ritorna all'indice




Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center

  

La Computer Telephony in Usa

Nell'ambito delle attività di benchmarking del Club si colloca l'analisi delle realtà di altri Paesi di particolare interesse. In questo caso sono stati analizzati i risultati della ricerca "2000 Computer Telephony Study".
Questa ricerca è stata condotta negli Stati Uniti per conto di Computer Telephony e della MMTA (MultiMedia Telecommunication Association) e si è proposta di approfondire i temi riguardanti i prodotti e i servizi di CT dalla prospettiva dei Rivenditori/Integratori e degli Utenti finali.


La prima conclusione che si può trarre dalla ricerca è quella di un diffuso entusiasmo riguardo la varietà delle soluzioni disponibili sul mercato: in media le organizzazioni intervistate prevedono di incrementare la loro spesa nell’anno 2000, soprattutto per aumentare la produttività di workgroup (attraverso l’Unified Messaging e il Document Sharing).
Al momento, comunque, le applicazioni più diffuse sono i sistemi di Voice Mail e i Risponditori automatici (Ivr).
Se si guarda ai risultati della ricerca condotta sui Reseller, si nota che circa il 50% offre soluzioni CT da solo un anno, a sottolineare da un lato la novità del mercato e dei suoi protagonisti, e dall’altro le buone prospettive di crescita.
Come prevedibile, sia per i rivenditori che per gli utenti finali, è ancora la mancanza di standard ad essere uno degli aspetti che frenano lo sviluppo, anche se la capacità di valutare e controllare il ritorno degli investimenti ed i costi complessivi sono altrettanti vincoli segnalati a dimostrare le difficoltà del settore.
I motivi principali della crescita della CT nei prossimi due anni sono da ricercarsi nella diffusione dei prodotti di Speech Recognition e di VoIP, mentre al momento i sistemi che vanno per la maggiore sono il Voice Mail e il Fax-on-demand. Se si analizzano, infine, i ritorni di sviluppi software customizzati appare evidente che questi rappresentano una piccola quota del totale, così come la componente di servizio che si attesta mediamente al 9% del fatturato CT complessivo.
Guardando invece alle oltre 600 risposte giunte dagli utenti finali (composti per il 48% da organizzazioni con oltre 1000 dipendenti), in parte sorprende che oltre l’85% degli intervistati ha dichiarato di servirsi di riviste specializzate per tenersi informati sulle soluzioni CT, mentre solo il 30% si avvale di consulenti o di System Integrator per aggiornarsi sulle nuove tecnologie.
Alla domanda su quali fossero le applicazioni CT già installate, l’84% ha risposto Voice Mail, il 41% applicazioni software per lo più legate ai database legacy, il 36% Fax Server e il 30% sistemi Ivr.
Il Call Center rimane l'ambiente dove le nuove soluzioni di CT sono più diffuse (oltre il 50% del totale).
Molti rivenditori hanno iniziato a implementare soluzioni che cercano di affidare compiti prima svolti all'interno dell'organizzazione Call Center ad altri lavoratori dell’azienda, geograficamente lontani: questo grazie alle piattaform CT di tipo desktop.
Altre applicazioni importanti riguardano ovviamente lo switch automatico delle chiamate e lo sfruttamento del riconoscimento del chiamante, attraverso ad esempio applicazioni con screen pop-up.
Gli utenti finali, infine, prevedono un incremento delle spese nel breve periodo soprattutto nel software e nei servizi (+38%), mentre la spesa per hardware crescerà del 28%; la spesa per consulenti e integratori, invece, salirà solo del 13%.