Workshop Social CX
APP Digitalizzazione

Data Science 2016
Foto serata Premi

Serata Premi 2016

Premio VideoCX 2016
Premio APP SC 2016

Incontro APP SC
WebSeminar 2015
CMMC a EXPO 2015

RegAudio Premi 2015
Immagini Premi 2015

Serata Premi 2015
Attesa Awards 2015
Meeting 2014 Roma
Premi BPO 2015

Premi Manager 2015
Eccellenza nel CS
APP S Clienti 2015
Giuria Premio APP

Workshop Manager
WebSeminar 2014
Dopo Premi 2014
Serata Premi 2014
APP SC premi 2014
Premi Manager 2014
Premi BPO 2014
Giuria Premio APP
APP Servizio Clienti
Dopo Premi 2013
Serata Premi 2013
Premi Outsourcing
Film serata premi
Commissione Premi
Workshop ABI
WebSeminar 2012
Carnevale 2012
Visibilità Premi
Filmati Premi 2011
Serata Premi 2011
Premi anno 2011
Premi Outsourcing
Premi ECCCO 2011
CMMC barcamp1

"Crescere 2011"
Filmati Premi 2010
Serata Premi 2010
Premi anno 2010
Filmati del 2010
Incontri CMMC web
Webseminar 2010-3
Incontro a Shanghai
Webseminar 2010-2

Meeting YourVoice
Incontro "Crescere"
Carnevale2010
Serata premiazioni
Premi anno 2009
BBF-Expocomm-09
Linea Amica-Formez
Carnevale2009
Premi CMMC 2008
Ass. Assocontact 07
RaiUtile: Qualità e CC
Convegno BusinessI
Premi CMMC 2006
Ass. Assocontact 06
Come acquistare CC
Forum Marketing 06
Premi CMMC 2005
Agenda Eventi
Legge Biagi 2005
ECCCO 2005
PA: Qualità ICT
Premi CMMC 2004
Self-service

Ruolo ContactCenter
Crm e New Media

Ricerca Marketing

Premi CMMC 2003
Vota CMMC 2003
Premi CMMC 2002
Storia Convegni


Relazioni:
CortesiaCompetenza
Cittadino e PA
Siebel User 2004
Dossier TVDigitale

CC Expo - UK 2003
Riforma lavoro
Cliente Banche
ClienteAssicurazioni
Cliente Imprese
Cittadino PA

Risorse Umane2003
Voicecom2003
CC e PA-Smau2002

C.C. Expo Europe
Grand Prix 2002
Migliori Prestazioni
Demo&Conf Orlando
Esperienze ContactC
Outsourcing e CC
ASP e Contact Center
IP Contact Center
1° Meeting a Palermo
Formazione Web CC
Convegno CMF2002
Contatti Profittevoli
Internet Expo 2002

CC Manager 2001
Incontro Sagsa
Convegno Somedia
Contact Center
Skill Management
Crm e carrier Tlc
Web call center
ExpoComm 2001
Stand Expocomm
Marketing globale
Webcc, riflessioni
Donne nei CC
Incontro Haworth

Internet Expo
Atipici: accordo
CC Manager 2000
Club a SMAU 2000
Risorse Umane
Workshop Servizi
Call Center nel 2004
Public Utilities
Incontro Passigli
WorkshopSiemens
Studio retribuzioni
Workshop Layout
Workshop Lavoro
VoiceCom2000
Club a SMAU 1999
Tavola rotonda
Valutazione eventi
Parte Teleclient
Club all'esterno
Best Practice

New media in TV

ComputerTelephony
Call Center SMAU
Press Room
Patrocinio

Master Relazione
Master Programma


  
iniziativa rispettosa dell'ambiente
Web Seminar 2015

I seminari possono essere fruiti attraverso la propria postazione del pc connesso ad internet. Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione ogni fruitore collegato può
porre domande, direttamente o mediante note scritte. Ciascun seminario ha la durata di circa 1 ora.
La piattaforma usata per questi web meeting é Collabor@ Webex, di Telecom Italia.

webinar mercoledì 22 aprile 2015 ----fatto!!
consultare la presentazione impiegata

per risentire la registrazione chiedere info alla segreteria di CMMC

App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience
L’uso del Mobile sta riscuotendo sempre maggiori consensi e l’accesso al Contact Center tramite App sta diventando la scelta privilegiata dal cliente.
Per questo le App devono essere ripensate partendo dalla consapevolezza che rappresentano Lo strumento per garantire una Customer Experience coerente con le aspettative del cliente.
La perfetta integrazione dei contenuti offerti dalle App con gli altri canali di contatto è in grado di creare un legame fidelizzante con l’azienda, che potrà sfruttarlo per sviluppare nuove opportunità di business.

Problematiche emerse nel corso del webinar:

  • 1. Come deve essere la APP in termini di contenuti? Oggi e domani? Su quali device e SO (Android, IOS, Wondows, RIM)? Per quali clienti e con quali aspettative?
  • 2. Come le APP si collegano e si integrano al Servizio Clienti e al NV? Generano solo chiamate al primo livello? Sono, invece, una modalità di relazione e di ingaggio dei clienti con pushing e reindizzamento ad informazioni di approfondimento e poi ad operatori specializzati di CC?
  • 3. Quale la migliore integrazione tra APP e CC? E’ preferita la chat, anche se con vincoli di contenuto? Il pushing è il metodo più adatto per indirizzare ad un adeguato self service?
  • 4. Quale approccio hanno seguito e seguono le aziende per le APP? Con quale frequenza rilasciano un aggiornamento dell’applicazione: ogni 15 gg o ogni 2 anni, nel primo caso si rischia di essere interpretati come coloro che coprono troppi bachi, nel secondo con poca cura nell’aggiornamento.
  • 5. Come fare uno sviluppo coerente, con le stesse funzionalità e con allineamento nel tempo per tutte le diverse tipologie di cliente?
  • 6. Meglio uno sviluppo ibrido o uno nativo, cioè meglio con linguaggio HTML5 o con linguaggio nativo?
  • 7. Quanto costa una APP? Quali sono gli elementi di costo per la creazione, sviluppo, mantenimento? Con un costo basso si può rischiare un minore livello di adozione da parte dei clienti?

    La presentazione e il commento dei risultati dell'indagine:
    Interazione mobile da APP a contact center.

    Relatore:
    Andrej Carli, Partner Multichannel Solutions, Bizmatica


    Coordinatore:
    Mario Massone, fondatore CMMC

Come comportarsi con la webcam.
Quando un relatore si trova su un podio, dove guarda? Per lo più il pubblico. E di tanto in tanto da un'occhiata alle diapositive o alle note.
Quando ci si trova ad un computer la tendenza è quella di guardare le diapositive. In tal modo, cosa si vede attraverso la webcam? La fronte del relatore.
Va ricordato che occorre sempre un contatto visivo per non perdere la connessione autentica con il pubblico. Il relatore deve guardare la webcam, non la presentazione, ovvero basta uno sguardo alle note così come si fa di persona.
Inoltre sarebbe meglio alzarsi in piedi per presentare (o alternarsi tra piedi e seduti). Ciò aumenta energia e credibilità del relatore, e si sente nella sua voce.
Raccontare le proprie storie, esprimersi, confrontarsi e continuare a relazionarsi. CMMC é una comunità costruita anche sulle emozioni di coloro che hanno vissuto e vivono forti esperienze professionali.