coerenza-Equilibrio
Aziende Aperte
Comunicazione09
Capo Community
Outbound in UK
Qualità voce IP
Attività Energia
Strategie BPO
Multicanale2009
Collaboration 2.0
Redazionali 08-09
Responsabilizzare
Contact Workspace
Business Mkt 2.0
Customer Sat
Sw as a Service
Contact Center 2.0
Schizofrenia
Gare di appalto
Valore del Cliente
Marketing Web 2.0
Prospect Relat. Mkt
Soddisfazione C
Customer Lifetime
Addetti soddisfatti
Cust. Retention
+ Qualità - Costi
Il caso Atesia
Cambiare business
AssistenteVirtuale
Ricerca Aspect
Parlo con l'acqua?
Da Il Sole 24 Ore
Apprendistato
N. Verde Banche
Elenchi telefonici
Ciclo vita e Crm
Vivere nei CC
Ottimizzare
Nuovo Garante
Per Committenti
LightHouse IFM
Soluzioni speech
Mercato Francia
Outsourcing Usa
Innovazione e CC
TLC 2004 in UE
Valore HelpDesk
Riunioni efficaci
Customer Service
Pensieri per 2004
Principi gestionali
e-government-03
Prezzi ricerche
"Total Access"
Aiuto ai clienti
Survey multilingue
Investire in GB
C.C. virtuali in rete
CMF-benchmark
Delega Lavoro
Famiglie on-line
Profilo Manager
Nuovi Help Desk
Agenda fine2002
Dis.legge Co.co.co.

URP: cambiamenti
Sla per competere
Telelavoro 2002
Forme Contrattuali
URP e Cittadini
Indagini Customer
Scritto a HelpDesk
Giocate: test Q.I.
Legge privacy 2002
Call Center e India
Assicurazioni
Internalizzare
Dialoghi curiosi
Relazione e Internet
Euro: info utili
Nuovi simboli
Cirm: Rapporto Crm
Libro Risorse Umane
Stupidaggini
La storia delle cuffie
Capacità Ascolto
Sondaggio atipici
Forum su Crm
E-mail e spamming
Formazione interinali
Il Crm di PWC
Valore opinioni
Consumi e Crm
Datamonitor 2000
Ricerca lavoro
Regole di training
Atipici flessibili
Rassegna libri
Cambio personale
Turnover
Italiani e P.U.
Integrazione IT
Portabilità tlc
Mercato francese
800 in Francia
Aziende e Clienti
Nuovi contatti
E-procurement
Cyberstore
Compagnieonline
Nuovo Marketing
Tariffe TAT
Banca virtuale
Suggerimenti
E-business
Fondi al telefono
Pillole antistress
Motivazioni
Cosourcing
Ambiente di lavoro
Attenzione Cliente
CRM in Italia
Formazione
Lavori atipici
Borsa e CallCenter
Verso l'e-business
E-commerce B2C
Benchmarking
Skill Agenti
Indici performance
Le misurazioni

L'industria di CT
Telefonini e CC
Satisfaction
Garante operativo
Call Center e 675
CRM
Circa la 675
Dagli UK
Knowledge Manager
Microsoft Vision
Infedeltà del cliente
Confronti Europa
Risorse e conflitto
Citazioni
Valore dei servizi
Privacy e TLC
Sicurezza on line
Riflessioni off-line
One to one, oggi
Schegge


   Legge dal "libro bianco" di Marco Biagi

Mercoledì 5 febbraio 2002.
A 33 anni dallo Statuto dei lavoratori, con l'approvazione al Senato la riforma del mercato del lavoro, ispirata dal libro bianco di Marco Biagi, è legge delega.
Ora occorre agire sui decreti attuativi sulle 10 deleghe che il parlamento ha affidato al governo (Ministero del lavoro e delle politiche sociali).
Il tutto dovrebbe essere reso attivo a partire da un anno dalla data di entrata in vigore di questa legge.

Tra gli aspetti più significativi quelli che riguardano il collocamento (articolo 1), ovvero l'intermediazione tra domanda e offerta di lavoro coinvolgerà agenzie private, consulenti e università.
Sono previste nuove forme contrattuali: job on call - ovvero un'impresa può chiamare un lavoratore a seconda delle sue esigenze - e job sharing, quando una unica prestazione viene condivisa da due lavoratori che dividono il compenso in proporzione alle ore inpiegate.

In sintesi le parti che più interessano la comunità dei call center sono le seguenti.

articolo 4
Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa (CoCoCo) diventa contratto a progetto o a programma di lavoro.

Sarà redatto in forma scritta e riporta la durata e il corrispettivo. I progetti o prgrammi dovranno essere resi con lavoro prevalentemente proprio e senza vincoli di subordinazione.
Tra le tutel fondamentale il testo fa rifermento a maternità, malattia e infortunio, nonchè alla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Le collaborazioni occasionali non dovranno avere durata superiore ai trenta giorni nel corso di un anno e un compenso superiore a 5.000 euro.

articolo 3
Il part-time diventa più flessibile.
Si ricorda che:

  • il part-time orizzontale riguarda una parte del normale orario giornaliero
  • il part-time verticale riguarda un'attività svolta a tempo pieno, ma solo per certi periodi della settimana o del mese/anno
  • il part-time misto adotta parte del verticale e dell'orizzontale contemporaneamente.

Sarà più facile ricorrere a prestazioni di lavoro supplementare nel caso del part-time orizzontale ed il ricorso a forme flessibili nel caso del part time verticale o misto.
Il decreto propone quindi una maggiore ricorso al part time con più possibilità al datore di lavoro di modificare la collocazione dell'orario di lavoro, dando rilievo alla disponibilità del lavoratore (consenso) e al suo diritto di richiedere un miglior trattamento economico.

L'intero documento della legge di riforma sul mercato del lavoro è scaricabile al questo link.


In Senato anche l'opposizione di governo è particolarmente attiva su questi argomenti (gennaio-febbraio 2002).