Innovazione-Lavoro
Valutazioni della CX
Cloud e InteractiveI
CloudContactCenter
Social Cust. Service
Mobile APP e CEM
Human & Digital
Responsabilità CEM
Interazione mobile
Opportunità digitali
Annunci Lavoro
Front e Back Office
Digital Interaction
Performance Man.
Mobile CRM 2013
Innovazione 2012

CC in tempi di crisi
TIM
Help Line
Piaggio
Comune di Roma
Renault Italia
Wind Telecom
Good News 2012
Abramo C.C.
Visiant Contact
M2M e help desk
Indagini 2011-12
Strategie CRM
Automazione
Controllo qualità-2
Controllo qualità-1
B2B per le aziende
Testimonianze
Sms & Twitter
Riscontri CustExpe
Multicanalità 2010
Siti web banche

Mini-indagini 2010
Uso web seminar
Sviluppo Persone
Com.automatizzata
Web&contactcenter
Formazione oggi
Tema Giornata Naz
Offerta outsourcer
Efficacia-Efficienza
Marchio aziendale

Cosa ne pensa?
Costi Relazione
Trend Costi e KPI
Costi front-end

Mini-indagini 2009
Front-end Azienda
ManagerComunità
Recupero Crediti
Com.zioneUnificata
Assistenti Virtuali
Donne e C.Service
Smartphone e C.S.
P.O. e costo lavoro
Come migliorare

OUTSOURCING 09
Multicanalità 09
Comune Milano
Comune Roma
Amsa
AQP
Poste Italiane
Settore finanziario
Settore telecom
Altri settori
Pareri dei Vendor
CC settore Energia
Mini-indagini 2008
Cambiamento: 3R
Gestione Obiettivi
Crisi economica
Com.ne Unificata
Qualità informazioni
Aziende & Fornitori
Motivazione People
Costo CustomerCare
Realtà collaborative
Servizi da sito web
Problemi Lavoro
Scelta cuffie
Parco Postazioni
Mini-indagini 2007
Indagini sul clima
Certificazioni settore
Capacità in-house
Capacità outsourcer
Servizi Gestiti di CC
Giornata Nazionale
Verità.. e Prospettive
Compensi Manager
Innovazioni ICT
Costo del lavoro
Sviluppo attività
Costo CustomerCare
SLA e Risorse Umane
Scelta Outsourcer
Donne e Call Center

Capitali intangibili
PA e Cittadini
Nella Selezione

Servizi proattivi
Sondaggio CMMC
Rapporto CC 2005
Chek-up 2005
Consulenza Lavoro
Riflessioni settore
Assistenza Clienti
Call Center banche
Soluzioni ICT
Test Web C. C.
Certificare valori
Outsourcing 2004
Interattività
Rapporto CC 2004
Dibattito su lavoro

Rapporto CC 2003
Numerazioni tlc
Per Committenti
Amici Vincitori
Test Amici ideali

Ricerche 2003
Ricerche 2002
CC al femminile
Prezzi inbound
Argomenti 2003
1°semestre 2002
Argomenti 2002
Pareri industriali
Web Camera
Rapporto CC 2002
E-learning corner
Forum discussione
Presentazioni MM
Ivr e Banche
Web Call Center
Newsletter CMMC
Nuovi servizi CC
Video Call Center
Controlli a distanza
Legge 68 disabili
Il CallCenter cambia
Usate il Forum
Nuove Professioni
Figure professionali
Sondaggio aziende
Free Check-up
Apprendistato
Vincitori Premi 2000

Vincitori Premi '99
Gli amici del 1999

Gli amici del 1998
Le aziende on line
Script outbound
Business Plan
   Lo sviluppo atteso per le attività dei Contact Center
La dinamica prevista a breve per i servizi svolti dai Contact Center in Italia
(vedere il questionario sotto riportato)
.
 

vedere le altre indagini 2008
vedere le altre indagini 2007






1. Risultati
Sono stati elaborati i dati provenienti da 75 partecipanti.
Il 32,5 % delle risposte indica il Teleselling-Telemarketing come servizio che aumenterà maggiormente nel corso del 2007, mentre il 28,2 % prevede maggiori incrementi per il Customer Care.
Si nota come la crescita prevista per il teleselling-telemarketing sia concentrata soprattutto sul settore delle telecomunicazioni e dei servizi (nonostante i vincoli imposti dalle normative sulla privacy).
Mentre le attese di crescita per il customer care sono relative soprattutto per il settore finanziario e dei servizi.
Le minori attese di sviluppo a breve per il customer care sembrano correlate sia ad opportunità attese di mercato, sia a condizionamenti dovuti all'aumento del costo del lavoro per gli outsourcer, in particolare per le attività di inbound.
La crescita prevista per il recupero crediti e la phone collection conferma un fenomeno già presente nell'ultimo periodo.
Infine le previsioni relative al back office sono concentrate prevalentemente nel settore finanziario.





2. Commenti

Customer care

- In generale il customer care racchiude anche le altre attività. (settore finanziario
)

- Il customer care inteso come "attenzione" al cliente sia nel lato di fornire informazioni precise sia come professionalità nella gestione delle segnalazioni entrambe in modo tempestivo ed efficace (settore comunicazioni)

- Le vendite degli ultimi anni richiedono oggi un'attività di richiamata del cliente per la raccolta del relativo feedback. In più è l'occasione di proporre nuovi servizi (es. rinnovo, manutenzione, sw a integrazione della soluzione fornita in passato) (settore comunicazioni)

- I cambiamenti normativi (ricariche) e crescita dei servizi dati (settore comunicazioni)

- L’incremento della complessità dei prodotti e servizi offerti con servizi basati su Internet (settore comunicazioni)

- Il passaggio dall'insourcing all'outsourcing (settore comunicazioni)

- Il cliente ha bisogno di essere accompagnato, rassicurato lungo tutto il percorso del sinistro auto, se non anche prima (settore finanziario)

- I nuovi prodotti (carte bancomat con chip identificativo), le nuove condizioni dei conti correnti, le info su "decreto liberalizzazioni" (mutui, tassi, commissione max scoperto, ricariche telefoniche...) e l’aumento help desk per pagamenti f24 (settore finanziario)

- L'attività di Customer Care è difficilmente automatizzabile; inoltre, per le attività post-vendita, è sempre più strategico per gli obiettivi di Retention garantire alla propria Clientela una macchina organizzativa efficiente e correttamente dimensionata (settore servizi)

- Lo sviluppo della multicanalita' e l'incremento dei servizi offerti vi Contact Center, in particolare i servizi contrattuali, finalizzati ad un accesso piu' semplice e veloce, sono proposte oggi mediante nuove modalita' ed opportunita' di relazione con i clienti/cittadini (settore servizi)

- Lo sviluppo del web per la vendita on -line prevede spesso un contatto telefonico da parte del cliente con l'assistenza cliente per chiarire alcuni dubbi o per rassicurarsi del buon fine dell' on-line (settore servizi)

Teleselling

- Il vocal ordering (settore servizi)

- L’utilizzo sempre maggiore dei canali multimediali (settore servizi)

- Perché l’attività di vendita telefonica, ben fatta, è di utilità per aziende venditrice e cliente. L'una risparmia risorse economice, l'altro risparmia tempo (settore servizi)

- La scelta di creare dei proactive contact center in linea con gli obiettivi aziendali per incrementare le vendite e la customer satisfaction (settore industria)

- La vendita e l’attivazione di carte di credito e le proposte inerenti il credito al consumo (settore finanziario)

- L’outbound dei call centers bancari per rapido aumento di vendita di servizi finanziari ondine o da remoto (settore finanziario)

- La regolamentazione del lavoro sulle postazioni inbound più restrittiva per aziende e outsourcer (settore comunicazioni)

Recupero crediti

- E' un'attività che incide direttamente sull'ultima riga di conto economico
(settore finanziario)

- Esplosione del credito al consumo. Anche ulteriore sviluppo di HD centralizzati. (settore finanziario)

- Il comparto Banche sta finalmente vincendo la diffidenza di esternalizzare alcune loro attività

- Cresce il fenomeno delle vendite prendi adesso e paghi poi

- L'aumento del Phone Collection è legato alla forte crescita del settore del credito al consumo e ad una crescita dei costi del lavoro più contenuta che nelle altre tipologie di attività.

- Conseguenza dell'aumento dei volumi di credito al consumo negli ultimi anni

- La scelta deriva dal fatto che il credito al consumo in Italia è in netto aumento, logicamente l'attività di recupero dovrebbe crescere ed essere affidata a specialisti del settore.

- Sempre maggiore è il debito al consumo di ciascuna famiglia, con un conseguente aumento degli insoluti

- Perchè negli ultimi anni l'indebitamento delle famiglie è aumentato e sono triplicati i possessori di carte di credito e di prestiti a medio termine, a questo non è corrisposto un aumento sui salari.

- Concentrazione del settore delle aziende che operano in questo settore. Necessità di incrementare l'efficienza dei processi di lavorazione delle pratiche.


Help desk
- Aumento sia di utenti che di servizi gestiti (settore finanziario)

- Maggiori servizi di back office (settore PA)

- A causa delle nuove tecnologie impiegate (settore servizi)


 


Indagine sullo sviluppo atteso per le attività dei Contact Center

1) Quali tra queste tipologie di attività lei prevede aumenterà maggiormente nel corso del 2007?
(scelga una sola opzione)

Teleselling e Telemarketing
Customer care
Help desk
Recupero crediti Phone Collection
Back office

2) Come commenta questa sua scelta e quale altra attività o servizio vorrebbe segnalare in quanto ne prevede un significativo aumento?
(scriva un breve commento)

3) A quale settore di mercato si riferisce principalmente l'attività da lei sopra segnalata?
(scelga una sola opzione)

PA centrale e locale
Telecomunicazioni TV e Media
Finanziario - Banche e Assicurazioni
Industria
Servizi

La ringraziamo per la sua collaborazione.

Nel caso di problemi nell'invio delle risposte, è possibile inoltrarle via e-mail
(copia e incolla) all'indirizzo: info@club-cmmc.it
vedere programma
-- indagine 1): "La dinamica prevista per il costo del personale"
-- indagine 2): "Lo sviluppo atteso per le attività dei Contact Center"
-- indagine 3): "I costi dei servizi di customer care
-- indagine 4): "La scelta dell'Outsourcer per servizi di customer care
-- indagine 5): "La presenza delle donne nei Call Center"
-- indagine 6): "Livelli di Servizio e Gestione Risorse Umane"
-- indagine 7): "L'innovazione tecnologica dei Contact Center"
-- indagine 8): "I compensi dei CC Manager"
-- indagine 9): "Le verità e le prospettive della Relazione con i Clienti"
-- indagine 10): "La Giornata Nazionale della Relazione con i Clienti"
-- indagine 11): "I Servizi Gestiti per i Contact Center"
-- indagine 12): "Capacità servizi outsourcing e contratti di lavoro"
-- indagine 13): "In-house, capacità di contatti e personale di front-line"
-- indagine 14): "Le Certificazioni dei servizi e delle professioni"