home pagemenu ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center


 

2004: come le Società dell'offerta
di soluzioni e servizi si presentano
sul mercato
del Contact Center in Italia


incontro con:

Barbara Pacei

Commerciale
Grandi Clienti Italia


1) Come si posiziona la sua azienda oggi sul mercato dei contact center e come valuta tale mercato in Italia?
WorkNet, attraverso la Divisione Contact Center, é primo fornitore di risorse interinali per il principale gestore di Telefonia Mobile Nazionale, ed è inoltre fornitore dei maggiori gestori di telefonia fissa e mobile operanti in Italia. Utilizzando lo strumento della formazione WorkNet eroga corsi i cui contenuti vengono stabiliti in base alle necessità dei singoli clienti: attraverso affiancamenti in cuffia, effettuati presso i call center delle Aziende, il nostro personale approfondisce la conoscenza di tutto quanto concerne il Customer Service aziendale. Il know how acquisito costituisce così l’architettura modulare dei corsi.
Il mercato dei Contact Center in Italia è sicuramente in forte sviluppo soprattutto in relazione alle recenti modifiche sulla flessibilità del mercato del lavoro.

2) Quali ritiene siano i plus che caratterizzano l’offerta della sua azienda sul mercato specifico?
Attraverso la selezione mirata effettuata dagli Specialisti dislocati su tutto il territorio Nazionale (Contact Center Specialist), WorkNet garantisce un livello di selezione qualitativamente teso alle aspettative del settore.
Inoltre la struttura Contact Center è costituita da Account dedicati e da Tecnici Specializzati nell’erogazione di iter selettivi e formativi modulati sulle specifiche esigenze.
Un ulteriore plus di WorKnet Divisione Conctact Center risiede nella assoluta flessibilità che caratterizza la sua struttura, che in questo modo si rende assolutamente disponibile ai mutamenti cui il mercato è soggetto.
3) Oggi i call e contact center sono sempre più attenti a programmare e valutare i costi e i ritorni che derivano dall’innovazione. Quali considerazioni fa su questo aspetto?
I costi interni dei Contact e Call Center sono prevalentemente rivolti alle risorse umane: da qui l’importanza della flessibilità che viene offerta dal lavoro temporaneo, che permette di trasformare i costi fissi in variabili.
WorkNet Divisione Contact Center inoltre permette, tramite una selezione qualitativamente efficace e tempestiva, di ridurre al minimo i costi di turnover ed i programmi formativi proposti consentono di focalizzare immediatamente il valore aggiunto che ciascuna risorsa può apportare alla struttura in cui è inserita.

4) Può citare esempi di referenze recenti relative alla vostra offerta, illustrando le motivazioni per cui le ritiene significative?
Nell’ultimo anno WorkNet Divisione Contact Center ha inserito diverse migliaia di lavoratori all’interno di Contact Center. Le attività svolte sono molteplici e gli skill richiesti diversificati per figure professionali e per siti aziendali.
Il metodo della Divisione Contact Center di WorkNet si focalizza sulla conoscenza del Cliente e dei servizi proposti, sulla trasmissione del know how acquisito dai Contact Center Specialist e dai suoi Tecnici attraverso l’affiancamento in cuffia, sulla condivisione di test di selezione, sull’elaborazione di griglie di valutazione e su programmi di formazione studiati ad hoc.


Se l'intervista sopra riportata evidenzia aspetti di vostro interesse, richiedete approfondimenti e informazioni.