|
ITINERARI CMMC 2025 - tappa Milano - BIP
L’AI nelle Customer Operations:
la gestione del cambiamento
incontro rivervato ad inviti
...fatto!!
presso
la sede di BIP Galleria De Cristoforis n.1 Milano.
- mercoledì 25 giugno 2025
Premesse
Per realizzzare un vero cambiamento occorre introdurre un nuovo mindset
nelle nostre aziende e gli investimenti (non solo in AI) devono essere
mirati, corretti con revenue concreti, portando il contact center
(customer service HUB) a diventare un generatore di opportunità
e centro di profitto.
Come si legge nella agenda sotto riportata, la partecipazione attiva
a questo incontro ha consentito di identificare due possibili soluzioni
per gestire il cambiamento: una insita nelle conclusioni del gruppo
in cui ciascuno dei partecipanti lavorerà e l’altra derivante
dal confronto con gli altri gruppi.
Agenda
|
ore
14.00 - Welcome coffee
ore 14.30 - Apertura incontro
Mario Massone, Club CMMC |
|
ore
14.45
Presentazione BIP
Roberto Perduca e Nicola Cois BIP
Leggere
la presentazione completa impiegata durante l'evento

ore 15.00
Testimonianza di Cliente BIP |
|
ore
15.30
Il tema dell’incontro |
ore
15.50
Avvio dei lavori sul “cambiamento”:
- gruppo 1) … dal punto di vista di persone/organizzazione
La paura del cambiamento è
reale: la perdita dei ruoli e la cancellazione di posti di lavoro
è un tema cruciale. Le soluzioni da valutare e da implementare,
secondo il gruppo di lavoro, dovrebbero concentrarsi verso il
coinvolgimento della leadership, il reskilling e l’upskilling,
ma soprattutto è necessaria una visione strategica e
condivisa in cui tutta l’azienda sia consapevole degli
obiettivi da raggiungere. |
|
-
gruppo 2) … dal punto di vista di costi/revenue
Non basta tagliare i costi:
è necessario generare valore. L’evoluzione del
ruolo degli agenti non si limita a trasformarli in operatori
di secondo livello dedicati alla gestione delle richieste più
complesse, ma include anche il loro coinvolgimento come trainer
dell’AI. Se i costi sono relativamente semplici da misurare,
lo stesso non si può dire per i ricavi, in particolare
quelli legati a risultati di natura qualitativa. Il gruppo di
lavoro si è quindi interrogato su come misurare, ad esempio,
il ROI del sentiment e su come integrare questa e altre metriche
per adottare un modello di business capace di generare risultati
duraturi nel tempo e di adattarsi ai continui progressi tecnologici,
senza diventarne dipendente. |
|
-
gruppo 3) … dal punto di vista di dati/kpi
La
frammentazione dei sistemi e la scarsa qualità dei dati
rappresentano ostacoli concreti. Anche la loro condivisione
è un tema delicato, da un lato per la crescente attenzione
alla privacy e alla sicurezza, dall’altro perché
una condivisione efficace all’interno dell’azienda
è essenziale per costruire una visione d’insieme.
È necessario favorire un’integrazione reale tra
CRM e altri sistemi, adottando strumenti che semplifichino l’accesso
e la diffusione dei dati tra i vari team.
|
|
ore
17.00
Presentazioni output attività dei gruppi
Considerazioni finali sulle soluzioni
per gestire il cambiamento
ore 18.00
Aperitivo e networking |
|
|
|
|
|
|
|
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|