|
Parliamo
di/con ChatGPT

- giugno 2023
- Gartner.
Secondo
un sondaggio Gartner il 45% dei dirigenti ritiene che ChatGPT abbia
stimolato l’aumento degli investimenti nell’AI e per
il 38% la "Customer Experience" è il focus delle
tecnologie generative...leggere
-
Nuova Autorità Garante?
Robert Altman, ceo di Open AI, nel corso
dell’audizione al Senato Usa, ha proposto la creazione di
un’agenzia a livello internazionale che assegni le licenze
ai sistemi di Intelligenza Artificiale più importanti e abbia
l’autorità per revocarla e garantire il rispetto di
standard di sicurezza…leggere
- 11 maggio: UE vota su Artificial Intelligence Act
Riunione delle commissioni per il Mercato interno e la protezione
dei consumatori e per le Libertà civili, la giustizia e gli
affari interni in merito alla proposta di regolamento sulla relazione
che definisce la sicurezza e la legalità delle applicazioni
di intelligenza artificiale. Prossimo
passo: un voto in plenaria a giugno quando il Parlamento europeo
approverà la legge sull'IA.
l Parlamento UE ha esteso il divieto sui software
di identificazione biometrica e sui
software di riconoscimento delle emozioni.
- Google Alphabet annuncia gli update sul tema AI
Si tratta di un nuovo modello di linguaggio
di uso generale chiamato Palm2 e gli aggiornamenti di Bard e Search
con “esperienze generative”. Palm2 include più
di 100 lingue e opera con il nome “Unified Language Model”.
- Le aziende poco attente ai rischi
Deloitte presenta i risultati della Trustworthy AI Survey, realizzata
in collaborazione con Abi Lab e Sipeia: per il 94% delle imprese
l’AI è fondamentale per la competizione, ma solo il
12% adotta un modello di risk management e solo il 19% ha definito
processi per valutare la conformità delle soluzioni rispetto
alle normative...leggere
- Cybersecurity of AI and standardisation.
Enisa (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza) pubblica
un documento sulla sicurezza applicata all’AI in cui si sottolinea
la necessità di standard comuni per garantire la sicurezza
dei sistemi di AI...leggere
- 29 aprile 2023. Welcome back, Italy!
OpenAI, ha inviato al Garante per la protezione dei dati personali
una nota per spiegare di aver messo a disposizione degli utenti
una serie di informazioni aggiuntive, di aver modificato e chiarito
alcuni punti e riconosciuto a utenti soluzioni accessibili per l'esercizio
dei loro diritti.
- Ha implementato un modulo che consente di esercitare il diritto
di opposizione al trattamento dei propri dati personali e poter
escludere le conversazioni e la relativa cronologia dal training
degli algoritmi.
- Ha inserito nella maschera di registrazione al servizio la richiesta
della data di nascita, con un blocco alla registrazione per gli
utenti infratredicenni e e per gli altri minorenni il consenso dei
genitori all'uso del servizio.
Il Garante proseguirà l'attività istruttoria nei confronti
di OpenAI e nel lavoro che porterà avanti la apposita task
force costituita in seno al Comitato che riunisce le Autorità
per la privacy dell'Unione Europea.
- Rispetto ad altre innovazioni,
la differenza sta nel fatto che ChatGPT non ha bisogno di infrastrutture,
ma farà da plugin agli strumenti già disponibili,
con un impatto più veloce ed elevato sulla produttività
(Davide Casaleggio Ass.).
- Elon Musk ha creato X.ai - una
nuova azienda di intelligenza artificiale generativa - per contrastare
Google e Microsoft/OpenAI. Il suo obiettivo è creare "Truth
GPT", una IA che ricerca la massima verità e si propone
di capire la natura dell'universo.
- “L’integrazione
di ChatGpt con i tradizionali canali di servizio clienti delle telecomunicazioni
può aiutare a fornire supporto istantaneo e automatizzato
24 ore su 24, fornire informazioni sul portafoglio di prodotti e
servizi, gestire le richieste e i problemi in modo rapido ed efficiente,
ridurre i tempi di attesa e migliorare nettamente la soddisfazione
dei clienti” (fonte: GlobalData).
- Richieste del Garante Privacy
Informativa. Entro il 30 aprile OpenAI deve predisporre sul
proprio sito un’informativa trasparente, in cui siano illustrate
modalità e logica alla base del trattamento dei dati necessari
al funzionamento di ChatGPT, nonché i diritti attribuiti
agli utenti e ai non utenti.
Base giuridica. Per il trattamento dei dati degli utenti
finalizzato all’addestramento degli algoritmi, il Garante
ha ordinato a OpenAI di indicare il consenso o il legittimo interesse
quale presupposto per usare tali dati.
Esercizio diritti. Strumenti utili per permettere agli interessati
di chiedere la rettifica dei dati personali generati in modo inesatto
dal servizio. OpenAI, inoltre, dovrà consentire agli interessati
di esercitare il diritto di opposizione rispetto al trattamento
dei loro dati utilizzati per l’esercizio degli algoritmi.
Tutela minori. Oltre all’implementazione di un sistema
di richiesta dell’età ai fini della registrazione al
servizio, l’Autorità ha ordinato a OpenAI di sottoporle
entro il 31 maggio un piano di azione per l’implementazione
di un sistema in grado di escludere l’accesso agli utenti
infratredicenni e ai minorenni per i quali manchi il consenso dei
genitori.
Informazione. Di concerto col Garante, entro il 15 maggio,
OpenAI dovrà promuovere una campagna per informare le persone
sull’uso dei loro dati personali ai fini dell’addestramento
degli algoritmi.
- Da ForceManager. Senza VPN. OpenAccessGPT,
un opensource installabile su PC, che utilizza le API di OpenAI
e conserva i dati per 30 giorni, senza utilizzarli per addestrare
e migliorare i modelli di AI (uno dei punti contestati dal Garante
per la versione gratuita di ChatGPT)...leggere
-
31 marzo 2023. ChatGPT e Garante Privacy
L'Autorità "blocca" ChatGPT, sostenendo
la raccolta illecita di dati personali e l’assenza di sistemi
per la verifica dell’età dei minori…leggere
- dall'estero
Financial Time
-
29 marzo 2023. Il parere di Elon Musk. Lettera
di oltre 1.000 firmatari: «negli ultimi mesi c’è
stata una corsa dei laboratori per l’AI a sviluppare potenti
menti digitali che nessuno, neanche i creatori, possono capire,
prevedere e controllare». Chiesta pausa di sei mesi…leggere
-
ChatGPT4.
Novità dalla nuova versione (dalla lettura di immagini alla
creazione di emoji). A cura di Vincenzo Cosenza…vedere
su YouTube
- Barbara Frasca - Sirius Technology ha posto la
domanda: “Quali requisiti ha un Contact Center per un sistema
di Work Force Management?”...leggere
- Luciano Floridi Univ. Bologna "Il miracolo di ChatGPT"...leggere
Premessa.
OpenAI ricerca e sviluppa modelli di Intelligenza Artificiale, garantendo
benefici a tutta la comunità interessata. E stato addestrato
un chat chiamato ChatGPT - Generative Pretrained Transformer - che
interagisce in modo conversazionale, segue un'istruzione in un prompt
e fornisce una risposta dettagliata.
Secondo OpenAI, il formato del dialogo consente a ChatGPT di rispondere
a domande di follow-up, ammettere i propri errori, contestare premesse
errate e rifiutare richieste inappropriate.
Primi esercizi. Approfittando dell'accesso gratuito (a breve una
versione premium), ho posto qualche argomento di nostro interesse
e nel seguito presento le risposte ottenute da ChatGPT.
1)
Il Club CMMC
Nel primo caso ammetto che la descrizione di CMMC fornita è
risultata corretta e interessante.

Ma
quando ho fatto notare che nella riposta l’indicazione del
sito web era errata, ChatGPT ha ribadito che era corretta.
2) Il confronto professionale
In questo caso ho chiesto di esporre gli indicatori più rilevanti
per chi frequenta la nostra comunità professionale.
Come si vede le risposte sono state coerenti e variegate.

3) In house v/s in outsourcing
Anche se non si tratta di un argomento molto attuale, ho voluto
proporlo per capire come ChatGPT evidenziava gli argomenti a favore
e come quelli contrari per la scelta del contact center in-house.
E' interessante leggere e notare gli argomenti proposti, se non
altro come conferma.
...
il "gioco" continua
Inoltre, puoi inviare una tua testimonianza a questa
e-mail
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|