|
Novità
Contact Center Da VoiceCom di Novembre 2001 a Roma
Tra
le novità principali del settore si riportano le applicazioni di portale
vocale e i sistemi di contact center in modalità Asp. I
Voice Portal sono un
evoluzione dei sistemi di risposta automatica (Ivr), in grado di interagire con
il chiamante che può parlare in linguaggio naturale e digitare toni sulla
tastiera. Il sistema, oltre a riconoscere il parlato e a disporre di sofisticate
funzioni TTS (text to speech), consente al chiamante di interagire con applicazioni
e database web (basati ad esempio su Html, Xml o Voice Xml): ciò permette
lo sviluppo di servizi automatici molto complessi, ad elevato valore aggiunto
e su una piattaforma unica. Questi sistemi si differenziano per il tipo di
tecnologia di riconoscimento utilizzato, per il tipo di interfacce e per funzionalità
specifiche, ad esempio la possibilità di interrompere la voce automatica
per impartire un comando (barge-in) o la programmazione multi-lingua. | Le
soluzioni di Contact Center in modalità Asp,
già annunciate alcuni mesi fa, iniziano ora ad affacciarsi sul mercato.
Alla soluzione di Reitek, basata su architettura IP si affiancano quella
di Amì, basata su tecnologie Interactive Intelligence e Cisco
e quella di IFM Infomaster.L'opportunità
maggiore offerta da questo nuovo modello di business risiede nella possibilità
di aumentare la flessibilità d'offerta dei sistemi contact center,
abbattendo le barriere di ingresso e di uscita (vedi anche la precedente pagina
pubblicata "ASP e Contact Center").
D'altro canto un Asp di servizi di contact center non solo dovrà offrire
tutte le funzionalità Acd, Cti, Ivr... ma dovrà poter disporre delle
competenze adeguate per l'elaborazione delle statistiche, la gestione dei picchi,
la formazione, l'integrazione degli applicativi e la possibilità di monitorare
in tempo reale la situazione (e il "consumo"). Riportiamo
nel seguito alcune delle novità del settore.
IFM Infomaster ha presentato Phones Enterprise, una estensione del consolidato
sistema Phones che supporta call center distribuiti sul territorio (multi sede)
e operatori remoti, con un unica gestione centralizzata. Tale architettura è
alla base anche di Phones 4u, l'offerta di contact center in modalità
ASP. Quest'ultima si caratterizza per la possibilità di gestire l'intero
sistema (dai messaggi alla gestione delle code) direttamente da un'interfaccia
web via browser, con quattro modelli preconfigurati. Il sistema gestisce le comunicazioni
dialogando direttamente con la rete intelligente del carrier via protocollo SS7,
consentendo una efficiente gestione delle chiamate che non si vuole passino su
rete IP. Necsy
ha dimostrato la soluzione di web call center ed in particolare l'integrazione
in Outlook dell'applicazione di invio e ricezione di Sms. Confermate inoltre le
partnership con Philips per la parte di portale vocale e con Sales Logix
per il Crm.
Reitek, oltre al proprio sistema di contact center ContaCT Highway, offerto
anche in architettura per Asp, ha sviluppato un sistema di Voice Portal
con avanzate funzioni di ASR. Tra
le referenze, si ricorda quella di Cos. Annunciato
inoltre un sistema per remotizzare in modo wireless la postazione operatore o
del supervisore, basato su palmare collegato via rete Gprs.
IBM ha allargato la propria gamma d'offerta grazie all'accordo con Genesys
e alle nuove soluzione Web Sphere per il self service (via web, portale vocale
e wap). Attraverso la partneship con Galyleo, produttore italiano di un
sistema di Crm collaborativo.
Siemens conferma le partnerhip con Siebel e Kana ed inoltre
offre sistemi di Crm, in particolare SFA (Sales Force Automation), Help Desk e
CTI, basate su architettura XML e veicolate in modalità ASP attraverso
un proprio portale e una propria server farm, che già oggi offrono applicazioni
Erp e di e-learning. L'accordo con con WRQ garantisce a Siemens i sistemi
middleware per l'integrazione con le applicazioni legacy.
Deimos ha annunciato la partnership con Genesys, con Oracle
per l'integrazione delle applicazioni e-Business Suite e con Pat per le
applicazioni di Help Desk e di Customer Care.
YourVoice ha arricchito la propria offerta (che attualmente comprende i servizi
di contatto automatico multicanale in outsourcing, in parte complementari ai servizi
di voice portal in quanto essenzialmente di tipo outbound), con un servizio di
invio automatizzato di Sms a liste personalizzate di utenti/clienti.
Tenovis offre il sistema Integral Phones per le piccole/medie imprese, un
sistema di call center inbound e outbound (eventualmente con funzionalità
di centralino aziendale) e con un pacchetto di servizi e applicazioni di front-office
predefinito per garantire un rapido startup (2/3 settimane).
Delfi, oltre al proprio sistema per la gestione delle e-mail, sta integrando
delle soluzioni specifiche, come ad esempio il sistema per la gestione dei blocchi
degli ascensori e come le applicazioni per le Asl.
TeleAp ha presentato il caso applicativo VirgilioTin, un web contact
center con oltre 350 operatori basato su tecnologia Genesys. Oltre ai servizi
di customer care e assistenza, VirgilioTin offrirà anche un servizio di
supporto alla ricerca su web: contattando un operatore "esperto" sarà
possibile ottenere un supporto nella ricerca di informazioni su web, e ottenere
direttamente i collegamenti ricercati.
Per
concludere, i sistemi basati su Asp, aumentando la possibilità di scelta,
non solo tecnologica, ma anche di tipo di investimento, potranno ampliare il mercato,
soprattutto se saranno in grado di garantire affidabilità, supporto e performance.
Le possibili limitazioni (di rete, di funzionalità, di efficienza, di sicurezza)
sono via via colmate. Ad esempio, nel caso la proprietà dei database
sia considerata critica, è possibilie strutturate un servizio che interagisca
con il database residente presso il committente, non necessariamente quindi esportato
nella server farm dell'Asp. |
|