ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center

  

Il Communication Server; cos' é?

Le più recenti evoluzioni del "sistema informativo aziendale" in un logica di maggiore e più integrata apertura nei confronti del mercato, sono accompagnate da una ampia evoluzione dell'offerta.
Nel seguito si riportano alcune considerazioni utili a definire meglio l'argomento.

Denominazione
Communication Server (CS) può avere denominazioni alternative (alcune di origine proprietaria), tra cui: CTI Server, PcPabx, Un-Pabx, ICM (Intelligent Communication Management), All in one, One Box, Contact Server...

Architettura
La soluzione CS ha un'architettura di uno o più server - Unix o WindowsNT - che attraverso schede hardware apposite (Dialogic, Natural Microsystem, 3Com, Cisco...) è in grado di gestire le risorse di comunicazione, anche distribuite geograficamente; può interfacciarsi con altri sistemi (Acd, Ivr...) oppure può integrarli al proprio interno.
In ogni caso rimane il cuore della comunicazione aziendale.

Le soluzioni CS possono essere classificate con vari criteri,
in base alle capacità:
  • linee gestite dal sistema (analogiche e digitali)
  • numero di derivate (postazioni)

in base alle prestazioni, ad esempio:

  • funzioni di networking e instradamento
  • funzioni di call center.

Convergenza
Di fatto il CS rappresenta il passaggio chiave verso la convergenza su un'unica infrastruttura IP delle due reti tipicamente presenti, per voce e per dati.

Software
Oltre alla modularità e alla scalabilità (legata alle schede inserite nei server), uno degli aspetti principali del CS è la flessibilità e programmabilità, in quanto tutta la gestione delle risorse avviene in un ambiente software standard, integrabile con le applicazioni client attraverso sistemi standard (Ddl, Tapi, Ocx...).

Vantaggi
Una serie di vantaggi del CS deriva dal centralizzare il setup e il mantenimento di tutta rete voce e dati, quindi degli aspetti riguardanti il carrier (LCR), l'IP, gli agenti, le code, il routing, la messaggistica, le priorità di instradamento tra canali o attività diverse (coda multimediale), il predictive dialling, la reportistica, gli agenti remoti, eccetera. Il livello di criticità di una soluzione CS per quanto riguarda il grado di fault tolerant è andato via via scemando.

Open o standard
Va infine posta attenzione sulla definizione delle tecnologie: che possono essere presentate come "open" o come "standard". La differenza solo apparentemente è formale: in realtà dietro una tecnologia cosiddetta aperta o "open" vi è sempre un produttore che propone il proprio sistema e fornisce le specifiche di utilizzo e interfacciamento, comunque sempre riservandosi la definizione e il controllo delle modalità, dei costi e del grado di apertura.