|
from
Cure to Care
Il
valore della salute: dal curare al prendersi cura.
Il significato di "prendersi
cura" è un'espressione che sottolinea un'azione attiva
e personale, con coinvolgimento diretto nel benessere di qualcuno.
Il passaggio dalla "cura" al "prendersi cura"
necessita di investimenti in servizi, personale e strumenti per creare
connessione e occuparsi dei pazienti.
L'incontro
metterà in particolare evidenza il ruolo delle organizzazioni
che gestiscono i servizi di supporto on-line.
#incontriCMMC25
#oraspesabene
Incontro
on-line organizzato dal Club CMMC
-
venerdì 11 aprile 2025 - ore 12
prenotare
la partecipazione all'incontro

|
Premesse
1) L’evoluzione dei servizi di supporto
ai pazienti proposti sul mercato
I servizi si distinguono
in base alle specifiche esigenze espresse da queste realtà:
- Aziende Sanitarie e Aziende Regionali di coordinamento per
la salute
- Strutture sanitarie Ospedali, cliniche e reparti di cura specialistici
- Aziende Farmaceutiche e di Help Care o soluzioni sanitarie
a domicilio
- Compagnie Assicurative settore salute
Anche se si tratta di attività diverse, si possono trovare
temi comuni:
- l’obiettivo primario, ovvero mettere al centro il paziente
e le sue esigenze
- investire nella relazione curando empatia, attenzione e pazienza
- considerare e valutare con particolare attenzione le innovazioni
tecnologiche
2)
L’attenzione sul personale che si relaziona con i pazienti.
La capacità di relazionarsi con il prossimo, in particolare
quando ci sono problemi di salute, non sempre è qualcosa
di naturale e innato, ma va coltivata e costruita nel tempo.
Empatia, ascolto e attenzione, ma anche pazienza, sono competenze
chiave per prendersi cura di qualcuno.
3) Le innovazioni tecnologiche di supporto
Negli ultimi anni una particolare rilevanza viene data agli
strumenti digitali che facilitano la relazione, la cura del
paziente e il suo monitoraggio. Basti pensare al FSE Fascicolo
Sanitario Elettronico, alla prenotazione e gestione degli
appuntamenti on line, ai servizi di telemedicina. |
Agenda
ore
12.00
Introduzione e presentazioni
- Mario Massone, fondatore Club CMMC |
ore 12,05
Le
testimonianze
Sono state invitate per
condividere, attraverso un confronto utile alla nostra comunità
professionale:
ore
12.10
Le scelte dell’Azienda Farmaceutica nei servizi
di supporto al paziente. L’Affiancamento al medico.
Favorire l’Aderenza rispetto alla terapia. Incrementare
la Qualità della vita. Il ruolo degli Infermieri e
di altri profili scientifici come personale di front-end.
- Gianmarco Versienti, Solutions Sales Manager, Adecco
ore 12.20
Esigenze
e sfide del settore health care, dove la tecnologia e AI hanno
migliorato il supporto al paziente. Ottimizzazione dei processi
di accoglienza nelle strutture ospedaliere. Un case history
- Dario Panzeri, Head of Automation, INGO
ore 12.30
Le prenotazioni delle strutture pubbliche e private.
Organizzare e gestire le agende del personale e dei pazienti.
Esperienze e sviluppi attesi.
- Giovanni Orestano, Direttore Generale, Netith
ore 12.40
Servizi assistenziali nei settori Ossigenoterapia,
Ventiloterapia, Elettromedicale. Telecontrollo da remoto.
App per supporto all’uso corretto della terapia. La
preparazione del personale.
- Flavio Russo, Cofondatore e Responsabile Public Affairs,
Mediacom
ore 12.50
Le attività della Centrale operativa con staff
medico di supporto H24. Le pratiche sanitarie, convenzioni
e rimborsi.
- Federica Pizzolo, Responsabile Customer Care, Blue Assistance
ore 13,00 - Conclusione incontro
|
Sondaggio
Presentazione e commenti dei risultati di un recente
sondaggio
Premessa. Il valore della salute: dal curare al prendersi
cura. I servizi di supporto ai pazienti sono variegati
e richiedono capacità di relazionarsi (ascolto
ed empatia) per agevolare quanto serve per il benessere
della persona.
Da
una prima analisi (vedere tavola sotto riportata),
sembra che:
- Strutture sanitarie, Ospedali e cliniche private,
- Aziende Sanitarie, Regionali e CUP
siano le organizzazioni che si trovano a dover
accelerare gli investimenti in servizi e soluzioni
di customer management, che coniugano l’impiego
di nuove tecnologie AI con la crescente attenzione
nella cura del paziente.
Ovvero, sono i settori che devono avere un particolare
focus sui processi relativi ai servizi di supporto
ai pazienti - e a medici para-medici - e sulle competenze
tecniche e comportamentali del personale coinvolto.
Ciò
non significa che gli altri settori coinvolti (aziende
farmaceutiche e di Help Care
o soluzioni sanitarie a domicilio e assicurazioni)
non debbano considerare prioritario questo tipo di
investimento.
|
Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it
|
|
|