Iscrizioni 2024
Obiettivi 2024
Auguri 2023-2024

Iscrizioni 2023
Auguri 2022-2023
25° anniversario
Nuovi iscritti 2021
Iscrizioni 2022
Auguri 2021-2022

#CMMCsivaccina
Campagna 2021
incontro 22-1-2021
notizie-commenti

Iscrizioni 2021
Consuntivo 2020
Auguri 2020-2021

Riflessioni 2019
Iscrizioni 2019
Auguri 2018-2019
Iscrizioni 2018
Auguri 2017-2018
Iscrizioni 2017
Iscrizioni 2016
Per essere Social
Iscrizioni 2015
Auguri 2014-2015
Simpatizzanti 2014
Auguri 2012-2013
Nuova APP
Iscrizioni 2012
Riflessioni 2012
Obiettivi di CMMC

Auguri 2011-2012
Sui Social Network
Per Risorse Umane


Auguri 2010-2011

Notizie da Autorità:
delle Comunicazioni
per l'Energia

Auguri 2009-2010
CMMC per EXPO2015
Vision08 Report
Video CMMC
Dizionario CC
Dizionario Web

Precursori ConCert®
Fastweb
Filo Diretto
MiBi Servizi Integrati

SSB

Corner Accademico
Primi ConCert®
ProVa
Qualità servizi

Esame ConCert®
Suggerimenti
Service Agreement
SLA WebCC
SLA Outbound
SLA Inbound

Associazioni Usa
Autotest
Lettera Ministro
Impiego del sito

Statistiche sito
Incidenza Costi
Motivi Turnover
Price/Performance
Come eravamo
Striscia Garanzia
Striscia Reclami
Come usare il Web
NetAudit
Giovani
For Member only
Turnistica

Opportunità
Personale
Ricerca Giovani
Testimonianze
Compensi

Partecipare 2000
Progetto 2000

Risposta Chiamata

Leader formazione
Dopo Workshop
Breve storia
Aneddoto
Regole d'oro
Programma 1999

 

  

Testimonianze
Outsourcing e Call Center assicurativo

Lo studio presentato costituisce un lavoro di laurea per la facoltà di Ingegneria Gestionale, svolto presso il Politecnico di Milano da Stefano Muzzio e Angela Perego.
La discussione è avvenuta il 21/12/1998. Relatore il Prof. Umberto Bertelè.

Il problema
Il lavoro analizza la possibilità di esternalizzazione di un call center di una compagnia assicurativa.
Il concetto di call center in ambito assicurativo è relativamente nuovo per il mercato italiano, tradizionalmente abituato ad un rapporto personale con i dipendenti della Compagnia di Assicurazione. Tuttavia è un tema attorno al quale il dibattito sia sta svolgendo in modo sempre più vivace, soprattutto a causa del fatto che il contesto nel quale le Imprese assicurative si trovano ad operare è in profonda trasformazione. Questo a seguito sia della liberalizzazione in atto nel settore sia nel notevole mutamento delle esigenze della clientela, sempre più attenta alla qualità, alla rapidità e all’efficacia del servizio offerto.
Ciò spinge le Compagnie a cercare nuove soluzioni per incontrare ed anticipare le richieste del mercato, sfruttando al massimo le possibilità che la tecnologia mette oggi a disposizione.

L’obiettivo ed i risultati

Lo studio si propone di fornire un supporto decisionale che possa essere di aiuto ad un decisore aziendale, affinché quest’ultimo abbia a sua disposizione uno strumento per poter valutare la possibilità di esternalizzare il call center di acquisizione polizze e di liquidazione sinistri. Per far ciò si è reso necessario seguire i seguenti passi intermedi:

1. Comprendere cosa è e come funziona un call center: si sono valutate le possibilità che lo sviluppo tecnologico mette a disposizione delle società di servizi, in generale e delle compagnie di assicurazione in particolare, per soddisfare e fidelizzare la clientela, migliorare le prestazioni e semplificare i processi.

2. Fornire un inquadramento strategico: per questo punto si è utilizzato lo schema logico classico del processo decisionale:
· definizione degli obiettivi;
· analisi esterna;
· analisi interna;
· definizione della strategia.

3. Mappare i processi di acquisizione polizze e liquidazione sinistri gestiti mediante call center interno, così come avvengono oggi in RAS. L’analisi ha lo scopo di evidenziare le modalità di svolgimento di tali processi, i fattori che ne costituiscono i punti di forza e di criticità e le peculiarità che derivano dalla presenza di un call center.

4. Sondare le possibilità esistenti, mediante un’analisi di benchmarking focalizzata su ciò che altre Compagnie hanno realizzato in tal senso e per i processi in esame. Questo studio è stato condotto mediante interviste sia a Compagnie di assicurazione sia ad outsourcer, ed ha permesso di osservare: · soluzioni di outsourcing globale del call center relativo al processo liquidazione sinistri, operate da compagnie quali Bayerische, Winterthur, Sasa e Meie. · soluzioni di outsourcing parziale del call center relativo al processo acquisizione polizze.

5. Come risultato dello studio, si propone uno strumento di valutazione per le alternative possibili di outsourcing, con riferimento ai processi di acquisizione polizze e liquidazione sinistri. Mediante una metodologia centrata sul concetto di valore economico, infatti, si sono indicate una serie di linee guida per la valutazione delle differenti alternative.
Uno schema semplificato del procedimento seguito è il seguente:



Per ulteriori informazioni: E-mail:
Stefano Muzzio
Angela Perego

The Outsourcing Institute: www.outsourcing.com

Ferri, K., 100 nuove idee: assicurazioni, bancassicurazione nell’era elettronica, ASEFI, 1997

Grassano E., Internet e call center, la polizza è ok, Computer e Finanza, 6/3/1998

Primo piano Call Center, Assicura, Gennaio/Febbraio 1998