Iscrizioni 2024
Obiettivi 2024
Auguri 2023-2024

Iscrizioni 2023
Auguri 2022-2023
25° anniversario
Nuovi iscritti 2021
Iscrizioni 2022
Auguri 2021-2022

#CMMCsivaccina
Campagna 2021
incontro 22-1-2021
notizie-commenti

Iscrizioni 2021
Consuntivo 2020
Auguri 2020-2021

Riflessioni 2019
Iscrizioni 2019
Auguri 2018-2019
Iscrizioni 2018
Auguri 2017-2018
Iscrizioni 2017
Iscrizioni 2016
Per essere Social
Iscrizioni 2015
Auguri 2014-2015
Simpatizzanti 2014
Auguri 2012-2013
Nuova APP
Iscrizioni 2012
Riflessioni 2012
Obiettivi di CMMC

Auguri 2011-2012
Sui Social Network
Per Risorse Umane


Auguri 2010-2011

Notizie da Autorità:
delle Comunicazioni
per l'Energia

Auguri 2009-2010
CMMC per EXPO2015
Vision08 Report
Video CMMC
Dizionario CC
Dizionario Web

Precursori ConCert®
Fastweb
Filo Diretto
MiBi Servizi Integrati

SSB

Corner Accademico
Primi ConCert®
ProVa
Qualità servizi

Esame ConCert®
Suggerimenti
Service Agreement
SLA WebCC
SLA Outbound
SLA Inbound

Associazioni Usa
Autotest
Lettera Ministro
Impiego del sito

Statistiche sito
Incidenza Costi
Motivi Turnover
Price/Performance
Come eravamo
Striscia Garanzia
Striscia Reclami
Come usare il Web
NetAudit
Giovani
For Member only
Turnistica

Opportunità
Personale
Ricerca Giovani
Testimonianze
Compensi

Partecipare 2000
Progetto 2000

Risposta Chiamata

Leader formazione
Dopo Workshop
Breve storia
Aneddoto
Regole d'oro
Programma 1999

 

  

Testimonianze
Dalla Scozia

Monica Simone, dopo un periodo di permanenza in Scozia per il progetto di consolidamento del Call Center di IBM, è rientrata in Italia e ci ha inviato questa riflessione che volentieri pubblichiamo.

Quello dei Call Center è sicuramente uno dei settori più dinamici che si sta facendo largo nella " trincea" del lavoro.
Le telecomunicazioni rappresentano il comparto più dinamico, ma buone opportunita' arrivano anche dai settori bancario assicurativo e di information technology.
L'attività spazia dall'assistenza al marketing e vede impegnati giovani brillanti e con grosse doti comunicative, che non hanno niente a che vedere con l'immagine stereotipata del centralinista.
Il telefono è solo uno degli strumenti attraverso il quale si veicolano informazioni di vario genere essenziali per l'impresa e per i suoi rapporti con i clienti.
In quest'ottica l'operatore diventa responsabile di un canale di comunicazione fondamentale che l'azienda stessa ha con l'esterno.
Molto spesso si tratta di giovani al loro primo impiego, che accettano con entusiasmo di lavorare all'interno del call center con la speranza che quello possa rappresentare il primo passo per farsi strada in azienda.
E' stato cosi' per me e spero lo sia anche per molti altri giovani della mia età che credono nell'attività' dei call center. Ho iniziato anche io la mia attività di operatore all'interno della struttura di Direct Marketing della IBM Italia ed è stato proprio per questa esperienza di customer care, che ho avuto la possibilità di lavorare per sei mesi in Scozia per un progetto di consolidamento del call center della IBM per quanto riguarda l'Europa intera, sia in veste di team leader che di coach nei confronti delle nuove leve.
E' stata senza dubbio un'esperienza che mi ha arricchita sia dal punto di vista umano che dal punto di vista professionale e che mi ha fatto riflettere su molte differenze tra l'Italia e l'Europa per quanto riguarda il settore in questione.
E' proprio il Regno Unito il Paese in cui l'utilizzo di call center è molto più "spinto". Questa discrepanza è solo in parte spiegata dal fatto che, per le aziende che investono in questo settore in Europa, sono spesso previste delle agevolazioni di tipo fiscale legate alla "localizzazione" dei centri e incentivi all'assunzione di personale, cosa che invece non è prevista in Italia. E' per questo infatti che molte società italiane hanno già, o sono in procinto di trasferire, se così si può dire, i propri centri verso il Regno Unito, ma non solo per motivazioni di carattere economico.
Nel caso di grandi multinazionali, la ragione è da ricercare nel desiderio di offrire una immagine e un servizio migliore ai propri clienti.
Questi esempi ci aiutano a capire come il mondo dei call center, sia in continua evoluzione e come le società stiano continuando ad investire in tale settore consapevoli del fatto che questo rappresenti il primo passo verso il successo.
Monica Simone monica_simone@it.ibm.com