Iscrizioni 2024
Obiettivi 2024
Auguri 2023-2024

Iscrizioni 2023
Auguri 2022-2023
25° anniversario
Nuovi iscritti 2021
Iscrizioni 2022
Auguri 2021-2022

#CMMCsivaccina
Campagna 2021
incontro 22-1-2021
notizie-commenti

Iscrizioni 2021
Consuntivo 2020
Auguri 2020-2021

Riflessioni 2019
Iscrizioni 2019
Auguri 2018-2019
Iscrizioni 2018
Auguri 2017-2018
Iscrizioni 2017
Iscrizioni 2016
Per essere Social
Iscrizioni 2015
Auguri 2014-2015
Simpatizzanti 2014
Auguri 2012-2013
Nuova APP
Iscrizioni 2012
Riflessioni 2012
Obiettivi di CMMC

Auguri 2011-2012
Sui Social Network
Per Risorse Umane


Auguri 2010-2011

Notizie da Autorità:
delle Comunicazioni
per l'Energia

Auguri 2009-2010
CMMC per EXPO2015
Vision08 Report
Video CMMC
Dizionario CC
Dizionario Web

Precursori ConCert®
Fastweb
Filo Diretto
MiBi Servizi Integrati

SSB

Corner Accademico
Primi ConCert®
ProVa
Qualità servizi

Esame ConCert®
Suggerimenti
Service Agreement
SLA WebCC
SLA Outbound
SLA Inbound

Associazioni Usa
Autotest
Lettera Ministro
Impiego del sito

Statistiche sito
Incidenza Costi
Motivi Turnover
Price/Performance
Come eravamo
Striscia Garanzia
Striscia Reclami
Come usare il Web
NetAudit
Giovani
For Member only
Turnistica

Opportunità
Personale
Ricerca Giovani
Testimonianze
Compensi

Partecipare 2000
Progetto 2000

Risposta Chiamata

Leader formazione
Dopo Workshop
Breve storia
Aneddoto
Regole d'oro
Programma 1999
  

Consuntivo 1999 e Progetto 2000

Premesse
Sono circa 70 le Società Member e altrettante sono le Società interessate e coinvolte nelle attività del Club.
Nell’anno appena trascorso sono stati organizzati 4 meeting, 2 workshop e 1 seminario.
I meeting sono esclusivi dei Member.
Gli argomenti trattati sono stati i seguenti.
Primo Meeting (Milano)
· Il mercato Call Center in Italia (dati ricerca Markab)
· Dati dallo studio Datamonitor (UK)
· Collocazione organizzativa del Call Center
· Valutazione offerta tecnologie e applicazioni
· Le figure professionali nei Call Center (job description)
· Il workforce managment, valutazioni soluzioni possibili
· Ricerca sulla localizzazione
Secondo Meeting (Roma)
· Modelli di riferimento del business dei servizi di Call Center
· Presentazione ricerca sui compensi delle professioni dei Call Center
· Risultati "Gran Prix" per 12 settori merceologici
· Analisi risultati Benchmarkinhg in Usa
· Gruppo "Telecomunicazioni", incontro con Albacom, Telecom, Global One
· Esecuzione indagine "costo per contatto utile"
· Visita al Call Center di BNL
Terzo Meeting (Milano)
· Risultati benchmarking settore Banche
· Telecomunicazioni. Nuove offerte da operatori
· Risorse Umane. Piano di inserimento.
· Manifestazioni e convegni. Valutazioni
· Foro di discussione sul sito del Club
· Gruppo "Servizi". Realizzazione Guida SLA Outbound
Quarto Meeting (Milano)
· Proiezione filmato Rai
· Risultati benchmarking settore Assicurazioni
· Rapporti con i Fornitori e ruolo del Responsabile Call Center:
Crm (Ibm), ntegration (Alcatel), Interinale (Adecco), Layout (Teknodesk).

I workshops sono stati i seguenti:
· "Come diventare leader del progetto di formazione e motivazione del call center"
.
2 giorni residenziali (2 edizioni a marzo)
· "Contratti di lavoro e incentivi all'impiego nei call center"
1 giornata (prima edizione a novembre)

Il seminario è stato organizato con TCS Management
" Strategie di gestione del personale dei Call Center"

Il Coordinamento del Club e le aziende Member hanno partecipato a 10 convegni e manifestazioni nazionali, tra cui: IRI, Systech, Sole24Ore, Smau, VoiceCom, Computer, Telephony, Call Centre Italy.

Il Club ha pubblicato due Guide ai Service Level Agreement, una per l'inbound e l'altra per l'outbound

Il Coordinamento ha diffuso 22 numeri della newsletter "To be on-line".

Per quanto riguarda il sito del Club (www.club-cmmc.it), esso contiene oltre 550 documenti e 40 presentazioni di casi aziendali.
Nel corso dell’anno 1999 sono state scaricate 155mila pagine (nel mese di Giugno 2000 la media è stata di 1200 pagine visitate al giorno).

Al Coordinamento nel 1999 sono giunte oltre 3.000 e-mail.

Il programma del 2000.
Date dei meeting:
- primo meeting - Torino - 31 Marzo 2000
- secondo meeting - Roma - 14 Settembre 2000
- terzo meeting - Milano - 29 Novembre 2000.

Tra le molte novità che sono in programma per il 2000 si segnalano le seguenti.

  • Pre-indagine sullo stato delle soluzioni di self service (già attuata) ·
  • Costituzione delle prime Delegazioni a livello territoriale, a Torino e a Roma
  • Programma delle visite a tutti i call center da parte del Coordinamento, con ritorni di tipo informativo e di certificazione
  • Benchmarking per i settori "telecomunicazioni" e "servizi pubblici"
  • Osservatorio permanente sul mercato dei call center in Italia.
    Con messa a fuoco delle opportunità nei vari segmenti di mercato, le esigenze in termini di servizi nuovi e tradizionali, le condizioni praticate.
  • Workshop specializzati, dedicati al Personale "qualificato" delle società di outsourcing e dei call center in house, sui seguenti temi:
    • "Creazione e gestione di Service Level Agreement per migliorare i servizi di call center". Per Responsabili Qualità e Service Manager
    • "La Risorsa Umana come fattore vincente: Team Building, Coaching e Formazione". Per Supervisori, Team Leader e Responsabili di Formazione
    • "Uso degli strumenti di Turnistica e WorkForce Management come leve competitive". Questa giornata sarà dedicata a Responsabili Operations e Analisti di Produzione.
  • "Contratti di lavoro e incentivi all'impiego nei call center" (workshop Club, seconda edizione).

Va sottolineato come l’attività del Club è sempre modellata in base alle esigenze delle Società Member e del settore industriale rappresentato.