Innovazione-Lavoro
Valutazioni della CX
Cloud e InteractiveI
CloudContactCenter
Social Cust. Service
Mobile APP e CEM
Human & Digital
Responsabilità CEM
Interazione mobile
Opportunità digitali
Annunci Lavoro
Front e Back Office
Digital Interaction
Performance Man.
Mobile CRM 2013
Innovazione 2012

CC in tempi di crisi
TIM
Help Line
Piaggio
Comune di Roma
Renault Italia
Wind Telecom
Good News 2012
Abramo C.C.
Visiant Contact
M2M e help desk
Indagini 2011-12
Strategie CRM
Automazione
Controllo qualità-2
Controllo qualità-1
B2B per le aziende
Testimonianze
Sms & Twitter
Riscontri CustExpe
Multicanalità 2010
Siti web banche

Mini-indagini 2010
Uso web seminar
Sviluppo Persone
Com.automatizzata
Web&contactcenter
Formazione oggi
Tema Giornata Naz
Offerta outsourcer
Efficacia-Efficienza
Marchio aziendale

Cosa ne pensa?
Costi Relazione
Trend Costi e KPI
Costi front-end

Mini-indagini 2009
Front-end Azienda
ManagerComunità
Recupero Crediti
Com.zioneUnificata
Assistenti Virtuali
Donne e C.Service
Smartphone e C.S.
P.O. e costo lavoro
Come migliorare

OUTSOURCING 09
Multicanalità 09
Comune Milano
Comune Roma
Amsa
AQP
Poste Italiane
Settore finanziario
Settore telecom
Altri settori
Pareri dei Vendor
CC settore Energia
Mini-indagini 2008
Cambiamento: 3R
Gestione Obiettivi
Crisi economica
Com.ne Unificata
Qualità informazioni
Aziende & Fornitori
Motivazione People
Costo CustomerCare
Realtà collaborative
Servizi da sito web
Problemi Lavoro
Scelta cuffie
Parco Postazioni
Mini-indagini 2007
Indagini sul clima
Certificazioni settore
Capacità in-house
Capacità outsourcer
Servizi Gestiti di CC
Giornata Nazionale
Verità.. e Prospettive
Compensi Manager
Innovazioni ICT
Costo del lavoro
Sviluppo attività
Costo CustomerCare
SLA e Risorse Umane
Scelta Outsourcer
Donne e Call Center

Capitali intangibili
PA e Cittadini
Nella Selezione

Servizi proattivi
Sondaggio CMMC
Rapporto CC 2005
Chek-up 2005
Consulenza Lavoro
Riflessioni settore
Assistenza Clienti
Call Center banche
Soluzioni ICT
Test Web C. C.
Certificare valori
Outsourcing 2004
Interattività
Rapporto CC 2004
Dibattito su lavoro

Rapporto CC 2003
Numerazioni tlc
Per Committenti
Amici Vincitori
Test Amici ideali

Ricerche 2003
Ricerche 2002
CC al femminile
Prezzi inbound
Argomenti 2003
1°semestre 2002
Argomenti 2002
Pareri industriali
Web Camera
Rapporto CC 2002
E-learning corner
Forum discussione
Presentazioni MM
Ivr e Banche
Web Call Center
Newsletter CMMC
Nuovi servizi CC
Video Call Center
Controlli a distanza
Legge 68 disabili
Il CallCenter cambia
Usate il Forum
Nuove Professioni
Figure professionali
Sondaggio aziende
Free Check-up
Apprendistato
Vincitori Premi 2000

Vincitori Premi '99
Gli amici del 1999

Gli amici del 1998
Le aziende on line
Script outbound
Business Plan
   La motivazione del personale, oggi
 

vedere le altre indagini 2008
vedere le altre indagini 2007

(vedere il questionario sotto riportato).


1.Premessa

Come motivare il personale dei contact center e (ri)stabilire un clima favorevole in grado di garantire gli obiettivi aziendali?
Su questi argomenti si cerca di indagare quale sia l'attuale situazione nelle varie organizzazioni di contact center.

In questa indagine non si prendono direttamente in considerazione alcuni aspetti,
tra cui quelli relativi ai contratti di lavoro e alle opportunità di crescita professionale interna alle organizzazioni (ovvero quanto incidono sulla motivazione le possibilità di sviluppo e crescita nell’azienda) e l'impatto derivante dall'ambiente di lavoro (layout, localizzazione e servizi).

2. Risultati

Si riportano le elaborazioni di un campione di 64 risposte pervenute.

2.1 Gli interventi per gli operatori
L'intervento più significativo che é stato adottato di recente al fine di migliorare la motivazione degli operatori dei contact center é l"incentivo monetario correlato ai risultati" (50% delle risposte).
Complessivamente le azioni di tipo formativo vengono segnalate in oltre il 31,3% delle risposte.
Altri tipi di riconoscimenti (non monetari) pesano per il 18,7%



2.2 Gli interventi per i team leader e i supervisori
Per quanto riguarda i responsabili di primi livello (team leader e supervisori) si é agito sulla loro motivazione soprattutto attraverso gli incentivi monetari legati ai target
(50% delle risposte).
Risulta rilevante - e questo é un dato significativo - il ricorso alla partecipazione a progetti speciali e che coinvolgono altre funzioni aziendali (19,4%).
Anche il ricorso alla fomazione esterna alle aziende é importante
(19,4%).



3. Commenti
I primi commenti sui risultati ottenuti dai vari interventi tesi a migliorare la motivazione del personale sono nel seguito riportati.
Le considerazioni portate dalle strutture in-house mostrano risultati mediamente buoni, mentre qualche problematicità viene evidenziata dagli outsourcer.


Strutture in-house
- "Coinvolgimento di team ed individuale; condivisione a tutti i livelli degli obiettivi del periodo; evento di teamworking come "riconoscimento" con rafforzamento dello spirito di appartenenza"
- "Crescita professionale dell'operatore, miglioramento clima e relazioni con i capi"
- "Risultati buoni, ma gli indicatori utilizzati devono essere accuratamente studiati in modo "sistemico". L'incentivo monetario non deve essere comunque slegato dalle leve più soft"
- "Il percorso di formazione continua offre buoni risultati; tuttavia e' utile adottare anche altre leve".
- "Maggior coinvolgimento della risorsa"
- "Miglioramento della relazione nel team"
- "Team building"
- "Incremento del fatturato medio per cliente, incremento di produttività e qualità"
- "Incremento vendite riuscito"
- "Aumento produttività"
- "Incremento della perfomance qualitativa e quantitativa"
- "Miglioramento efficienza e legame più forte con azienda"
- "Ha avuto risultati soprattutto il fatto che non sia stato riconosciuto incentivo monetario a chi non ha ottenuto buoni risultati"
- "E' servito a dare continuità a chi lavora bene ed è stato d'esempio per i colleghi che non hanno ricevuto riconoscimenti"
- "Si é creato un clima più disteso e maggiore giustizia"
- "Gli operatori sono di società esterne, quindi si é chiesto ad esse formazione e riconoscimenti economici oppure opportunità di crescita. Questo è servito a motivare gli operatori e a creare un clima di collaborazione proattiva"
- "L'intezione primaria era ed è quella di creare un sistema di incentivazione meritocratico sui risultati ottenuti; al momento abbiamo previsto un piano di formazione in aula ed in affiancamento che ha permesso, oltre di attendere agli obiettivi della formazione ritenuta importante nella nostra azienda, anche quello di raccogliere le criticità tra i dipendenti su cui fare riflessioni e miglioramenti"
- "Maggior percentuale di raggiungimento dei risultati aziendali"
- "Maggiore focus verso un unico obbiettivo"
- "Un discreto aumento della produttività"
- "Risultati positivi, ma a breve"
- "Effetto ancora da valutare"

Strutture outsourcer
- "Maggior coinvolgimento nella vita aziendale e un migliore clima generale che si riflette sulla produttività"
- "Maggiore motivazione e coinvolgimento sui risultati ottenuti giornalmente"
- "L'incentivazione sui risultati non è elemento esclusivo per motivare, deve essere accompagnata da una attenta gestione sul clima relazionale e sulla sostenibilità aziendale delle esigenze dei lavoratori"
- "Riscontrata soddisfazione per l'attenzione dell'azienda ai dipendenti e maggior senso di appartenenza all'azienda"
- "Si é verificata una maggiore concentrazione per gli obiettivi"
- "Questo metodo è stato combinato anche con una intensificazione delle comunicazione e trasparenza su obiettivi e performance dei vari team e ruoli-gruppi di lavoro"
- "Il risultato più evidente è l'autonomia del collettori di credito, che a lungo termine si traduce in un incremento delle performance"
- "Il raggiungimento dell'obiettivo deve essere sentito proprio da ogni singolo".
- "Ottenuti dei buoni risultati: una maggiore espletazione del potenziale di ognuno e una maggiore consapevolezza delle proprie capacità"
- "Comprensione dell'importanza dell'obiettivo e della rilevanza dell'impegno ad esso proteso per l'azienda"
- "Gli operatori sono gratificati, con voglia di migliorare per ottenere ulteriori riconoscimenti
"
- "Miglioramento degli sla e dell'efficienza"
- "Miglioramento delle performance"
- "Non sempre ha portato dei benefici in termini di aumento della produttività del lavoro svolto dagli operatori telefonici"
- "L'incentivazione é un problema, perchè variano i piani provvigionali delle committenti e, pertanto, di volta in volta bisogna determinare un nuovo incentivo".
- "Il contratto subordinato, oltre ad essere più oneroso, non si presta ad essere orientato ai risultati delle prestazioni".
- "Serve legare l'aumento salariale alla qualità del lavoro"
- "I risultati non sono stati soddisfacenti".

Commento particolare
- "La motivazione a fare, a fare bene e raggiungere risultati sempre migliori, nasce essenzialmente dal riconoscimento, apprezzamento e pubblicità che il manager provoca per il proprio collaboratore.
Per il collaboratore, non è tanto importante quello che si "ottiene" dal proprio duro lavoro, quanto quello che si "diventa" attraverso di esso.
La formazione è importante, ma l'esercizio duro e la messa in pratica degli insegnamenti sono ancora più importanti per una persona. Solo attraverso un esercizio motivato e teso alla crescita del proprio potenziale è possibile veder crescere l'autostima e la conoscenza di se stessi, dei propri punti di forza e delle proprie debolezze da correggere.
Quindi, è il potenziale quello che conta, e non è una questione di età , ma piuttosto di attitudine. In questo il management ha un ruolo di tutorship e di esempio.
Un'attitudine positiva può fare anche oltre il 90% della differenza tra ottimi e mediocri risultati. L'attitudine dipende fondamentalmente dall'autostima, quest'ultima dal riconoscimento del proprio potenziale, che può essere messo in risalto dal management in un'opera di riconoscimento ed apprezzamento continuo".


Conclusioni
Possono essere riassunte in questi punti:

  1. Occorre riconoscere il proprio potenziale, far crescere l’autostima e la conoscenza di se stessi
  2. Bisogna migliorare le relazioni dei team, per avere riconoscimento e senso di appartenenza (ambiente di lavoro)
  3. Gli incentivi sono importanti, da quello monetario alle leve più soft. Occorre un contratto di lavoro che premi i risultati conseguiti
  4. Ci debbono essere possibilità di sviluppo e carriera
  5. La formazione, nelle sue varie forme, é sempre importante.

CMMC ringrazia tutti i partecipanti all'indagine, soprattutto coloro che hanno voluto lasciare un loro commento.
Chi non avesse ancora effettuato l'indagine può farlo ora. Grazie

1) Quale, tra i seguenti, è l’intervento più significativo che avete adottato di recente al fine di migliorare la motivazione degli operatori del contact center?
(scelga una sola opzione)
incentivo monetario in base ai risultati
riconoscimento non monetario in base ai risultati
formazione in affiancamento
formazione in aula
formazione outdoor
  • 2) Quali risultati ha ottenuto da questo intervento? Ha altri commenti da proporre?
    (scriva il suo breve commento)


3) Quale, tra i seguenti, è l’intervento più significativo che avete adottato di recente al fine di migliorare la motivazione dei team leader e supervisori del contact center?
(scelga una sola opzione)

incentivo monetario in base ai risultati
riconoscimento non monetario in base ai risultati
formazione interna
formazione - informazione esterna
partecipazione a progetti interfunzionali
La ringraziamo per la sua collaborazione.
Nel caso di problemi nell'invio delle risposte, è possibile inoltrarle via e-mail
(copia e incolla) all'indirizzo: info@club-cmmc.it

programma 2008
Gestire il cambiamento  indagine attiva
Gestire gli obiettivi di qualità nella relazione con il cliente  indagine attiva
Le Comunicazioni Unificate indagine attiva
Come la qualità delle informazioni impatta sul Servizio indagine attiva
Le Aziende ed i loro Fornitori di Servizi Clienti
La motivazione del personale, oggi
  I Costi dei servizi di customer care per settori di mercato
Relazione con il cliente nelle organizzazioni collaborative
I Servizi forniti ai clienti attraverso i siti web
Il Lavoro nei Contact Center 
Le cuffie nei Contact Center
Le postazioni operatore e le tecnologie

programma 2007

-- indagine 1): "La dinamica prevista per il costo del personale"
-- indagine 2): "Lo sviluppo atteso per le attività dei Contact Center"
-- indagine 3): "I costi dei servizi di customer care
-- indagine 4): "La scelta dell'Outsourcer per servizi di customer care
-- indagine 5): "La presenza delle donne nei Call Center"
-- indagine 6): "Livelli di Servizio e Gestione Risorse Umane"
-- indagine 7): "L'innovazione tecnologica dei Contact Center"
-- indagine 8): "I compensi dei CC Manager"
-- indagine 9): "Le verità e le prospettive della Relazione con i Clienti"
-- indagine 10): "La Giornata Nazionale della Relazione con i Clienti"
-- indagine 11): "I Servizi Gestiti per i Contact Center"
-- indagine 12): "Capacità servizi outsourcing e contratti di lavoro"
-- indagine 13): "In-house, capacità di contatti e personale di front-line"
-- indagine 14): "Le Certificazioni dei servizi e delle professioni"