ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center

  

Le novità dagli Usa - CT Expo 2000

Dal 7 al 9 Marzo si è tenuta a Los Angeles la decima edizione dell'evento dedicato alla Computer Telephony.
I temi affrontati erano numerosi: dalla voce su Ip e Unified Messaging ad applicativi di Web Call Center e Crm.

Il consolidamento degli standard si riflette in una diffusa offerta da un lato di sistemi hardware CT Server e All-in-one e dall'altro di applicazioni software in grado di lavorare in ambienti multivendor.
Si riportano nel seguito alcune delle novità presentate.

Il Wap entra nel call center
Le nuove versioni dei pacchetti software di Genesys e Edify comprendono estensioni per la comunicazione su Internet da terminali mobili, in particolare supportano il nuovo protocollo Wap per la navigazione Internet su cellulare, che si sta diffondendo anche in Italia. In questo modo è possibile integrare, i canali di comunicazione 'tradizionali' (voce, fax, web) con il contatto da Wap.
Genesys, ad esempio, ha messo a punto dei pulsanti "call me back" da implementare in pagine Wap per telefoni cellulari. In questo modo, ad esempio, il call center può supportare servizi self-service usufruibili da telefonino.


Navigare sul Web ascoltando un Ivr
SoundAdvantage ha mostrato una curiosa soluzione che permette di affiancare la struttura di un sito con un Ivr: il navigatore, connesso via telefono con l'Ivr, viene guidato e accompagnato nella visita del sito dalla voce automatica, in modo interattivo. L'Ivr può rispondere alle domande, raccontare, o anche effettuare proposte al cliente. Se necessario, ad esempio per la chiusura di un ordine, la comunicazione può poi essere passata ad un operatore.


Web Call Center e e-Crm
Numerose sono le nuove proposte:
EOn Communications propone un CT Server basato su Linux in grado di gestire l'instradamento delle e-mail, il web call back, VoIP, la messagistica instantanea (chat) e la risposta automatica alle e-mail, anche in modo intelligente grazie al collegamento con una base di conoscenza.
eShare offre una soluzione simile, arricchita da funzioni di Unified Messaging per l'operatore, da funzioni di web collaboration e dall'instradamento intelligente dei contatti web in base alle skill degli operatori.
Quintus nella propria soluzione e-Crm affianca, alle funzionalità sopra descritte, dei sistemi di datawarehouse per raccogliere i dati sulle transazioni e sui clienti in un unico database e degli strumenti per il supporto alle decisioni che permettano di attivare azioni di marketing mirate.
Trivium, infine, caratterezza la propria suite Crm con un largo uso di Java e Dhtml.
 

  Altre curiosità
Comverse Infosys ha presentato un sistema per analizzare le chiamate e le performance degli operatori: attraverso l'ascolto delle chiamate registrate viene misurato (sia per l'operatore che per il cliente) il livello di stress, il livello di confusione e di eccitazione.
Mercom propone un sistema di registrazione sia delle chiamate che delle e-mail, che permette di attuare ricerche in base a criteri prefissati su entrambi i database contemporaneamente. Inoltre il sistema può registrare in modo casuale le comunicazioni per valutazioni sulle performance.
Witness Systems ha presentato una soluzione per monitorare le performance specifiche delle interazioni web, registrando, analizzando e valutando tutta la corrispondenza via e-mail e l'utilizzo, da parte dell'operatore, degli strumenti applicativi, come i sistemi di knowledge management.


CT Server e All-in-one

Sempre più affollata, negli Usa, l'offerta di questi sistemi. A fronte di una sempre maggiore uniformità sugli standard adottati (S.100, R.100, M.100, TAPI, H.323 per il VoIP, T.38 per il fax su IP) le differenze si pongono sui sistemi operativi adottati (Windows, Unix, Linux), sulle funzioni software offerte, sul numero massimo di porte e sul grado di affidabilità, sempre più vicino ai "cinque nove".

Telefoni IP
A fronte della diffusione di CT Server e gateway che convogliano le comunicazioni vocali sulla rete dati tramite VoIP, si stanno diffondendo anche opportuni telefoni e Kts basati su IP, che si collegano direttamente alla rete LAN.
Tali telefoni sono in tutto e per tutto simili a quelli tradizionali, ed in più offrono nuove funzionalità, oltre che una gestione più semplice. A CT Expo sono stati presentati i nuovi terminali di 3Com, Casio, I-Link, Siemens e UniData Communication Systems. Quest' ultimo offre la possibilità al service provider di inviare sui display del telefono dei messaggi (ad esempio pubblicitari) in modo push.
 

Altre novità di primavera 2000