Iscrizioni 2024
Obiettivi 2024
Auguri 2023-2024

Iscrizioni 2023
Auguri 2022-2023
25° anniversario
Nuovi iscritti 2021
Iscrizioni 2022
Auguri 2021-2022

#CMMCsivaccina
Campagna 2021
incontro 22-1-2021
notizie-commenti

Iscrizioni 2021
Consuntivo 2020
Auguri 2020-2021

Riflessioni 2019
Iscrizioni 2019
Auguri 2018-2019
Iscrizioni 2018
Auguri 2017-2018
Iscrizioni 2017
Iscrizioni 2016
Per essere Social
Iscrizioni 2015
Auguri 2014-2015
Simpatizzanti 2014
Auguri 2012-2013
Nuova APP
Iscrizioni 2012
Riflessioni 2012
Obiettivi di CMMC

Auguri 2011-2012
Sui Social Network
Per Risorse Umane


Auguri 2010-2011

Notizie da Autorità:
delle Comunicazioni
per l'Energia

Auguri 2009-2010
CMMC per EXPO2015
Vision08 Report
Video CMMC
Dizionario CC
Dizionario Web

Precursori ConCert®
Fastweb
Filo Diretto
MiBi Servizi Integrati

SSB

Corner Accademico
Primi ConCert®
ProVa
Qualità servizi

Esame ConCert®
Suggerimenti
Service Agreement
SLA WebCC
SLA Outbound
SLA Inbound

Associazioni Usa
Autotest
Lettera Ministro
Impiego del sito

Statistiche sito
Incidenza Costi
Motivi Turnover
Price/Performance
Come eravamo
Striscia Garanzia
Striscia Reclami
Come usare il Web
NetAudit
Giovani
For Member only
Turnistica

Opportunità
Personale
Ricerca Giovani
Testimonianze
Compensi

Partecipare 2000
Progetto 2000

Risposta Chiamata

Leader formazione
Dopo Workshop
Breve storia
Aneddoto
Regole d'oro
Programma 1999


  

I bottoni della pausa
Questa testimonianza ci è stata raccontata dalla responsabile del call center di I&T, Aida Barassi e testimonia quale sia il clima in alcuni call center e come spesso occorre ingegnarsi per risolvere piccole e grandi questioni.

I BOTTONI DELLA PAUSA
Da quando il call center ha cambiato sede, a causa delle ampie dimensioni e delle molteplici faccie (alcune in parte ancora sconosciute) che ne sono entrate a far parte, a colpo d'occhio, non ero più in grado di capire quanti operatori fossero contemporaneamente in pausa.
Il regolamento interno recita che:..."non possono assentarsi più di 4 persone alla volta..." (inutile spiegarne i motivi). Ma come potevo fare per avere il controllo di questa situazione che, per quanto banale, dovevo far rispettare? Come dice il proverbio.."la necessità aguzza l'ingegno" e allora ecco che quei bottoni calamitati, acquistati in cartoleria mesi fa e mai utilizzati e ora giacenti nel fondo di un cassetto, sono tornati utili.
E' bastato apporre quattro di essi sulla lavagna magnetica appesa alla parete, così ogni operatore nel momento in cui si concede la sua meritata pausa, asporta un gettone dalla lavagna, segnalando ai suoi colleghi quanti posti restano ancora disponibili: capito l'antifona?
Niente gettoni, niente pausa!
E inoltre, niente più via vai di operatori che chiedono se possono uscire, niente più sforzi mnemonici per ricordare quanti operatori si sono già presentati a fare la stessa domanda o quanti sono già in pausa...ecc..
Evviva i bottoni calamitati.


Aida Barassi - I&T