|
Transcom
presenta LeonarDo 2.0.14 L'innovazione
parte dall'Italia. Presentato il nuovo centro di ricerca realizzato
in collaborazione con l'Università dell'Aquila
Transcom ha presentato il progetto di ricerca denominato LeonarDo
2.0.14, che ha ottenuto il sostegno del Ministero dello
Sviluppo Economico, e si articolerà nell'arco dei prossimi
tre anni ed è finalizzato a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche
con l'obiettivo di migliorare i servizi erogati dai contact center
rivolti ai consumatori e ai cittadini.
Il centro di ricerca, che ha sede negli uffici di Transcom
dell'Aquila, attualmente occupa già una decina di ricercatori
e nel corso dei prossimi tre anni prevede l'impiego e il coinvolgimento
nel progetto di circa 40 persone ad alta qualificazione professionale.
I cambiamenti tecnologici impongono nuovi modi di relazione fra
aziende e clienti. Le connessioni in rete e la diffusione sempre
più capillare di strumenti mobili di comunicazione (smartphone,
tablet, notebook etc.) stanno modificando profondamente non solo
le modalità di acquisizione delle informazioni, ma anche
i processi di relazione tra le persone, quelli tra i clienti e le
imprese e quelli tra i cittadini e le istituzioni.
In questa prospettiva il centro Transcom dell'Aquila indirizzerà
le sue ricerche per identificare nuove metodologie in modalità
"Social & Digital" attraverso strumenti tecnologici
e processi innovativi.
Grazie alla partecipazione dell'Università degli Studi dell'Aquila
e alla partnership con la società abruzzese Elleacall, il
nuovo centro diventerà un polo di interscambio di competenze
ed esperienze tra la ricerca accademica e il settore industriale
delle imprese, anche attraverso il coinvolgimento di un network
di PMI del territorio aquilano e abruzzese.
La dimensione internazionale di questo progetto consentirà
inoltre di accrescere competenze e professionalità in una
logica di sviluppo del territorio promuovendo la competitività
del sistema Paese in Europa e nel mondo.

"L'innovazione e la ricerca continua dell'eccellenza sono
parte fondamentale dei nostri valori d'impresa e in questa direzione
investiamo risorse e competenze. Il Centro di Ricerca dell'Aquila,
realizzato con il coinvolgimento della locale Università
e la partnership con un'azienda del territorio, svilupperà
progetti a livello internazionale e già in questi primi mesi
di avvio delle attività sta iniziando ad essere considerato
un polo di riferimento tecnico-scientifico per Transcom in tutta
l'area dell'Europa centro-meridionale" ha dichiarato Roberto
Boggio, General Manager della regione centro e sud Europa
ed Executive Vice President di Transcom Worldwide.
"L'agenda strategica dell'Università dell'Aquila
considera l'ateneo come un laboratorio sociale aperto e i progetti
di ricerca applicata in collaborazione con il sistema imprenditoriale
sono un punto fondamentale della nostra programmazione" ha
dichiarato la Prof.ssa Paola Inverardi Rettrice
dell'Università degli Studi dell'Aquila. "Tra gli
obiettivi che ci prefiggiamo rientra quello di rafforzare questa
rete di collaborazioni e la partnership con Transcom nel progetto
LeonarDo 2.0.14 è perfettamente in linea con questa visione
strategica: siamo convinti che produrrà benefici in termini
di capacità tecnologica al servizio dello sviluppo locale
e territoriale".
Vedere video
L'Aquila, 27 marzo 2015
|