Deloitte -2022
W.Paper AWS-SAS
Kiamo 2020
MasterSole24Ore
Alcméon 2020
LiveHelp 2019
Expert System 19
Fiere Internazionali
Enel - Netith 19
Expert System 18
Eudata 2018
XCALLY Motion
Network Contacts
Vivocha 2018
Eudata 2017
Datacontact Smart
Offerta BPO 2017

LiveHelp

Awards UE 2016
Ennova agent 2.0
Phonetica a Forlì
Workshop Assist

Utility Day 2015
Datacontact Bike
Assist Academy
Rischio social
Trascom LeonarDo
Presentazioni 2015
CallCenterNet
Call Business

Iniziative 2014
Getaline - BonPrix

Call & Call Casarano
Abramo Family Day
DHL Open Day
Datacontact 2014
WeLikeCRM
Chorally
Aziende Member

Outsourcer Member
XEROX
RBS
Randstad Awards
Servizio Clienti TIM
Datacontact X
QVC Italia


Casi 2009-2011
Cariparma
Enel Energia
Che Banca!
Giornali aziendali
Relazioni 2006-2008

Fiat G. Automobiles
Mastercom
Call World
Arca Inlinea
Banca Reale
Gruppo MPS

Raccolta CaseStudy
CASE STUDY 2006
Convention 2006

Pubblica Amm.ne
Transcom CMS
Wolters Kluwer

Elliot

S.IN.T.

VISITE CMMC 2005
Abramo CC

Datacontact

CASE STUDY 2005
TSF
Atesia
Posteitaliane
3g
BMW
Metasistemi
Comune di Roma
Acquedotto Pugliese
3 Mobile Video Co.
Transcom Aquila
Acea Roma
Finconsumo B.
Call & Call
DHL
CONSIP
Mediaservice
B2win

CASE STUDY 2004
DeS
Rasbank
Comdata
INPS
Cims
Sepa
Answers
Banco PVN
In-Action
Telic-Datel

IN ITALY:
Sykes Italy
Transcom - Lecce

ALTRI CASE STUDY
Advert
Alter Ego
Banca Primavera
B. Antonveneta
DeAgostini
Contact Centre
Inter Partner Ass.
Finanza&Futuro
Opera Netcenter
Mediacall
AEM Service
SSB
Unipol Sertel
Csi Piemonte
InTouch
Waycall Assistance
Contacta
BTicino
Bon Prix
Secondamano
Project Automation
Monte Paschi Siena
Viking Office P.
Intesa SpA Siena
Quercia Software
Pronto Assistance S.
Com.net
We@service
PhonEtica
Oliweb
Datacontact
Omniatel

Osservatorio siti
Assicurazioni on-line
Network Acroservizi
Ricerca Eurisko
Visita a Palermo
Banche on-line
"Amici" CmmC
Grand Prix 2001
Callcenter e isole
Apre Atento Italia
Caso Kalliope
Caso Telesurvey
Caso Dun&Bradstreet
Caso Acroservizi
Caso Fiditalia
Caso Sisal
Caso Amì
Caso Targa Services
Caso Omnitel
Caso Wind
Caso Banca Intesa
New cases
Case History

Presentazioni MM

Dossier Banche
Premesse tecnologiche

Premesse di marketing
Premesse organizzative
  

Continua il viaggio di CmmC fra le diverse realtà dei Contact Center nazionali. In quest'occasione il nostro "treno" si è fermato a Torino in visita ad una società del Gruppo Sai, Pronto Assistance Servizi (nel seguito PAS).
Nata nel 1993, PAS collabora sinergicamente con tutte le compagnie del gruppo Sai che forniscono polizze assicurative per servizi di assistenza nei settori della casa, della salute, dell’auto e del lavoro, fra cui Pronto Assistance, specializzata nel Ramo 18. PAS eroga direttamente il servizio, costituendo la realtà operativa del mondo PA.
Come dichiara Stefano Cavallo - Responsabile Centrale Operativa - "il nostro obiettivo è fornire soluzioni di massima soddisfazione ai problemi del Cliente attraverso la varietà dei servizi, la qualità delle risorse umane e la gamma delle tecnologie"
PAS dispone infatti di un Contact Center multicanale (la foto in basso ne mostra uno scorcio) in grado di offrire assistenza e servizi 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno e in tutto il mondo. Una "squadra" di 120 operatori, suddivisi per aree di intervento, rispondono a 41 numeri verdi.
Il personale impiegato si avvale della consulenza interna di un' équipe medica composta da 21 professionisti a disposizione tutti i giorni per 24 ore, nonchè di una fitta rete di fornitori esterna, disponibili in Italia e all'estero, fra cui soccorritori stradali, autoambulanze, medici per interventi a domicilio, compagnie di autonoleggio o artigiani. Si tratta di professionisti qualificati, imprese e consorzi selezionati con i quali PAS fissa degli accordi basati su SLA. I soccorritori stradali convenzionati (1300 su tutta Italia), ad esempio, vengono classificati sulla base dei servizi aggiuntivi che sono in grado di fornire (oltre al traino anche servizio carrozzeria, sostituzione auto o disponibilità al servizio taxi) e sono impegnati ad intervenire tra i 25 e i 30 minuti.

Quattro sono le aree di Assistenza relative al Ramo 18, di cui l' 85% dell'assistenza fornita è relativa all'area auto:

  • Assistenza Auto che viene prestata al veicolo e ai suoi occupanti tramite l’invio del Soccorso Stradale, la sostituzione dell'auto, il rimpatrio del veicolo …;
  • Assistenza Salute relativa l’assistenza alla persona tramite la consulenza sanitaria, l’invio di un medico, l’invio di un’ambulanza, il rimpatrio sanitario, l’assistenza infermieristica;
  • Assistenza Casa che garantisce l’assistenza pronta ed immediata di un professionista (Artigiani, Idraulici..) presso l’abitazione, le aziende e i negozi;
  • Assistenza legale relativamente ad informazioni per la tutela giudiziaria.
Contemporaneamente all'attività di assistenza, PAS eroga diversi servizi rivolti sia all'assicurato che alla rete agenziale e ai fornitori. Tali servizi si dividono in operativi e amministrativi, a seconda se vengono erogati attraverso i canali di contatto o documentazione cartacea.

Fra i principali servizi operativi:

- Linea Diretta SAI: numero verde rivolto anche ai potenziali clienti, utile per ottenere tutte le informazioni sulle agenzie, sulla polizza, sui sinistri e le comunicazioni di particolari promozioni o offerte e anche per segnalare eventuali lamentele. Le chiamate a tale numero vengono evase per il 70% durante il primo contatto e per il 30% durante un secondo contatto in caso di ricerche e accertamenti ulteriori.
- IES SAI: è il canale di contatto per l'acquisizione della denuncia telefonica che verrà ampliato in lotti successivi in tutte le regioni italiane entro la fine 2003. Il Servizio IES SAI (Innovazione Eccellenza Servizio) svolge tutta la pratica: raccolta telefonica della denuncia, verifica della copertura, amministrativa, analisi della dinamica del sinistro, incarico al perito e al liquidatore nell’arco delle 24 ore, gestione di ogni pratica amministrativa per conto delle compagnie.
- Help Desk: E’ il servizio di assistenza telefonica rivolto alle strutture e alle agenzie del Gruppo SAI, permette di segnalare anomalie, richiedere l’intervento di un tecnico o informazioni sull’uso delle procedure informatiche. Gli operatori sono tenuti ad indirizzare la richiesta di intervento ai "solver" area di competenza.
Per quanto riguarda i servizi amministrativi, PAS fa riferimento a due ispettorati (sinistri micro-permanenti e ispettorato malattie) con incarico di svolgere le normali procedure burocratiche tramite documentazione cartacea.

E' interessante notare come l'attenzione verso le risorse umane sia uno dei
valori principali in PAS. Tale cura si estrinseca, ad esemp
io, nell'ascolto delle esigenze degli operatori, in modo da creare un clima sereno e positivo verso le mansioni da svolgere. Il sistema di incentivazione non è incentrato sui risultati, bensì sul giudizio dei responsabili che valutano la persona sulla base del comportamento, dello svolgimento della mansione, doti di leadership e capacità di relazionarsi.
Il personale, soprattutto il più meritevole, è continuamente formato attraverso corsi di perfezionamento definiti sulle personali attitudini, job rotation e possibilità di crescita interna, non solo nel call center ma anche all'interno della struttura Sai.

Il clima interno positivo e la motivazione al lavoro favoriscono un tasso di turn over
basso che si attesta sul 15% annuo, in cui è da considerarsi che il 5% circa degli operatori lasciano PAS per inserimento nell'organico della casa-madre Sai. Il dato è da correlare anche con il tipo di contratto di lavoro: la maggioranza dei dipendenti è assunta con un contratto a tempo indeterminato (si veda tabella a fianco).
Alcuni numeri PAS:
Totale PO: 110, di cui
- servizi operativi: 60
- servizi amministrativi: 50

Inquadramento operatori:
- tempo indeterminato: 80
- formazione lavoro: 17
- interinali: 23
- apprendisti: 3

Obiettivi SLA
- tempi medi attesa: < 20''
- % risposta entro 20": > 85%
- % abbandoni: < 5%

Contatti giornalieri anno 2002
- inbound/outbound: >3.000

- tempo medio di attesa: 15”
- % risposta entro 20": 86%
- % abbandoni: 3,6%

ACD Vocalcom con:
- 41 numeri verdi
- 90 linee e/u per i servizi
- 30 linee utenti amministrativi
- 30 linee uscenti su Infostrada
- 12 linee di back up

PA e PAS si occupano inoltre di redigere e pubblicare un house-organ intitolato équipe PA, eccellente strumento di fidelizzazione rivolto, oltre agli operatori, anche ai fornitori ed alla rete agenziale. Obiettivo è far conoscere meglio la realtà di PA attraverso documentazione e notizie aggiornate, nonchè sensibilizzare l'appartenenza al gruppo tramite l'inserimento di temi di interesse, relazioni di convegni all'estero e fotografie.
La rivista è disponibile anche sul sito web che è stato recentemente rinnovato con l'obiettivo di rendere ancora più trasparente la realtà PAS e di costituire un efficace mezzo di informazione interattiva.

Le previsioni di sviluppo della realtà PAS (a sinistra il palazzo della sede torinese della società) sono positive dal momento che la capacità di offrire un servizio sarà sempre più richiesta dal mercato.
In particolare, per quanto riguarda il servizio IES SAI, si prevede un incremento di 15 persone assunte full-time nel prossimo anno, con un volume di contatti indicativo di 4 volte superiore rispetto all'attuale. Tale servizio si pone come obiettivo la riduzione e l'accelerazione dell'iter liquidativo e, pertanto, sarà possibile, nei casi più semplici, ottenere la liquidazione in 24 h.
Per garantire una sempre più alta qualità del contatto, PAS ha recentemente rinnovato il sistema di contact center che permetterà, a breve, il contatto tramite web, oltre che tramite i canali già presenti (telefono, fax, e-mail, sms).

Il caso sopra presentato evidenzia gli aspetti peculiari della realtà visitata; siamo pronti ad esaminare le richieste di approfondimenti e di informazioni provenienti da altri call center del Club, per favorire lo scambio di esperienze.
Scrivere al Club CMMC
 

0