| Ricerca
Eurisko - Acroservizi
Nel
corso di una serata di gala, organizzata da
Acroservizi presso il palazzo Campari a Sesto S.G.
- Milano il 27 giugno 2002, sono stati presentati i risultati di una ricerca commissionata
ad Eurisko sul mercato dei call center in Italia allo scopo di capire l'orientamento
delle imprese italiane in merito al servizio clienti, intervistando i decisori
d'acquisto. |
I
relatori dell'incontro. Da sinistra: Fabrizio Formezza (Eurisko), Ambrogio Pozzi
e Mauro Lancellotti (Acroservizi), Mario Massone (Club CMMC). |  |
La
ricerca è stata suddivisa in due parti: -
una quantitativa e con interviste telefoniche su circa 700 aziende medie
-
una qualitativa con interviste dirette a 18 grandi aziende e a 4 società
di consulenza.
Le
aziende di maggiori dimensioni cercano nell'outsourcer più efficienza
e flessibilità e prevedono per il prossimo biennio una crescita sostenuta
per le postazioni date in outsourcing: +90%, contro solo il 10% per l'in-house.
Le medie aziende individuano nella "limitazione dei costi"
il principale vantaggio dell'outsourcing seguito dalla capacità di variare
le attività.
La specializzazione di settore è importante,
ma non sempre fondamentale.
Mentre le medie imprese tendono ad affidare
molte delle loro attività, anche quelle baricentriche, all'esterno, al
contrario le grandi aziende considerano l'outsourcing in una logica di "appoggio",
concentrando l'efficacia delle attività all'interno e delegando alla società
esterna specialmente i servizi di primo livello. Tali aziende, infatti, percepiscono
come rischio la perdita del contatto con il cliente nonchè l'eventuale
scarsa competenza degli operatori.
Per le aziende più grandi, fra
i criteri di scelta del provider esterno, risulta perciò determinante
la preparazione degli operatori, mentre per le medie imprese è maggiormente
rilevante il buon rapporto fra la qualità ed il prezzo.
In
questo scenario è da rilevare, però, che l'attuale conoscenza del
brand degli outsourcer da parte delle aziende è generalmente molto bassa
e comunque più nominale che di contenuti (tavola).
Per chi
è interessato ai dettagli dell'indagine è possibile scaricare
la presentazione del rapporto Eurisko:
Eurisko2002.pdf
(formato
Acorbat, 696 KB)
|