Nota: Il Club CMMC
chiarisce che con questa iniziativa non intende creare un
"marketplace" della formazione.
Premesse
Nel corso dell'anno 2020 si è verificato
sia un importante aumento dei volumi di conversazioni sui
canali digitali, sia uno spostamento delle persone addette
dalla gestione dei canali fisici a quelli digitali.
Tutto ciò comporta cambiamenti organizzativi e significativi
programmi di up-skilling e re-skilling per
le persone che svolgono attività di Customer Management
(Contact Center, Customer Service, Web), che operano presso
aree funzionali collegate (Marketing, Crm, Customer Journey,
Big Data, AI) e che seguono le attività di back office.
Va anche considerato l’effetto del piano governativo
sulle nuove competenze con l’impiego del Fondo Nuove
Competenze, istituito presso l’A.NPAL (art. 88 comma
1 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34).
Osservatorio
In questo contesto il Club CMMC si propone
di costruire un quadro che descriva come le Aziende ed Enti
- la filiera nel suo complesso - stanno agendo per affrontare
la sfida della creazione delle nuove competenze digitali.
In sintesi, serve capire gli obiettivi, le attività
proposte e il tipo di platea coinvolta da:
- Programmi
attivati direttamente dalle Aziende
-
Academy e Master promossi da aziende del settore
-
Corsi specialistici offerti dalle Università
-
Corsi di Enti di Formazione pubblici e privati
- Corsi
di Agenzie per il Lavoro
-
Altre iniziative di Consulenze e professionisti.
Azioni del Club CMMC
L’osservatorio è promosso dal Club
CMMC.
La prima comunicazione di tale iniziativa è stata data
nel corso dell’incontro
on-line del 27 novembre 2020.
Per condurre l’analisi si utilizza la scheda sotto riportata,
che sarà spedita alle organizzazioni interessate mediante
posta elettronica.
A tutti coloro che partecipano, alla conclusione
della prima fase dell’osservatorio, sarà inviato
un executive summary e saranno invitati a partecipare ad un
incontro on-line (previsto per la seconda metà
di febbraio 2021).
Durante tale incontro si presenteranno e commenteranno i risultati
dell’analisi e si comunicherà la pubblicazione
dell'osservatorio su questo sito web.
La scheda di rilevazione
Le competenze digitali.
Programmi di formazione per far crescere o generare nuove
competenze nel Customer Management e nelle funzioni collegate
scaricare
la scheda da compilare (2 fogli in word)

*** grazie per la collaborazione ***
Piano operativo. Strategia nazionale
per le competenze digitali (leggere
versione 23 dicembre 2020). 
Elaborato con la
regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale,
coordinato dal Mid tramite il Dipartimento per la trasformazione
digitale, il piano punta a recuperare il gap digitale dell'Italia
entro il 2025.
Tra l’altro, viene concesso un credito d’imposta
alle imprese che investono nella formazione sulle nuove
tecnologie per i dipendenti.
Le linee di intervento prioritario sono:
1. il potenziamento delle competenze digitali sia di base
che specialistiche (ITS, Competence Centers, Innovation
Managers, credito d'imposta formazione 4.0), di tutti i
lavoratori con particolare attenzione al contrasto al divario
digitale di genere;
2. l’indirizzamento delle imprese alla trasformazione
tecnologica (PID, Competence Centers, Digital Innovation
Hubs);
3. la diffusione dell’innovazione a tutti i livelli
(credito imposta innovazione, digital transformation);
4. l’avvicinamento dei settori della scuola, della
ricerca, della PA e del business creando le necessarie sinergie
in tema di innovazione;
5. l’avvicinamento delle imprese tradizionali alle
imprese digitali;
6. il sostegno della domanda di soluzioni tecnologiche innovative
(domanda pubblica intelligente);
7. lo sviluppo di centri di ricerca sulle tecnologie emergenti
(IA, IoT, Blockchain - Casa delle tecnologie emergenti);
8. l’aumento della connettività per le imprese
(banda ultra larga).
|