|
We@service
è una società del Gruppo Bipiemme - Banca Popolare di Milano,
orientata allo sviluppo ed al supporto dal punto di vista tecnologico, commerciale,
di marketing e comunicazionale delle attività e delle iniziative di virtual
banking del Gruppo tra cui We@bank, l'inizitiva di banking e trading on line di
Banca Popolare di Milano.

Gli
indicatori più significativi A
luglio 2002, i clienti dei servizi Internet di Banca Popolare di Milano sono 114.000.
Nell'area banking, da inizio anno sono state effettuate circa 2,8 milioni di richieste
di informazioni e circa 300 mila operazioni di varia natura, a fronte di circa
2,9 milioni di accessi al servizio. Quanto ai volumi generati dalle attività
di borsa, da inizio anno sono transitati su We@bank il 50% degli eseguiti del
Gruppo Bipiemme, con un numero totale di eseguiti pari circa a 142.000 (137.000
su mercati italiani, 5.000 su mercati esteri). | We@service
nasce nel Luglio del 2000 e attualmente all'interno dell'area Customer Support
Team impiega circa 20 operatori in grado di fornire informazioni su una serie
di prodotti e iniziative del Gruppo Bipiemme, nonchè su prodotti e servizi
che We@service ha sviluppato in collaborazione con altre aziende (le foto in basso
mostrano alcuni scorci del Web call center di We@service). La
formazione è continua: oltre ad un training iniziale in aula in affiancamento
di tre settimane, l'operatore del Web Contact Center di We@service partecipa
a corsi di aggiornamento relativi alle nuove tecnologie e servizi attraverso
la presenza quotidiana nella struttura di un formatore dedicato. Gli
operatori rispondono a cinque numeri verdi corrispondenti alle diverse tipologie
di utenti. Fra questi risultano i clienti della BPM che hanno un conto corrente
presso la rete delle agenzie BPM e coloro che hanno un Conto completamente virtuale
"@me" di We@bank: tali utenti dispongono di un numero dedicato a cui
si accede tramite le stesse ID e Password.
Per
questa tipologia di clienti, We@service ha già realizzato una modalità
di contatto attraverso il canale Web. Attualmente
è attiva la funzionalità "Call Me Back" attraverso
la quale il cliente ha la possibilità di fissare un appuntamento telefonico
con il servizio Customer Care We@bank semplicemente compilando un modulo on-line
e indicando l'ora ed il giorno in cui desidera essere contattato per soddisfare
la sua richiesta di informazioni. E' invece in fase di test l'opportunità
di fruire del servizio di Web collaboration mediante co-browsing. Attraverso
questo servizio We@service sarà in grado di offrire supporto on-line all'utente
durante la navigazione e di aiutarlo, ad esempio, a compilare un
bonifico piuttosto che a ricaricare
il proprio cellulare. Le strutture We@service si rivolgono anche alla rete
di promotori finanziari BPM con un dialogo più tecnico
sul servizio We@bank, agli utenti Internet interessati a maggiori informazioni
su www.webank.it e infine rispondono a un numero pubblico sia dall'italia che
dall'estero fornendo informazioni.
Gli operatori curano inoltre
altri prodotti e iniziative in cui sono coinvolti anche We@service e il Gruppo
Bipiemme come, ad esempio, Carta Facile, la nuova carta per gli acquisti
in Internet, emessa da Banca Popolare di Milano. In questo caso gli operatori
offrono supporto informativo, tecnico (abilitazione della carta), post-vendita
ed, infine, collaborano con i merchant. Come
sottolinea Flavia Costi (foto a sinistra)-Direttore Customer Support Team-
"E' interessante sottolineare come i servizi offerti da We@service non
riguardano solo l'erogazione di informazioni: la società ha anche obiettivi
formativi ed educativi nei confronti del cliente BPM che naviga sul sito in
modo da renderlo via via più autonomo nelle operazioni bancarie virtuali
ed avvicinarlo maggiormente a un'operatività Internet a 360°".
Attualmente We@service ha sviluppato un interessante servizio di IVR interattivo
basato sulle esigenze del cliente in tempo reale. Sulla base del sistema informatico
utilizzato (l'utente può scegliere fra 11 opzioni fra cui differenti configurazioni
e lingue), il cliente risolve il problema riscontrato contemporaneamente all'ascolto
dell'IVR: la voce guida riprende infatti la spiegazione solo nel momento in cui
l'utente ha svolto l'operazione indicata sul proprio pc. Oltre a quest'ultimo
canale, il cliente può usufruire inoltre di corsi di autoapprendimento
sui servizi finanziari grazie alla sezione E-learning We@bank. I primi tre
corsi sono gratuiti per i clienti We@bank mentre ai freemember
We@bank sono offerti due corsi di prova, tutti gli altri corsi per clienti e non
sono a pagamento (6 Euro l'uno). I primi corsi di e-learning sono stati proposti
nel mese di giugno 2002 ed indirizzati alla conoscenza del mondo finanziario ed
alla gestione delle finanze familiari. Tra le prospettive di sviluppo
di We@service vi è il passaggio dalla fase di test alla fase operativa
delle funzionalità di Web collaboration e quindi, nel caso di We@bank,
l'ampliamento delle modalità di contatto attraverso il sito, in modo da
fornire al cliente una sempre più forte integrazione fra sito e Web Contact
Center. Un'integrazione che tecnicamente sarebbe già possibile ma che dovrà
necessariamente andare di pari passo con il miglioramento della connessione alla
rete Internet da parte dell'utenza privata.
 |
A
sinistra: una delle sedi operative della Banca Popolare di Milano in
cui è inserita la struttura We@service |
Il caso sopra presentato evidenzia gli aspetti peculiari della realtà
visitata; siamo pronti ad esaminare le richieste di approfondimenti e di informazioni
provenienti da altri call center del Club, per favorire lo scambio di esperienze.
| Scrivere
al Club CMMC |  |
| |