Iscrizioni 2024
Obiettivi 2024
Auguri 2023-2024

Iscrizioni 2023
Auguri 2022-2023
25° anniversario
Nuovi iscritti 2021
Iscrizioni 2022
Auguri 2021-2022

#CMMCsivaccina
Campagna 2021
incontro 22-1-2021
notizie-commenti

Iscrizioni 2021
Consuntivo 2020
Auguri 2020-2021

Riflessioni 2019
Iscrizioni 2019
Auguri 2018-2019
Iscrizioni 2018
Auguri 2017-2018
Iscrizioni 2017
Iscrizioni 2016
Per essere Social
Iscrizioni 2015
Auguri 2014-2015
Simpatizzanti 2014
Auguri 2012-2013
Nuova APP
Iscrizioni 2012
Riflessioni 2012
Obiettivi di CMMC

Auguri 2011-2012
Sui Social Network
Per Risorse Umane


Auguri 2010-2011

Notizie da Autorità:
delle Comunicazioni
per l'Energia

Auguri 2009-2010
CMMC per EXPO2015
Vision08 Report
Video CMMC
Dizionario CC
Dizionario Web

Precursori ConCert®
Fastweb
Filo Diretto
MiBi Servizi Integrati

SSB

Corner Accademico
Primi ConCert®
ProVa
Qualità servizi

Esame ConCert®
Suggerimenti
Service Agreement
SLA WebCC
SLA Outbound
SLA Inbound

Associazioni Usa
Autotest
Lettera Ministro
Impiego del sito

Statistiche sito
Incidenza Costi
Motivi Turnover
Price/Performance
Come eravamo
Striscia Garanzia
Striscia Reclami
Come usare il Web
NetAudit
Giovani
For Member only
Turnistica

Opportunità
Personale
Ricerca Giovani
Testimonianze
Compensi

Partecipare 2000
Progetto 2000

Risposta Chiamata

Leader formazione
Dopo Workshop
Breve storia
Aneddoto
Regole d'oro
Programma 1999

 

  

Come eravamo, più di 10 anni fa

Nell’inaugurare questa nuova sessione del sito dedicato alle Società di servizi di outsourcing, si riportano alcuni passaggi tratti da una ricerca condotta nel lontano 1988. Leggendo queste conclusioni, ai "vecchi" verrà un po' da sorridere, ai "giovani" servirà per riflettere.

"L’offerta di servizi di Telemarketing in Italia ha cominciato a svilupparsi a partire dai primi anni ’80 e ad oggi si stima che sul nostro mercato operino circa 35 società di varie dimensioni.
Il fatturato prodotto nel 1998 da queste società di telemarketing in Italia è valutato pari a 41 miliardi di lire, di cui 19,5 derivanti da ricerche di mercato e 15 miliardi da attività di vendita telefonica.
Il campione di aziende intervistate dispone in media di 32 posti operatore e presenta la seguente distribuzione dei costi:
- 26% telefono
- 18% personale diretto
- 26% personale part-time
- 19% spese generali e varie
- 11% sistemi di elaborazione.
Risulta evidente come la voce di costo "telefono" incide in modo particolarmente elevato sulle spese delle aziende.
Ogni società in media impiega 6 numeri verdi, che si ritiene non vengano ancora usati in modo efficiente.
Le telefonate sono abbastanza distribuite nell’arco della giornata: sono più concentrate negli orari serali per le ricerche sui beni di largo consumo, nel pomeriggio per le attività di vendita e al mattino per quelle di promozione.
Il costo telefonico è un vincolo allo sviluppo del telemarketing e viene visto soprattutto come un elemento da controllare per valutare i rendimenti delle diverse attività.
Gli operatorio di telemarketing richiedono un servizio telefonico più flessibile, al fine di poter disporre di linee ad uso temporaneo e con tariffe differenziate rispetto agli altri utenti, forfettarie, non correlate alle distanze e alle fasce orarie.
Tutte le società di telemarketing intervistate sono d’accordo nell’affermare che il servizio telefonico va migliorato.
Gli attuali strumenti informatici sono giudicati sufficientemente validi.
Pur rilevando forti vincoli collegati alle limitate risorse umane e alla scarsa diffusione dello strumento di telemarketing nelle aziende, si prevede nel medio termine un incremento del giro di affari pari al 20% annuo, soprattutto per la componente delle vendite telefoniche.
Si stima che l’offerta di servizi tenderà a specializzarsi e che vi saranno nuove società provenienti dai servizi di marketing e che si svilupperanno le attività correlate alla gestione di banche dati e di servizi on-line".

Per finire, è curioso segnalare che tra le Persone intervistate nel corso di questa ricerca vi erano: Leonardo Abruzzese, Gilberto Valentini, Giovanni Nichilò, Mauro Morello e Ugo Clima".