Innovazione-Lavoro
Valutazioni della CX
Cloud e InteractiveI
CloudContactCenter
Social Cust. Service
Mobile APP e CEM
Human & Digital
Responsabilità CEM
Interazione mobile
Opportunità digitali
Annunci Lavoro
Front e Back Office
Digital Interaction
Performance Man.
Mobile CRM 2013
Innovazione 2012

CC in tempi di crisi
TIM
Help Line
Piaggio
Comune di Roma
Renault Italia
Wind Telecom
Good News 2012
Abramo C.C.
Visiant Contact
M2M e help desk
Indagini 2011-12
Strategie CRM
Automazione
Controllo qualità-2
Controllo qualità-1
B2B per le aziende
Testimonianze
Sms & Twitter
Riscontri CustExpe
Multicanalità 2010
Siti web banche

Mini-indagini 2010
Uso web seminar
Sviluppo Persone
Com.automatizzata
Web&contactcenter
Formazione oggi
Tema Giornata Naz
Offerta outsourcer
Efficacia-Efficienza
Marchio aziendale

Cosa ne pensa?
Costi Relazione
Trend Costi e KPI
Costi front-end

Mini-indagini 2009
Front-end Azienda
ManagerComunità
Recupero Crediti
Com.zioneUnificata
Assistenti Virtuali
Donne e C.Service
Smartphone e C.S.
P.O. e costo lavoro
Come migliorare

OUTSOURCING 09
Multicanalità 09
Comune Milano
Comune Roma
Amsa
AQP
Poste Italiane
Settore finanziario
Settore telecom
Altri settori
Pareri dei Vendor
CC settore Energia
Mini-indagini 2008
Cambiamento: 3R
Gestione Obiettivi
Crisi economica
Com.ne Unificata
Qualità informazioni
Aziende & Fornitori
Motivazione People
Costo CustomerCare
Realtà collaborative
Servizi da sito web
Problemi Lavoro
Scelta cuffie
Parco Postazioni
Mini-indagini 2007
Indagini sul clima
Certificazioni settore
Capacità in-house
Capacità outsourcer
Servizi Gestiti di CC
Giornata Nazionale
Verità.. e Prospettive
Compensi Manager
Innovazioni ICT
Costo del lavoro
Sviluppo attività
Costo CustomerCare
SLA e Risorse Umane
Scelta Outsourcer
Donne e Call Center

Capitali intangibili
PA e Cittadini
Nella Selezione

Servizi proattivi
Sondaggio CMMC
Rapporto CC 2005
Chek-up 2005
Consulenza Lavoro
Riflessioni settore
Assistenza Clienti
Call Center banche
Soluzioni ICT
Test Web C. C.
Certificare valori
Outsourcing 2004
Interattività
Rapporto CC 2004
Dibattito su lavoro

Rapporto CC 2003
Numerazioni tlc
Per Committenti
Amici Vincitori
Test Amici ideali

Ricerche 2003
Ricerche 2002
CC al femminile
Prezzi inbound
Argomenti 2003
1°semestre 2002
Argomenti 2002
Pareri industriali
Web Camera
Rapporto CC 2002
E-learning corner
Forum discussione
Presentazioni MM
Ivr e Banche
Web Call Center
Newsletter CMMC
Nuovi servizi CC
Video Call Center
Controlli a distanza
Legge 68 disabili
Il CallCenter cambia
Usate il Forum
Nuove Professioni
Figure professionali
Sondaggio aziende
Free Check-up
Apprendistato
Vincitori Premi 2000

Vincitori Premi '99
Gli amici del 1999

Gli amici del 1998
Le aziende on line
Script outbound
Business Plan
   Smartphone e Customer Service

vedere altre indagini 2009
vedere altre indagini 2008

vedere altre indagini 2007


(vedere il questionario sotto riportato)
.


1. Premessa
Questa indagine é indirizzata a coloro che si interessano di innovazione nel processo di relazione con i clienti tramite l'impiego di sistemi di comunicazione personali e mobili, ovvero smartphone.
Tra l'altro questi dispositivi ‘intelligenti’ sono considerati dagli utenti una occasione per sostituire il vecchio cellulare e rappresentano un buon volano per internet mobile. Inoltre va considerato che
gli operatori stanno in parte sovvenzionando il prezzo degli smarphone, mentre gli sviluppatori continuano a migliorarne le applicazioni.


2. Risultati

Dal campione delle prime risposte pervenute da 28 questionari risultano le indicazioni sotto riportate.

2.1. Applicazioni scaricabili su smartphone
Dalla tavola 1 risulta che il 26% del campione ritiene che al momento la diffusione degli smartphone é ancora troppo limitata presso i clienti. Sono soprattutto i responsabili del servizio clienti i più scettici su questo genere di innovazione (forse pensando anche a come molti clienti finali stiano reagendo negativamente ad un uso eccessivo dell'outbound di sms).
Una percentuale altrettanto significativa ritiene che le applicazioni sono utili al C.S., ma servirebbe il supporto dell'operatore mobile in fase di attivazione.
Ancora una analoga percentuale di risposte ritiene che le applicazioni sono utili al C.S., ma se si impiegano assistenti virtuali a supporto.
In genere sono più favorevoli a questo genere di innovazione coloro che operano presso le società di telecomunicazioni e gli addetti ai lavori.



2.2.
Scelte strategiche sul telefonino
Nella tavola 2 si rileva che le scelte strategiche più significative per utilizzare meglio il telefonino riguardano l'attivazione dei nuovi servizi, che debbono essere di semplice fruibilità e tali da soddisfare esigenze sentite (53%).
Anche la scelta della tecnologia da impiegare può rappresentare un fattore discriminante per garantire il successo (25%).




3. Commenti

Nel seguito si riportano alcuni esempi di servizi attivati tramite telefono cellulare che, secondo il campione intervistato, contribuiscono a migliorare il Servizio Clienti di
un'azienda.
I responsabili di Customer Service hanno portato ad esempio soprattutto servizi basati su Sms, già collaudati, ma anche a rischio per un uso a volte eccessivo di messaggi promo in outbound.
  • Sms di notifica operazioni o per sicurezza
  • Sms di conferma di operazioni/transazioni effettuate dal cliente
  • Sms di conferma a fronte di spesa effettuata con la carta
  • Invio di informazioni via sms sull'evasione di un ordine
  • Servizio di visualizzazione ordini in corso
  • Possibilita' per i clienti di effettuare gratuitamente richieste informative predefinite sulla propria posizione via sms, ricevendo risposte in tempo reale
  • RSS Atom Feed che informano al variare dei servizi sottoscritti con link diretto all'informazione via browser
  • Seguire il ticket di un guasto con avanzamento dello stato di lavorazione
  • Rubrica Mobile
  • Avviso con SMS di meeting e reminder vari
  • Acquisti on line con disponibilità di prodotto/servizio e tempi di consegna
  • Configurazione/setup da remoto di dispositivi/servizi

CMMC ringrazia tutti i partecipanti all'indagine, soprattutto coloro che hanno voluto lasciare un loro commento.
Chi non avesse ancora effettuato l'indagine può farlo ora. Grazie

Indagine: Smartphone e Customer Service

Per rispondere alle domande è sufficiente "cliccare" sul pulsantino a fianco della risposta desiderata e premere il tasto "invia" in fondo.

1) Poter scaricare applicazioni da web su smartphone e pda dei clienti di un'Azienda può essere utile per migliorare l'accesso e l'impiego del Customer Service dell'Azienda stessa da parte dei suoi clienti?
(scelga una sola opzione)
sì, ma bisogna personalizzare l'applicazione per un numero elevato di modelli di dispositivi mobili
sì, ma per personalizzare meglio i servizi servirebbe attivare assistenti virtuali che supportino l'impiego
sì, e si potrebbe anche trattare di applicazioni scaricabili con il pagamento di un piccolo importo
sì, ma servirebbe il supporto del proprio operatore mobile in fase di attivazione
no, in quanto la presenza di questi dispositivi mobili è ancora troppo limitata presso il target di clienti di riferimento

2) Il canale "telefonino” viene utilizzato dalle aziende in modo ancora molto variegato. Quale pensa sarà la scelta strategica più importante nel medio termine?
(scelga una sola opzione)

Tipo di tecnologia scelta (es. sms, mms, applicativi client o browsing)
Tipo di servizi attivati (es. informativi, operativi, di intrattenimento)
Tipo di prezzi adottati (es. gratuiti o premium)
Tipo di pagamento (a operatore mobile o ad altra azienda)
Tipo di pubblicità del canale (es. tradizionale o social networking)

3
) Riporti l'esempio di un servizio tramite telefono cellulare che, a suo avviso, contribuisce a migliorare il servizio clienti di una azienda.
(breve commento)


La ringraziamo per la sua collaborazione.

Nel caso di problemi nell'invio delle risposte, è possibile inoltrarle via e-mail
(copia e incolla) all'indirizzo: info@club-cmmc.it

programma 2009
indagine attiva
Postazioni e Costo del Lavoro
Si indaga su come nel 2008 si é modificato il parco delle postazioni operatore e come é variato nello stesso periodo il costo del lavoro.
Consultare questionario  Consultare i primi risultati
indagine attiva
Cosa fare per migliorare
Quale contributo può fornire CMMC, che promuove l'evoluzione dei modelli di relazione con il cliente-cittadino, per supportare aziende e manager nel miglioramento di tali processi?
Consultare questionario  Consultare i primi risultati
. . . . sono in preparazione altre indagini
Chi desidera suggerire un tema é invitato a farlo: info@club-cmmc.it

programma 2008
Gestire il cambiamento  indagine attiva
Gestire gli obiettivi di qualità nella relazione con il cliente  indagine attiva
Le Comunicazioni Unificate indagine attiva
Come la qualità delle informazioni impatta sul Servizio indagine attiva
Le Aziende ed i loro Fornitori di Servizi Clienti
La motivazione del personale, oggi
  I Costi dei servizi di customer care per settori di mercato
Relazione con il cliente nelle organizzazioni collaborative
I Servizi forniti ai clienti attraverso i siti web
Il Lavoro nei Contact Center 
Le cuffie nei Contact Center
Le postazioni operatore e le tecnologie

programma 2007

-- indagine 1): "La dinamica prevista per il costo del personale"
-- indagine 2): "Lo sviluppo atteso per le attività dei Contact Center"
-- indagine 3): "I costi dei servizi di customer care
-- indagine 4): "La scelta dell'Outsourcer per servizi di customer care
-- indagine 5): "La presenza delle donne nei Call Center"
-- indagine 6): "Livelli di Servizio e Gestione Risorse Umane"
-- indagine 7): "L'innovazione tecnologica dei Contact Center"
-- indagine 8): "I compensi dei CC Manager"
-- indagine 9): "Le verità e le prospettive della Relazione con i Clienti"
-- indagine 10): "La Giornata Nazionale della Relazione con i Clienti"
-- indagine 11): "I Servizi Gestiti per i Contact Center"
-- indagine 12): "Capacità servizi outsourcing e contratti di lavoro"
-- indagine 13): "In-house, capacità di contatti e personale di front-line"
-- indagine 14): "Le Certificazioni dei servizi e delle professioni"