\

Area riservata
Benchmark CMMC 24
RAL Benefit inhouse
Trend 2000 -2020
Norma ISO - draft



Data&AI_CMMC 26
Summit & Awards 25
BestPractices - 5
BestPractices - 4
BestPractices - 3
BestPractices - 2
BestPractices - 1
Bando Premi 2025

YoungClubCMMC 25
Dietro le quinte
Data&AI_CMMC 25
Rapporto Data&AI
Sondaggi 2025

Comunicazione Mkt
Contact Center 2025
Custom ecommerce
from Cure to Care
AI Alleata - parte1
AI Alleata - parte2
Rapporti con altre BU
Le Imprese dei BPO

Tappe Itinerari 2025
Milano - RANDSTAD
Milano sede BDP
Roma sede PwC
Milano sede BIP
Milano Torre PwC
Milano Cluster Reply

Certificazioni 2024
Incontro degll Auguri
Dopo Premi CMMC
YoungClubCMMC 24
Summit & Awards 24
Bando Premi 2024
Preparazione Premi
BestPractices - 13/9
BestPractices - 20/9
BestPractices - 27/9
BestPractices - 4/10
BestPractices - 11/10
BestPractices - 18/10

Attività Benchmark
Sondaggi: AI e GenAI

CX cambiamenti
Generazione Futura
Premiati 2023
Occupabilità
Control Room
Partnership CM
Next Best Action
Oltre i Like

Tappe Itinerari 2024
Milano Sky Italia
Milano Eudata
Roma Poste Italiane
Milano Gruppo BDP

Milano BIP
Milano Cluster Reply

Reunion CMMC 2023
New sede GGF Group
Summit & Awards 23
Preparazione Premi
BestPractices - 27/9
BestPractices - 29/9
BestPractices - 4/10
BestPractices - 6/10
BestPractices - 11/10
BestPractices - 13/10

BestPractices - 18/10

Bando Premi 2023
Presentazione Giuria
2033: tra dieci anni
Giornata Donna 2023

YoungClubCMMC23
Team
Pino Abete
Team Quercia Larice

La Settimana 2023
angolo ChatGPT

Tappe Itinerari 2023
Milano Randstad

Milano DHL
Bergamo Centax
Roma ENEL

Incontri 2023
Bentornati Benvenuti
Lavoro Moderno
AI Generativa -parte2
AI Generativa -parte1
Sicurezza Opportunità
CX Proattiva
EmployeeExperience
Vendita e Caring
Opportunità e rischi
Le sfide del'AI
Voice of Customer
Gestione picchi 2
Gestione picchi 1

Reunion CMMC 2022
Settimana 2022
Consegna Premi 2022
Premi CMMC 2022
Best Practice 1
Best Practice 2
Best Practice 3

Ripresa incontri

Progetto Giovani
Gruppo A-Team
Gruppo Community
Gruppo GAAG

Itinerari CMMC2022
Tappa Catania
Tappa Bari
Tappa Biella
Tappa Milano1
Tappa Napoli
Tappa Milano2

workshop valueAI

Incontri 2022 - 1
Telemarketing 2022
Digital Identity
Nuovi Iscritti 2022
Modelli Innovativi
Empatia e ingaggio
Inclusione
Dati e Contenuti
CO Digital Transform
+crossBU +valueAI
Applica Smartworking
Benessere e Smart
Team Agile e CX
CX leva convergenza

La Nostra Transizione
LiveProgrammi 21/22
Tavolo AI 21-22
Tavoli CMMC 21-22
Dossier AI & CMMC
Dopo Settimana 2021
Settimana 2021
Immagini Premi 2021
Consegna Premi 2021
Premi CMMC 2021
Ricerca CX 2021
Vita da Club

Esperienze 2021
Esperienze parte 8
Esperienze parte 7
Esperienze parte 6
Esperienze parte 5
Esperienze parte 4
Esperienze parte 3
Esperienze parte 2
Esperienze parte 1

AI survey workshop
Esperienze incredibili
Esperienza&Viaggio
Aiuto Intelligente
Soluzioni a Supporto
Sinfonia Canali
New Normal Smart
FormareRiformare
Vendita Phygital
AI pervasiva

Competenze Digit

Trend CS 2021
Onda Digitale HR
Remote Working
Vendite - AI e GDPR

Dopo Settimana 5
Dopo Settimana 4
Dopo Settimana 3
Dopo Settimana 2
Dopo Settimana 1
Settimana 2020
WhatsApp CC-2
Feedback incontro8
Incontro on-line 8
Programma CM
Tra di Noi CMMC
Report Indagine

CC & Cloud
BPO & Coworking
WhatsApp CC-1
Pre Laboratori -1
Pre Laboratori -2

AI&CMMC-incontro
Segmentazione

Quelli che aspettano..
Elenco incontri
Feedback incontro7
Incontro on-line 7
Feedback incontro6
Incontro on-line 6
Feedback incontro5
Incontro on-line 5
Feedback incontro4
Incontro on-line 4
Feedback incontro3
Incontro on-line 3
Feedback incontro2
Incontro on-line 2
Incontro on-line 1
Incontro di avvio

Covid19-Notizie3
Covid19-Notizie2
Covid19-Notizie1
Covid19-Indagine
Covid19-Relazione
Covid19 -Aziende

Serata Premi 2020
Advocacy Awards
Premi CMMC 2020
Laboratorio1 2020
Gruppo AI & CMMC
Industry4.0 - Skill

SettimanaCMMC 2019
Workshop Roma
Workshop Milano

Food-Auto-Transport
Dopo Cultura Ascolto
Laboratorio2 CMMC
Cultura Ascolto
Assocontact 2019
Visita CarcereBollate
Linguaggio Naturale
Professioni Voce NLU
GDPR-Servizio Clienti
Laboratorio1 CMMC

Premi CMMC 2019
Digital CS
AI Chatbot
C Experience
Professioni Digit
ECommerce CEM
Innovazioni
Premi speciali
Premi Manager
Happiness image
Advocacy Awards

Serata Premi 2019
ChatBot v/s IVR

AUGURI 2018-19
Survey CMMCdomani
Progetto Premi 2019
CRM Mkt Automation
Visita Starbucks Mi
Webinar WhatsApp
Chatbot LiveHelp
Settimana CMMC 2018
Cliente Personas
Riflessioni Immagini
Su Costa Diadema
Chatbot e costi
Posti di lavoro UK

Premi CMMC 2018
Tecnologia
CEM
ChatBot
Engagement
Social
APP&ChatBot VA
Digital Age

Immagini serata1

Immagini serata2

Serata Premi 2018
Legge Telemarketing
GPDR-Servizio Clienti
Leggi e Lavoro 2018
Customer Service OK
Ostacoli/Opportunità
Interazioni Assicuraz.
APP foto Settimana
Settimana CMMC 2017
Partecipa Settimana
Disruption BPO
CX, oggi
Contact C. Phigital
Indagine new attività
Lavoro Digitale
Bandi Premi 2018
Vincitori 2001-2017
Riconoscimento HR
Conversazione e CX
Chatbot questionario
Sogno professionale
Immagini Premi
Advocacy Awards
Serata Premi 2017
CambiareCrescere

Premi CMMC 2017

Management
CEM
APP
Social
Tecnologia
ChatBot


Workshop CEM 2016
Workshop Roma2016
Incontro APP&Digital
Workshop Social CS
Premi Tecnologie-17
Workshop CEM 2016
premio umorismo
indagineCMMC 2016
Viaggio a Roma
PremioSocial 2016
Viaggio a Torino
Digit & Job-parte2
Digit & Job-parte1
Tutto cambia
Viaggio a Bari
Ricerca Digital Int.
Premio Social CRM
Scelta Social C.C.
Nuovi modelli
Barometro Francia
CX criticità
Layout 2013
ManagerCollabora
Collaborazione
Speech Diving
Reg. Opposizioni

Consumatori e CC
Incontri Iscritti
Dossier 2011
Registrazione
Donne gara premi
WebSeminar 2010
Costi CS su Utili
Informazioni CMMC
Protagonisti 2009
Confronti on-line
VirtualAssistantKPI
Workshop 1-2009
C.C. in Italia 2009
Concorso Laureati
Per gli Apprendisti


Meeting 08 - Milano
Workshop 4-2008
Workshop 3-2008
La transizione
Web Seminar 2008
Workshop 2-08
Dopo workshop 1-08
Workshop 1-08
Scenari mercato
Meeting 07-Milano
Web Seminar 2007
Il click to talk
TLMK e dati personali
E-mail, click to talk
Contratti lavoro
Incontri-dibattito
Postazioni CC Italia
Addetti e contratti
Nuove Attività 2007
Attività del 2006
WFManagement-07
Meeting 2-06 Milano
Contratti in Olanda
Certificazione ICIM
Adetti CC all'estero
0 Mercato CRM
Meeting 1-06 Torino
0 Benchmarking 2006
Attività del 2005
Meeting 2-05 Milano
Responsabilita Sociale
Vivere nei CallCenter
CMMC Staffing
Comic Call Power
0 Aste e qualità
Meeting 1-05 Milano
Formazione 2005
0 Motivare operatori
0 Banche costi/cliente
Leadership CC
Meeting 2004 Milano
Esperienze HelpDesk
Meeting 2004 Roma
Supervisori Roma
Fine corso Supervisori
Ricerca Selezione
CC on demand
Indici Valutazione
Valutazione
Formazione 2004
Diploma Supervisori
Dopo Seminario
SeminarioLavoro04
Attività
Incontro Parigi
0 Stress da lavoro
0 Posto di lavoro
0 Udito e cuffie
0 Esperienze e clienti
0 Europa-outsourcing
0 ECCCO-Meeting-ES
3° Meeting 2003
0 Cosa misurare
Master RU 2003
0 Prezzi outsourcerUK
Corso gestionale2
Corso MKT modulo2
Basi di Marketing
0 Customer helping
Corso gestionale1
Corso MKT-03
Decreto lavoro
Report 03 -preview
0 Marketing servizi
Immagini da Parigi
Orario di lavoro
Professionalità
0 Turnover personale
Giornata nazionale
2°Meeting Plan
1°Meeting 2003
Relazione Meeting
Seminario Marketing
Master&Seminari 03
0 Gruppo banche 2002
Outsourcer Vision
0 Conviviale Milano
Assicurazioni Bench
Master Marketing
0 Banche&outsourcing
3° Meeting 2002
0 Riunione Aderenti 02
0 Flash da Master ICT
0 MasterRisorseUmane
Formazione CMMC
Corso Oltre l'e-mail
Corso Gestire e-mail
Master ICT
0 Conviviale Roma
0 SLA nelle telecom
Pubblicità CC DOC
1° Conviviale 2002
2° Meeting 2002
Mondiali calcio
Assoc. Outsourcer
1°Meeting 2002
Pareri 1° Meeting
Public Utilities
Report Ricerche
- Master Benchmark
- 3°Meeting 2001
- Formazione Web CC
- Lavoro a progetto
- Opt-out: norme
Barometro Crm n.2
- 2°Meeting 2001
- 1°Meeting 2001
Ricerche on-line
- L'industria dei CC
- Osservatorio 2000
- Bench Tlc 2001
Bench Tlc (riservato)
Bench Banche/Assic.
- SLA efficaci
- Marchio Web C.C.
- SLA Web Call Center
- Delegazioni CMMC
- 3°Meeting 2000
- 2°Meeting 2000
1°Meeting 2000
- Opportunità sito
Parametri e-mail
- Workshop Web CC
- Opzione co-sourcing
Barometro Crm n.1
Evoluzioni attese
- Lavoro 2001
- Clausole part-time
Consolidamento
- Standard inglesi
Traders on-line
- Banche e Web
- Speech efficace
- New economy
- Incidenza Costi
- Gestire e-mail
Selfservice Solution
- Gara Creatività
- Common needs
Misure omogenee
Bancassicura
- Il Benchmarking
Usi del Benchmark
Costo per contatto
Contatto utile
- Clausole part-time
- Gestione Personale
- SchedeFormazione
- Gestire Uomini
- La Comunicazione
- Il Servizio
- Telelavoro e C.C.
- Gruppo TLC
- Gran Prix 1999
Post-vendita IT
- Servizio 800
- CLI in Italia
- WorkForceManager
- Relazioni 10.12.1999
- Relazioni meeting

Attività del 1999
Attività del 1998
Attività del 1997
Banche e 6 Gennaio
Identificativo call
Il Direttorio
Iniziative all'estero
Applicazioni GSM

Il caso Irlanda
Attese collaboratori
Prezzi TLC

 

   La Comunicazione nel Customer Management
L’evoluzione - dalla voce al video, dalla creatività alla AI – e la sfida di essere incisivi e veri in un settore di mercato particolarmente vivace.


#incontriCMMC25 #oraspesabene

Incontro on-line organizzato dal Club CMMC
- venerdì 19 settembre 2025

L'incontro si è svolto regolarmente con 22 presenti (33 prenotati)
vedere la registrazione dell'incontro

Premesse
La filiera del Customer Management è cambiata e sta cambiando.
Il Club CMMC, che da 28 anni presidia questo settore, è testimone di queste innovazioni e di come sia necessario comunicarle e condividerle.
Per tale motivo organizziamo questo incontro on-line dedicandolo ai temi della Comunicazione di Marketing nel settore ed invitando a portare le loro testimonianze alcune Responsabili di Marketing Communication che operano lungo la filiera del CM.

Agenda

ore 12,00
Introduzione e presentazioni
- Mario Massone, fondatore Club CMMC

ore 12,05
Intervengono nella discussione:

- Monica Battaglia
Marketing Communication Manager, Eudata


- Maria Bondar
Marketing Business Development, Nethex

- Serena Durante
Marketing Manager, XCally e INGO


- Francesca Valle
Marketing Officer, Base Digitale Platform


- Carola Canossi
Marketing Communication Manager, Assist Digital


- Francesca Spaggiari
Marketing Communication, expert.ai


ore 13,00- Conclusione incontro

Le testimonianze raccolte nella tavola rotonda

1° giro)
Quale recente iniziativa ricordi con particolare piacere?

Monica Battaglia, Eudata.
Il nostro evento sulla Generative AI, del 29 maggio di quest’anno. E’ stato un momento per educare e di cultura. Il motivo non è solo il risultato raggiunto, ma anche il come: ho visto la collaborazione tra team e clienti trasformarsi in valore reale. Mi piace ricordarla perché mi ha dimostrato che, quando mettiamo al centro l’ascolto del cliente e non solo il messaggio, il ritorno è duplice: cresce la relazione e cresce anche il business.

Maria Bondar, Nethex
Si segnala l’area della Comunicazione aziendale e marketing digitale, per raccontare l’azienda sia all’interno che all’esterno.
Inoltre si evidenziano le attività di Analisi dei dati di marketing, per la costruzione di una strategia vera, data-driven, e per verificare il raggiungimento degli obiettivi

Francesca Valle, BDP
La possibilità di organizzare webinar ed eventi fisici molto personalizzati, pensati per dare al nostro pubblico non solo una panoramica, ma soluzioni concrete e operative. La cosa sicuramente più apprezzata è stata la possibilità di fare approfondimenti mirati, costruiti proprio sui bisogni che il mercato ci stava segnalando.

Serena Durante, INGO XCally
Un evento durante il quale abbiamo raccontato a clienti e prospect la nostra evoluzione, condividendo il percorso che ci ha portati fin qui. Abbiamo coinvolto i partecipanti attraverso la narrazione del nostro sviluppo sia di processo che tecnologico. Abbiamo inoltre presentato alcuni use case di successo, che hanno dato concretezza e valore all’esperienza.

Carola Canossi, Assist Digital
Siamo una società di consulenza specializzata in Data, AI e Customer Experience e le attività di cui mi occupo vanno dalla promozione dei nostri servizi e soluzioni fino alla comunicazione corporate e istituzionale. In questo momento, le attività su cui si pone attenzione sono quelle legate ai servizi e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicata al business. L'ultima iniziativa riguarda Intelligoo, la piattaforma che analizza i dati delle conversazioni con i clienti e li trasforma in insight di business. E’ un ambito affascinante, non solo per le novità che portiamo sul mercato, ma anche per il carattere interdisciplinare del lavoro che coinvolge diversi team e per questo abbiamo costituito una tribe interdisciplinare.

Francesca Spaggiari, expert.ai
Tra le iniziative che ci hanno dato maggiore soddisfazione c’è la serie di eventi “Vino & AI”. Il parallelismo è chiaro: come per un buon bicchiere di vino, tutti possono apprezzarne la qualità, ma pochi conoscono il lavoro, la cura e la complessità necessari per arrivare a quel risultato. Allo stesso modo, un progetto di AI richiede competenza, esperienza e attenzione ai dettagli per offrire un risultato finale davvero apprezzabile. Questo approccio rende tangibile al pubblico il valore e la complessità del nostro lavoro.

2° giro)
Quale ruolo occupano i social per il nostro settore?

Monica Battaglia, Eudata.
I social oggi non sono più un “megafono”, sono il luogo dove il cliente si aspetta un dialogo autentico. Nel customer management sono fondamentali per tre motivi:
- Velocità: le persone si aspettano risposte quasi in tempo reale.
- Reputazione: ogni interazione è pubblica, tutta la community ti osserva.
- Dati: sono una miniera per capire trend, bisogni, insoddisfazioni e migliorare i servizi.
In pratica, i social sono diventati un pezzo del customer service, non solo del marketing.

Maria Bondar, Nethex
Molte aziende sottovalutano il ruolo dei social. Basta rifersi ad un dato: una fonte attendibile afferma che 8 buyer B2B su 10 effettuano ricerche online prima di contattare un fornitore.
La presenza digitale è fondamentale ed è necessario aumentarne la consapevolezza.

Francesca Valle, BDP
Sicuramente i social sono diventati canali indispensabili non solo per dare visibilità, ma anche per sperimentare nuovi strumenti/format e provare a differenziarci rispetto ai concorrenti.
Permettono di raggiungere velocemente pubblici diversi, ma anche di mostrare con più immediatezza cosa ci distingue: il tono, i valori, le idee. Credo che nel nostro settore la sfida sia usarli non come semplice vetrina, ma come spazio per condividere contenuti di valore e aprire dialoghi.

Serena Durante, INGO XCally
Oggi non si tratta più semplicemente di “essere sui social”, ma di capire come starci e quale ruolo si vuole assumere. È una sfida complessa, perché si tratta di canali sempre più affollati e competitivi. Se qualche anno fa la comunicazione era più spontanea, creativa e leggera, oggi richiede un approccio molto più mirato, ponderato e guidato da una strategia chiara. Per questo ci stiamo concentrando sul raccontare storie attraverso i canali video capaci di coinvolgere i nostri stakeholder – dalle persone interne ai clienti – in un percorso di progettazione condivisa.

Carola Canossi, Assist Digital
Nel nostro settore le attività di comunicazione sui social si concentrano su piattaforme dedicate al nostro target, come LinkedIn. L’obiettivo è quello di utilizzare i social come strumento strategico di comunicazione B2B, con tre finalità chiave:
1. Far crescere la brand awareness rispetto ai nostri servizi, progetti e competenze
2. Attrarre talenti, mostrando la cultura aziendale e le opportunità di carriera.
3. Creare engagement e conversazioni tra addetti attraverso la condivisione di white paper, talk, interviste e la promozione di eventi online e offline.
Queste attività contribuiscono a costruire una reputazione e diffondere una cultura dell’innovazione e del confronto

Francesca Spaggiari, expert.ai
I social rappresentano oggi un canale primario di comunicazione. Ogni piattaforma ha linguaggi, formati e pubblici diversi, e il nostro compito è governare il messaggio aziendale in modo coerente e rilevante su ciascun canale. Essere “omni-channel aware” significa saper modulare contenuti e storytelling per massimizzare engagement e credibilità, mantenendo coerenza con i valori e l’identità del brand.

3° giro)
Come ti aggiorni? L’AI é dirompente per la tua professione?

Monica Battaglia, Eudata.
Mi aggiorno ogni giorno con un mix di fonti: newsletter di settore, community professionali, e soprattutto il confronto con colleghi e clienti (che spesso sono i migliori trend-watcher inconsapevoli!).
Sull’AI: sì, è dirompente. Perché ridisegna il perimetro della nostra professione. Routine come analisi dati, reportistica o copy base vengono accelerate dall’AI, lasciando più spazio per ciò che conta: strategia, creatività e costruzione di relazioni. È un cambio culturale prima ancora che tecnologico.

Maria Bondar, Nethex
Frequento corsi di marketing e di analisi dei dati. Inoltre, seguo i contatti su LinkedIn dei centri media.
Penso che l’AI sia dirompente per molte professioni, incluso marketing e comunicazione.
Automatizzazione dei processi. Ho sviluppato uno script personalizzato per ChatGPT per ripulire grandi database. In tal modo ho più tempo per la strategia, per il pensiero critico e la creatività.

Francesca Valle, BDP
Mi aggiorno attraverso lo scambio continuo con colleghi e partner, ma anche con sessioni formative periodiche che stiamo organizzando internamente proprio per capire cosa offre oggi il mercato. Questo approccio ci aiuta a non subire i cambiamenti, ma a capirli insieme e trasformarli in opportunità. L’AI in particolare è già un elemento di grande discontinuità, non la vedo come minaccia, ma come uno strumento potente che ci obbliga a rinnovare il modo di lavorare, liberando tempo per attività più strategiche e creative

Serena Durante, INGO XCally
Nel team marketing pensiamo, un po’ scherzando, di avere un collega in più: Mr. AI, ormai parte integrante dei nostri processi e un supporto prezioso nelle attività quotidiane. Per me la crescita e l’aggiornamento più stimolante arriva dal confronto con l’estero, tra co-marketing, nuove tecnologie, strumenti di AI e strategie condivise con i partner.

Carola Canossi, Assist Digital
L’aggiornamento è continuo. Seguo una selezione di riviste specializzate, da cui ricevo newsletter, e utilizzo molto LinkedIn, dove seguo profili di esperti e le loro attività di divulgazione. Sto seguendo un programma di formazione aziendale di AI upskilling, con corsi online e anche di e-learning di AI applicata al MKT.
L’AI nel settore della comunicazione rappresenta un potente acceleratore operativo, per la produzione di contenuti. Tuttavia, le idee e la scelta dei contenuti restano una responsabilità umana. Nella comunicazione, dove le attività si basano sulla differenziazione, la coerenza e la rilevanza, non dobbiamo mai perdere di vista che, se è vero che disponiamo di uno strumento potentissimo, la pianificazione strategica, la capacità di innovare e, talvolta, di rompere le regole, restano competenze che solo le persone possono portare.

Francesca Spaggiari, expert.ai
Il nostro aggiornamento è continuo e alimentato dall’interazione diretta con tecnologie AI, che nel nostro lavoro sono strumenti di empowerment più che di sostituzione. Ad esempio, la vecchia rassegna stampa è oggi gestita da AI, permettendo al team di concentrarsi su analisi e strategia. L’AI migliora la qualità del lavoro, velocizza i processi e amplia le possibilità creative, rappresentando per la comunicazione un’opportunità dirompente e concreta.

SONDAGGIO

Per preparare questo incontro è stato predisposto un breve sondaggio su quale argomento é oggi prioritario per le attività di un Marketing Communication Manager.
Nel seguito la tavola con i risultati.
I commenti verranno ripresi durante il webinar.
Comuque, in breve si può affermare che:

  • Autenticità vs performance.
    Si conferma che è importante essere “veri” quando si comunica (41% delle segnalazioni)
  • AI e Uomo.
    L’intelligenza artificiale non sostituisce la creatività umana, potrebbe potenziarla se sappiamo usare al meglio AI (36%)
  • La comunicazione visiva.
    Grafica, video e storytelling mostrano di avere un valore non indifferente
  • Il podcasting e la voce.
    Non sono argomenti prioritari, ma possono essere considerati utili.


Per ulteriori informazioni
contattare la Segreteria del Club CMMC: info@club-cmmc.it