|
Dietro
le quinte
Conclusione del Programma Young Club CMMC 2025
#incontriCMMC25
#oraspesabene
#youngclubcmmc2025
Incontri
on-line organizzati dal Club CMMC
-
Team
"EMPLOYEE.360"...fatto!!!
- venerdì 20 giugno 2025
vedere le informazioni sotto riportate
-
Team "AI Dreamweaver"
- venerdì 27 giugno 2025 ore 12
per
prenotare la presenza
per
partecipare direttamente in Teams
vedere
il programma sotto riportato
Premesse
Si è pensato di dedicare questi due incontri on-line di CMMC
al dopo Programma Young Club CMMC 2025.
Il titolo è “Dietro le quinte”, anche per richiamare
quanto si è fatto e non è del tutto passato.
Rispetto alle presentazioni
in Microsoft House, ciò che cambia è non solo il
pubblico, ma l'evidenza che si vuole dare su quanto fatto da ciascun
Team partendo dal progetto realizzato.
Partecipano attivamente i Tutor e i Giovani del Team.
20
giugno
- EMPLOYEE.360
L'incontro
si è svolto regolarmente
vedere
la registrazione dell'incontro

|
|
Agenda
-ore
12.00
Introduzione e presentazioni
- Mario Massone, fondatore Club CMMC
ore
12.05
La parola ai Tutor
Il lavoro svolto con evidenzia delle
metodologie proposte al team
- Laura Locatelli, Senior Qualitative Research, Datacontact
- Eugenio Lanzetta,
Communication Advisor, Competence Communication
ore 12.20
Presentazione del progetto "EMPLOYEE
360" da parte dei Giovani del Team.
Erano presenti e hanno presentato il progetto:
- Rossella D’Amico, Netith Care
- Olimpia Latorre, AQP Acquedotto Pugliese
- Valentina Montagnoli, Increso
- Sofia Tiberi, DHL Express.
Facevano parte del Team anche:
- Gabriele Dezza, CX Centax
- Federica Manzo, Core Consulting
- Alessandra Marchio, Transcom
- Sara Arnaboldi, Technesy.
leggere la presentazione
leggere
riassunto
ore 12.50
Conclusioni a cura dell'Ospite:
Giovanni Orestano, DG, Netith
Per garantire un utilizzo reale al progetto della APP bisogna
pensare ad una organizzazione che sia pronta culturalmente
e tecnologicamente. Ma anche ad una realtà che decida
di svilupparsi sul versante dell’innovazione, magari
investendo sul suo brand e in particolare sulle risorse umane.
Per fare in modo che l’APP sia allineata con le innovazioni
più receti va considerata l’integrazione con
una soluzione di GenAI.
ore 13.00
Conclusione incontro
|
|

|
|
Obiettivo del Progetto.
Migliorare l’Employee Experience rafforzando il senso
di appartenenza, il benessere, la motivazione e la comunicazione
interna attraverso uno strumento pratico, quotidiano e accessibile.
Soluzione Proposta
Sviluppo di EMPLOYEE.360, un’App dedicata ai dipendenti,
contenente: Comunicazioni aziendali e HR, Job posting, Newsletter,
Contenuti ludici, formativi e interattivi
Come è stato sviluppato
Lavoro collaborativo e agile del team
Suddivisione dei compiti con tutoraggio esperto
Scelte basate su analisi SWOT, confronto tra WhatsApp e app
dedicata
Survey e Feedback
Campione eterogeneo (età, ruolo, esperienza)
Il 70% non usa attualmente una work-app
Funzionalità più richieste: comunicazioni aziendali,
calendario, contatti utili
Feedback positivo su semplicità e utilità dell’app,
con suggerimenti per migliorarla
Punti di Forza
Sfide e Criticità |
|
|
Agenda
- 27 giugno
AI
Dreamweavers
ore
12.00
Introduzione e presentazioni
- Mario Massone, fondatore Club CMMC |
 |
ore
12.05
La parola ai Tutor
Il lavoro svolto con evidenzia delle metodologie
proposte al team
- Adriana Quaglia, Coreconsulting
- Pierluigi Durin, Edison
ore 12.20
Presentazione del progetto "AI
Dreamweavers"
da parte dei Giovani del Team: Jessica Cadenelli, Raffele Ciampa,
Jessica Coppola, Cristiana Bostan, Nicole Balestra, Gianlorenzo
Sion, Daniele Bonacasa, Niccolò Cella Arriga, Vincenzo
Annicchiarico
ore 12.50
Conclusioni a cura dell'Ospite:
Sandro Parisi, AD, Eudata
ore 13.00
Conclusione incontro |
 |
Il progetto AI Dreamweavers mira a migliorare
l’efficienza e la qualità del servizio clienti
attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale generativa.
Applicato in un'azienda multiutility, il progetto affronta criticità
come knowledge base non aggiornata, formazione frammentata e
processi lenti.
Grazie a strumenti AI come knowledge bot e vademecum
intelligenti, si punta a:
• Ridurre i tempi di risposta
• Migliorare la soddisfazione del cliente
• Semplificare il lavoro degli operatori
• Favorire la collaborazione tra reparti
L'approccio si basa sul metodo Double Diamond e un piano
di implementazione in 7 fasi su 5 mesi
1. Analisi e ascolto sul campo
2. Sintesi dei bisogni e definizione della sfida
3. Progettazione e prototipazione della soluzione GenAI
4. Test interno con un team selezionato
5. Formazione di operatori e team leader
6. Raccolta feedback e ottimizzazione
7. Rilascio e integrazione finale |
|
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|