Innovazione-Lavoro
Valutazioni della CX
Cloud e InteractiveI
CloudContactCenter
Social Cust. Service
Mobile APP e CEM
Human & Digital
Responsabilità CEM
Interazione mobile
Opportunità digitali
Annunci Lavoro
Front e Back Office
Digital Interaction
Performance Man.
Mobile CRM 2013
Innovazione 2012

CC in tempi di crisi
TIM
Help Line
Piaggio
Comune di Roma
Renault Italia
Wind Telecom
Good News 2012
Abramo C.C.
Visiant Contact
M2M e help desk
Indagini 2011-12
Strategie CRM
Automazione
Controllo qualità-2
Controllo qualità-1
B2B per le aziende
Testimonianze
Sms & Twitter
Riscontri CustExpe
Multicanalità 2010
Siti web banche

Mini-indagini 2010
Uso web seminar
Sviluppo Persone
Com.automatizzata
Web&contactcenter
Formazione oggi
Tema Giornata Naz
Offerta outsourcer
Efficacia-Efficienza
Marchio aziendale

Cosa ne pensa?
Costi Relazione
Trend Costi e KPI
Costi front-end

Mini-indagini 2009
Front-end Azienda
ManagerComunità
Recupero Crediti
Com.zioneUnificata
Assistenti Virtuali
Donne e C.Service
Smartphone e C.S.
P.O. e costo lavoro
Come migliorare

OUTSOURCING 09
Multicanalità 09
Comune Milano
Comune Roma
Amsa
AQP
Poste Italiane
Settore finanziario
Settore telecom
Altri settori
Pareri dei Vendor
CC settore Energia
Mini-indagini 2008
Cambiamento: 3R
Gestione Obiettivi
Crisi economica
Com.ne Unificata
Qualità informazioni
Aziende & Fornitori
Motivazione People
Costo CustomerCare
Realtà collaborative
Servizi da sito web
Problemi Lavoro
Scelta cuffie
Parco Postazioni
Mini-indagini 2007
Indagini sul clima
Certificazioni settore
Capacità in-house
Capacità outsourcer
Servizi Gestiti di CC
Giornata Nazionale
Verità.. e Prospettive
Compensi Manager
Innovazioni ICT
Costo del lavoro
Sviluppo attività
Costo CustomerCare
SLA e Risorse Umane
Scelta Outsourcer
Donne e Call Center

Capitali intangibili
PA e Cittadini
Nella Selezione

Servizi proattivi
Sondaggio CMMC
Rapporto CC 2005
Chek-up 2005
Consulenza Lavoro
Riflessioni settore
Assistenza Clienti
Call Center banche
Soluzioni ICT
Test Web C. C.
Certificare valori
Outsourcing 2004
Interattività
Rapporto CC 2004
Dibattito su lavoro

Rapporto CC 2003
Numerazioni tlc
Per Committenti
Amici Vincitori
Test Amici ideali

Ricerche 2003
Ricerche 2002
CC al femminile
Prezzi inbound
Argomenti 2003
1°semestre 2002
Argomenti 2002
Pareri industriali
Web Camera
Rapporto CC 2002
E-learning corner
Forum discussione
Presentazioni MM
Ivr e Banche
Web Call Center
Newsletter CMMC
Nuovi servizi CC
Video Call Center
Controlli a distanza
Legge 68 disabili
Il CallCenter cambia
Usate il Forum
Nuove Professioni
Figure professionali
Sondaggio aziende
Free Check-up
Apprendistato
Vincitori Premi 2000

Vincitori Premi '99
Gli amici del 1999

Gli amici del 1998
Le aziende on line
Script outbound
Business Plan


   Business Plan in pillole:
Calcolo dei carichi di lavoro


Il calcolo che viene di seguito presentato serve per dimensionare la parte organizzativa di un Call Center (ovvero il numero di addetti, operatori e coordinatori) e per determinare i dati di full time equivalent.
Nell’ipotesi che è stata presa in considerazione si è già calcolato il carico di lavoro complessivo: 3 milioni di minuti di chiamate inbound su base annua, cioè circa 8.220 minuti su base giornaliera (si ipotizzano 365 giorni/anno e, quindi, un’attività continuata sia per i giorni feriali che festivi). Considerando che la durata media di una telefonata è di 3 minuti, il numero delle telefonate entranti all’anno è stimato pari a 1.000.000. La improduttività degli operatori viene considerata pari al 18%, ovvero essi lavorano effettivamente 50 minuti all’ora. Nella tavola presentata sono state evidenziate:
  • le fasce orarie, coperte da 3 turni giornalieri,
  • la distribuzione percentuale delle chiamate lungo la giornata tipo,
  • la distribuzione del carico di lavoro espresso in minuti al giorno,
  • il numero teorico degli operatori e quello effettivo.
Il numero massimo degli operatori presenti contemporaneamente è di 20.
Il numero di postazioni è pari a 26.
Nella tavola non sono stati riportati i dati relativi ai capi team e non è stata effettuata una distinzione tra attività nei giorni feriali e nei giorni festivi, dove nel caso dei primi è pensabile che nelle fasce di picco i capi team possano anche svolgere mansioni di operatori.  

FASCE ORARIE DISTRIBUZIONE % CHIAMATE DISTRIBUZIONE CARICO/GIORNO N.RO TEORICO OPERATORI N.RO EFFETIVO OPERATORI
8 - 9 3,0 247 4,9 5
9 - 10 7,0 575 11,5 12
10 - 11 10,0 822 16,4 17
11 - 12 11,0 904 18,1 18
12 - 13 3,0 247 4,9 5
13 - 14 2,0 164 3,3 4
14 - 15 11,0 904 18,1 18
15 - 16 12,0 986 19,7 20
16 - 17 12,0 986 19,7 20
17 - 18 7,0 575 11,5 12
18 - 19 7,0 575 11,5 12
19 - 20 6,0 493 9,9 10
20 - 21 5,0 411 8,2 8
21 - 22 3,0 247 4,9 5
22 - 23 1,0 82 1,6 2
TOTALI 100,0 8.220 164 168

I minuti necessari per svolgere l’attività degli operatori vengono calcolati moltiplicando il numero totale effettivo degli operatori per 60’ e si tiene conto di una maggiorazione collegata al cambio del turno di lavoro (es. 3%).
Ad esempio: 168 x 60’ x 1,03 = 10.382 minuti/giorno/operatori.

Nel caso che non si considerino le differenze suddette tra giorni feriali e festivi, il monte di minuti per operatori necessario all’anno sarà:
10.382 x 365 = 3.789.430 minuti/anno/operatori.

Per calcolare il numero di Full Time Equivalent per gli operatori si divide il dato dei minuti/anno suddetto per il monte di minuti equivalente ad un turno, ovvero:
3.789.430/ 98.550 = 38,45 Full Time Equivalent operatori.


I valori suddetti saranno poi impiegati nel conto economico, che sarà presentato nel prossimo appuntamento del "Business Plan in pillole".
 
Come commenti le informazioni soprariportate e
quali suggerimenti ritieni opportuno dare?




Tutti i dati inseriti verranno trattati nel rispetto della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali: non saranno comunicati o diffusi a terzi. Potrai inoltre richiederne l'aggiornamento o la cancellazione scrivendo a: info@club-cmmc.it