Iscrizioni 2024
Obiettivi 2024
Auguri 2023-2024

Iscrizioni 2023
Auguri 2022-2023
25° anniversario
Nuovi iscritti 2021
Iscrizioni 2022
Auguri 2021-2022

#CMMCsivaccina
Campagna 2021
incontro 22-1-2021
notizie-commenti

Iscrizioni 2021
Consuntivo 2020
Auguri 2020-2021

Riflessioni 2019
Iscrizioni 2019
Auguri 2018-2019
Iscrizioni 2018
Auguri 2017-2018
Iscrizioni 2017
Iscrizioni 2016
Per essere Social
Iscrizioni 2015
Auguri 2014-2015
Simpatizzanti 2014
Auguri 2012-2013
Nuova APP
Iscrizioni 2012
Riflessioni 2012
Obiettivi di CMMC

Auguri 2011-2012
Sui Social Network
Per Risorse Umane


Auguri 2010-2011

Notizie da Autorità:
delle Comunicazioni
per l'Energia

Auguri 2009-2010
CMMC per EXPO2015
Vision08 Report
Video CMMC
Dizionario CC
Dizionario Web

Precursori ConCert®
Fastweb
Filo Diretto
MiBi Servizi Integrati

SSB

Corner Accademico
Primi ConCert®
ProVa
Qualità servizi

Esame ConCert®
Suggerimenti
Service Agreement
SLA WebCC
SLA Outbound
SLA Inbound

Associazioni Usa
Autotest
Lettera Ministro
Impiego del sito

Statistiche sito
Incidenza Costi
Motivi Turnover
Price/Performance
Come eravamo
Striscia Garanzia
Striscia Reclami
Come usare il Web
NetAudit
Giovani
For Member only
Turnistica

Opportunità
Personale
Ricerca Giovani
Testimonianze
Compensi

Partecipare 2000
Progetto 2000

Risposta Chiamata

Leader formazione
Dopo Workshop
Breve storia
Aneddoto
Regole d'oro
Programma 1999

 

  

Il gergo della Rete

Si prega di segnalare eventuali termini che non sono presenti

ALIAS/FAKE
Falsa identità assunta su Internet (ad esempio su siti social network). L’utente può scegliere un nome di fantasia, uno pseudonimo, o appropriarsi dei dati di una persona realmente esistente. A volte il termine fake viene utilizzato per segnalare una notizia falsa.

BANNARE/BANDIRE
L’atto che l’amministratore di un sito o di un servizio on-line (chat, social network, gruppo di discussione…) effettua per vietare l’accesso a un certo utente. In genere si viene bannati/cancellati quando non si rispettano le regole di comportamento definite all’interno del sito.

CARICARE/UPLODARE /UPLOADARE
Inserire un documento di qualunque tipo 8audio, video, testo, immagini) on-line, anche sulla bacheca del proprio profilo d social network.

CHATTARE
Sistema di messaggistica testale istantanea. Termine mutuato dalla parola inglese “chat” letteralmente, “chiacchierata”. Il dialogo on-line può essere limitato a due persone, o coinvolgere un gruppo più ampio di utenti.

CONDIVIDERE
Permettere ad altri utenti, amici/sconosciuti, di accedere al amteriale (testi, audio, video, immagini) che sono presenti sul nostro computer o che abbiano caricato on-line.

CONDIZIONI D’USO /USER AGREEMENT /TERMS OF USE
Le regole contrattuali che vengono accettate dall’utente quando accede a un servizio. E’ sempre bene stamparsele e leggerle con attenzione quando si decide di accettarle. Possono essere modificate in corso d’opera dall’azienda.

CYBERBULLISMO
Indica atti fi molestia/bullismo posti in essere utilizzando strumenti elettronici. Spessoè realizzato caricando video o foto offensive su Internet, oppure violando l’identità digitale di una persona su un sito di social network. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso tra i minorenni

IDENTITA’ /PROFILO / ACCOUNT
Insieme dei dati personali e dei contenuti su un sito Internet o, più specificamente, su un social network. Può indicare anche solo il nome-utente che viene utilizzato per identificarsi e per accedere a un servizio on-line (posta elettronica, servizio di social network, chat, blog…)

LOGGARE / AUTENTICARSI
Accedere a un sito o un servizio on-line, facendosi identificare con il proprio nome-utente (login, user name) e password (parola chiave).

NICKNAME
Pseudonimo

POKARE /MANDARE UN POKE
E’ l’equivalente digitale di uno squillo telefonico fatto a un amico per attirarne l’attenzione. In origine, su Facebook, con un “poke” (cenno di richiamo) si chiedeva a uno sconosciuto il permesso di accedere temporaneamente al suo profilo per decidere se inserirlo nella propria rte di amici.

POSTARE
Pubblicare un messaggio (post) – non nercessarimaneter di solo testo – all’interno di u newsgroup, di un forum, di una qualunque bacheca on-line.

SCARICARE /DOWNLIDARE / DOWNLOADARE
Salvare sul proprio computer o sun ina memoria esterna (dischetto, chiave usb, hard disk esterno…) documenti presenti su Internet. Ad esempio: le fotografie o i video trovati su siti quali Facebook su Youtube

SERVER
Generalmente, si tratta di un computer connesso alla rete utilizzato per offrire un servizio (ad esempio per la gestione di un motore di ricerca o di un sito di social network: Sono denominati “client” i computer (come quello di casa) che gli utenti utilizzano per collegarsi al server e ottenere il servizio.

TAG
Marcatore, “etichetta virtuale” (tag) a una file o a una parte del file (testo, audio, video, immagine). Più spesso, sui social network, si decide che “sei stato taggato” quando qualcuno ha atribuito il tuo none/cognome a un volto presente in una foto messa on-line. Di conseguenza, se qualcuno cerca il tuo nome, appare la foto indicata.