Speciale CRM

Introduzione


anno 2002
INTEVISTE
THINK ABOUT CRM
Piatti- ASL3 GE
Gianasi- Art'è
Civita- B2win
Cinalli -AciGlobal
Palmieri-Kyneste
Zamboni-InTouch
Scopino- DHL
Fedeli- InAction
Fioroni-Acea
Anesini-IntesaBci
Gregori- PosteIt.
Valenza-TelecomIt.
Marcone-PosteIt.
Spadaccia-Inps
Pannella-Roche
Di Perna-Virgilio
Tazzioli-Tim
Palumbo-B.Napoli


Esperti Crm
Domande&Risposte

eGovernment vision
Web Self-service
Investimenti Crm
Michael Porter e Crm
Il Crm in Usa
Predictive Crm

anno 2001
Crm, casi applicativi
Viste sul Crm
Situazione Crm

1-to-1 marketing
Crm in UK
La situazione


anno 2000
ROI del Crm
Crm: principi
CustomerCare
Crm e C.C.
Crm in Italia
Crm e mktg


vedi anche:

Rapporto 2002
CRM e TLC

Il Crm di PWC
e-CRM a Smau '00
Dossier applicazioni
Ricerca Cirm


  

Come valutare gli investimenti CRM

Questa relazione è derivata da "Cenni sulla valutazione degli investimenti CRM", quinto capitolo della tesi di Laurea "CRM nelle Public Utilities" di Gianluca Loparco (gianluca.loparco@tin.it - Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano).

Le ipotesi assunte sono mercato competitivo e aziende con elevato numero di clienti e confronta due scenari: il primo il caso in cui l'azienda non adotta il CRM, il secondo considera gli effetti derivanti dall'implementazione del sistema.

valutazione degli investimenti CRM

Viene poi presentata un'alternativa nella valutazione dell'investimento, la prima basata sul Net Present Value tradizionale e la seconda su un NPV modificato, che consideri il valore monetario associato a parametri come la qualità del servizio, in relazione ad una macro segmentazione della clientela in tre classi.

L'esempio numerico è elaborato su un orizzonte temporale di due anni (es. in figura sotto).

valutare gli investimenti CRM

Scaricare il documento completo: valutazione_investimenti_crm.pdf
(formato Acrobat pdf - 203 KB)